Descrizione
Ogni azienda che si presenta alla pubblica amministrazione per richiedere contributi, agevolazioni o certificazioni nell'ambito dell'agricoltura deve essere iscritta nell'Anagrafe del settore primario.
L'Anagrafe raccoglie le notizie relative ai soggetti pubblici e privati, identificati dal codice fiscale, esercenti attività agricola, agroalimentare, forestale e della pesca, che intrattengano a qualsiasi titolo rapporti con la pubblica amministrazione centrale o locale. L'iscrizione all'Anagrafe presuppone la costituzione del fascicolo aziendale.
Il fascicolo aziendale elettronico è l’insieme delle informazioni relative ai soggetti tenuti all’iscrizione all’anagrafe dell’azienda agricola di cui al DPR n. 503 del 1 dicembre 1999, controllate e certificate dagli Organismi Pagatori con le informazioni presenti nelle banche dati della Pubblica Amministrazione, comprese quelle del Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC).
Il fascicolo aziendale elettronico raccoglie quindi le informazioni e i documenti costituenti il patrimonio produttivo dell’azienda agricola, comprese quelle relative alle consistenze aziendali e ai titoli di conduzione. Il fascicolo aziendale è la base di riferimento e di calcolo valida ai fini dei procedimenti previsti dalla normativa unionale, nazionale e provinciale in materia agroalimentare, forestale e della pesca, fatta comunque salva la facoltà di verifica e controllo dell'amministrazione stessa.
Per costituire ed aggiornare il proprio fascicolo, l'azienda può rivolgersi ai Centri Autorizzati di Assistenza agricola (CAA) abilitati dalla Regione o Provincia e convenzionati con l'Agenzia provinciale per i pagamenti (APPAG). Il CAA, a cui l'azienda conferisce il mandato, si occupa di raccogliere e conservare la documentazione, e di inserire le informazioni nel sistema. Il gestore del fascicolo svolge il suo compito nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali.