Fascicolo aziendale agricoltori

  • Attivo

Il fascicolo aziendale è un documento che raccoglie le informazioni relative a un'azienda agricola, può essere cartaceo o elettronico

Descrizione

Ogni azienda che si presenta alla pubblica amministrazione per richiedere contributi, agevolazioni o certificazioni nell'ambito dell'agricoltura deve essere iscritta nell'Anagrafe del settore primario.

L'Anagrafe raccoglie le notizie relative ai soggetti pubblici e privati, identificati dal codice fiscale, esercenti attività agricola, agroalimentare, forestale e della pesca, che intrattengano a qualsiasi titolo rapporti con la pubblica amministrazione centrale o locale. L'iscrizione all'Anagrafe presuppone la costituzione del fascicolo aziendale.

Il fascicolo aziendale elettronico è l’insieme delle informazioni relative ai soggetti tenuti all’iscrizione all’anagrafe dell’azienda agricola di cui al DPR n. 503 del 1 dicembre 1999, controllate e certificate dagli Organismi Pagatori con le informazioni presenti nelle banche dati della Pubblica Amministrazione, comprese quelle del Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC).

Il fascicolo aziendale elettronico raccoglie quindi le informazioni e i documenti costituenti il patrimonio produttivo dell’azienda agricola, comprese quelle relative alle consistenze aziendali e ai titoli di conduzione. Il fascicolo aziendale è la base di riferimento e di calcolo valida ai fini dei procedimenti previsti dalla normativa unionale, nazionale e provinciale in materia agroalimentare, forestale e della pesca, fatta comunque salva la facoltà di verifica e controllo dell'amministrazione stessa.

Per costituire ed aggiornare il proprio fascicolo, l'azienda può rivolgersi ai Centri Autorizzati di Assistenza agricola (CAA)  abilitati dalla Regione o Provincia e convenzionati con l'Agenzia provinciale per i pagamenti (APPAG). Il CAA, a cui l'azienda conferisce il mandato, si occupa di raccogliere e conservare la documentazione, e di inserire le informazioni nel sistema. Il gestore del fascicolo svolge il suo compito nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali.

A chi è rivolto

Soggetti pubblici e privati che svolgono attività agricola, agroalimentare, forestale e della pesca e che intrattengono a qualsiasi titolo rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Per i soggetti diversi dagli agricoltori viene costituito un fascicolo semplificato il cui contenuto informativo e documentale obbligatorio è limitato alle informazioni anagrafiche e non è presente un piano di coltivazione grafico.

Come fare

Ai fini della costituzione del fascicolo aziendale, le aziende che hanno la sede legale ovvero la residenza del titolare, nell’ipotesi di ditta individuale, nel territorio della Provincia autonoma di Trento devono costituire il fascicolo aziendale presso APPAG, Organismo Pagatore territorialmente competente.

APPAG ha delegato, con apposite convenzioni, ai Centri di Assistenza Agricola (CAA) autorizzati in Provincia di Trento, i compiti di costituzione, aggiornamento e gestione del fascicolo aziendale.

Il titolare dell’azienda, scelto il CAA, sottoscrive un mandato di rappresentanza unico ed esclusivo in favore di tali soggetti, che assumono nei confronti di APPAG la responsabilità dell’identificazione dell’agricoltore, della completezza, coerenza formale e aggiornamento delle informazioni e dei documenti facenti parte del fascicolo aziendale.

Il titolare/legale rappresentante può, entro il 30 novembre di ogni anno, revocare il mandato al proprio CAA e sottoscrivere un nuovo mandato con altro CAA, che assumerà efficacia a partire dal I gennaio dell’anno successivo.

L’azienda agricola che trasferisce la propria sede legale o il titolare dell’impresa individuale che trasferisce la propria residenza in un’altra Regione/Provincia autonoma, deve fare richiesta di trasferimento del fascicolo aziendale presso l’Organismo Pagatore territorialmente competente.

E’ possibile fare richiesta di costituzione o trasferimento di un fascicolo aziendale presso Organismo Pagatore diverso da APPAG, qualora l’azienda possegga una o più unità tecniche economiche (UTE) localizzate al di fuori del territorio della Provincia autonoma di Trento.

Ulteriori informazioni riguardanti la normativa e le istruzioni operative inerenti esclusivamente i fascicoli “anagrafici” sono scaricabili alla voce Documenti del menù a sinistra.

Casi particolari

I soggetti diversi dagli agricoltori, ai fini della costituzione e dell’aggiornamento dei soli fascicoli aziendali semplificati (fascicoli anagrafici), possono rivolgersi direttamente ad APPAG, Ufficio interventi settoriali e coordinamento controlli.

A tal fine è necessario produrre la documentazione di seguito riportata, debitamente compilata e sottoscritta, ed inviata ad APPAG agli indirizzi appag@pec.provincia.tn.it e appag.utaocmecontrolli@provincia.tn.it :

  • modello costituzione/variazione e validazione fascicolo aziendale anagrafico (scaricabile nella sezione modulistica);
  • nel caso di firma autografa documento di identità del titolare o legale rappresentante dell’azienda/ente in corso di validità (fotocopia);
  • attestazione della Banca delle coordinate bancarie (codice IBAN) – allegando copia di uno dei seguenti documenti:
    • frontespizio del contratto di conto corrente dove risulti leggibile il codice IBAN; 
    • intestazione dell’estratto per riassunto di conto corrente;
    • dichiarazione dell’Istituto di Credito.

Tempi e scadenze

-

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina relativa al fascicolo aziendale

Read more

Documenti di supporto

Immagine decorativa per il contenuto Manuale del fascicolo aziendale degli agricoltori

Manuale del fascicolo aziendale degli agricoltori - Agenzia provinciale per i pagamenti (APPAG)

Read more

Ulteriori informazioni

Last modified: 25/08/2025 18:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito