Descrizione
I titolari di diritti reali sulle unità immobiliari utilizzate ai fini agricoli, possono presentare richiesta di riconoscimento dei requisiti di ruralità, ai fini delle esenzioni fiscali previste dalle singole normative. Tali richieste devono pervenire tramite compilazione gli appositi modelli, distinti per fabbricato abitativo o fabbricato strumentale. Questo vale per le unità immobiliari già correttamente censite al Catasto Fabbricati.
Se l'unità necessita di aggiornamento, la richiesta sarà allegata alla pratica Docfa di variazione.
In caso di unità immobiliare censita in categoria D, diversa da D/10 (fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), è necessario presentare la variazione Docfa corredata dalle autodichiarazioni per l'attribuzione della categoria D/10.
In caso di perdita dei requisiti, il richiedente è obbligato a presentare la richiesta di cancellazione dell'annotazione o la nuova dichiarazione Docfa, per le categorie D/10, entro 30 giorni dalla data in cui si è verificato l'evento.
L'Ufficio, eseguite le opportune verifiche in merito alla sussistenza dei requisiti, inserirà in atti un'annotazione, anche attraverso scambi di informazioni e dati, conservati da altre amministrazioni e, in caso di esito negativo, effettua la comunicazione del relativo atto di aggiornamento a tutti i soggetti interessati.
Vincoli
In caso di mancata cancellazione entro i 30 giorni dalla perdita dei requisiti, sono applicate le sanzioni previste dall'art. 31 del R.D.L. 13 aprile 1939, n.652, modificato dall'art. 2 c. 12 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23; l'importo delle sanzioni varia da un minimo di 1032,00 € ad un massimo di 8064,00 €.