Fabbricati rurali

  • Attivo

Il servizio consente di predisporre la richiesta del riconoscimento di ruralità sugli immobili.

Descrizione

I titolari di diritti reali sulle unità immobiliari utilizzate ai fini agricoli, possono presentare richiesta di riconoscimento dei requisiti di ruralità, ai fini delle esenzioni fiscali previste dalle singole normative. Tali richieste devono pervenire tramite compilazione gli appositi modelli, distinti per fabbricato abitativo o fabbricato strumentale. Questo vale per le unità immobiliari già correttamente censite al Catasto Fabbricati.
Se l'unità necessita di aggiornamento, la richiesta sarà allegata alla pratica Docfa di variazione.

In caso di unità immobiliare censita in categoria D, diversa da D/10 (fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), è necessario presentare la variazione Docfa corredata dalle autodichiarazioni per l'attribuzione della categoria D/10.

In caso di perdita dei requisiti, il richiedente è obbligato a presentare la richiesta di cancellazione dell'annotazione o la nuova dichiarazione Docfa, per le categorie D/10, entro 30 giorni dalla data in cui si è verificato l'evento.

L'Ufficio, eseguite le opportune verifiche in merito alla sussistenza dei requisiti, inserirà in atti un'annotazione, anche attraverso scambi di informazioni e dati, conservati da altre amministrazioni e, in caso di esito negativo, effettua la comunicazione del relativo atto di aggiornamento a tutti i soggetti interessati.

Vincoli

In caso di mancata cancellazione entro i 30 giorni dalla perdita dei requisiti, sono applicate le sanzioni previste dall'art. 31 del R.D.L. 13 aprile 1939, n.652, modificato dall'art. 2 c. 12 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23; l'importo delle sanzioni varia da un minimo di 1032,00 € ad un massimo di 8064,00 €.

A chi è rivolto

La richiesta deve essere presentata dai titolari dei diritti reali; in caso di comproprietà può essere presentata da uno dei soggetti comproprietari.

Come fare

Le dichiarazioni e gli aggiornamenti Docfa dovranno essere presentate all'Ufficio del Catasto territorialmente competente mediante:

  • presentazione allo sportello
  • invio mediante posta elettronica certificata
  • invio telematico (solo per richieste allegate alle dichiarazioni Docfa)

Cosa serve

Documentazione da presentare

Si utilizzano i modelli dedicati, distinti in:

  • richiesta di iscrizione (da utilizzare solo in caso di immobili già regolarmente iscritti al catasto) - Allegato 1
  • richiesta per fabbricati abitativi - Allegato B
  • richiesta per fabbricati strumentali - Allegato C
  • richiesta di cancellazione dell'annotazione - Allegato 2

Qualora il soggetto utilizzatore dell'immobile sia diverso dal titolare del diritto reale, in assenza di contratto registrato, è obbligatorio integrare la richiesta con i seguenti modelli:

  • dichiarazione sostitutiva contratto di comodato gratuito - comodatario
  • dichiarazione sostitutiva contratto di comodato gratuito

I presenti modelli sono dichiarazioni sostitutive di atto notorio, redatte e presentate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.

Modulistica

Tempi e scadenze

Al momento della domanda l'Ufficio competente inserisce l'annotazione in atti con data di efficacia dalla data di presentazione della domanda stessa.

La perdita dei requisiti di ruralità va comunicata entro 30 giorni dal verificarsi dell'evento.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Chiarimenti in merito alla domanda di variazione per l'attribuzione della categoria rurale ex art.7 D.L. 70/2011

Leggi di più

Chiarimenti in merito alla procedura per il riconoscimento della ruralità ex art.7 D.L. n.70/2011

Leggi di più

Novità del D.L. 201/2011 sulle domande per il riconoscimento del requisito di ruralità

Leggi di più

Schema per individuare la corretta procedura nella dichiarazione dei fabbricati rurali ed ex rurali

Leggi di più

Chiarimenti in merito alle novità dettate dal D.L. 01/10/2007, n. 159 per quanto riguarda i fabbricati strumentali ad una attività agricola

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio del catasto di trento e mezzolombardo

Email - Segreteria:
catasto.trento@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.trento@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.491612

Fax - Segreteria:
0461.491613

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Ufficio del catasto di rovereto

Email - Segreteria:
catasto.rovereto@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.rovereto@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499730

Fax - Segreteria:
0461.499760

Lun
9.00-13.00
Mar
9.00-12.30
Mer
9.00-12.30
Ven
9.00-12.30
Data di inizio validità 02/01/2023

Contatti di Ufficio del catasto di tione

Email - Segreteria:
catasto.tione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.tione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0465.324086

Telefono - Segreteria:
0461.499125

Fax - Segreteria:
0465.328407

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Ufficio del catasto di cles,fondo e male'

Email - Segreteria:
catasto.cles@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.cles@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0463.662702

Telefono - Segreteria:
0461.499165

Fax - Segreteria:
0463.662703

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Ufficio del catasto di riva del garda

Email - Segreteria:
catasto.riva@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.riva@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0464.552677

Telefono - Segreteria:
0461.493940

Fax - Segreteria:
0464.559209

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Ufficio del catasto di pergine valsugana e borgo valsugana

Email - Segreteria:
catasto.pergine@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.pergine@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.501700

Fax - Segreteria:
0461.501701

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Contatti di Ufficio del catasto di cavalese e fiera di primiero

Email - Segreteria:
catasto.cavalese@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
catasto.cavalese@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.493900

Telefono - Segreteria:
0462.340351

Fax - Segreteria:
0462.340351

Per conoscere gli orari di apertura al pubblico degli uffici del Catasto presenti sul territorio provinciale, consulta questa tabella.

Data di inizio validità 01/07/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 08:36

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito