Equipollenza qualifica “educatore nei nidi d'infanzia e servizi integrativi”
Attivo
Il servizio online al momento non è disponibile
Riconoscimento di qualifiche equipollenti alla qualifica educatore nei nidi d'infanzia e nei servizi integrativi conseguite in percorsi post-diploma fuori provincia entro il 31/08/2015
Il Servizio verifica, ai fini dell'accesso alla professione di educatore nei nidi d'infanzia e nei servizi integrativi in Trentino, l'equipollenza della qualifica professionale posseduta dai richiedenti in professioni similari. L'istanza può essere presentata direttamente dall'interessato o, in via incidentale, nell'ambito di una procedura concorsuale.
Vincoli
E' possibile presentare domanda in ogni momento, purchè il titolo sia stato conseguito entro il 31/08/2015
A chi è rivolto
Cittadini in possesso di un diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado in ambito socio-educativo-assistenziale (nello specifico: diploma rilasciato dal liceo socio-psico pedagogico o titoli equipollenti, diploma di tecnico di servizi sociali, diploma di assistente di comunità infantile, diploma di dirigente di comunità, diploma rilasciato dal liceo delle scienze sociali o dal liceo sociale e della comunicazione) e di un attestato rilasciato in esito a un corso di formazione professionale in professioni similiari all'educatore nei nidi d'infanzia e nei servizi integrativi.
La domanda può essere presentata da aspiranti educatori in possesso di qualifiche in professioni similari conseguite fuori provincia.
Come fare
La domanda per la verifica dell’equipollenza viene presentata al Servizio competente in materia d'infanzia che la valuta in base ai criteri descritti nell’allegato A della deliberazione della Giunta provinciale n. 1434 del 17/06/2010. La domanda può essere presentata dalla persona interessata o dal Comune, che ne fa richiesta all'interno di un procedimento di concorso.
L'istanza può concludersi con il rilascio di una dichiarazione d'equipollenza che l'interessato può utilizzare per accedere alla professione di educatore nido in Trentino. Se del caso, l'Amminisrazione provinciale, può sospendere i termini per richiedere documentazione integrativa.
L'istanza può concludersi con una dichiarazione di non equipollenza perchè i criteri di riconoscimento non sono tutti contemporaneamente soddisfatti.
L'istanza non può concludersi tramite silenzio assenso.
Casi particolari
La domanda può essere presentata anche in via incidentale da un Comune nell'ambito di una procedura selettiva o concorsuale. I termini rimangono i medesimi.
Cosa serve
Documentazione da presentare
La domanda va corredata da copia della documentazione rilasciata dall'Ente/Istituto professionale presso il quale è stata acquisita la qualifica dalla quale risultino gli insegnamenti previsti nel programma del corso di formazione professionale seguito, la loro consistenza oraria, nonchè la frequenza, a completamento dell'insegnamento teorico, di un periodo di tirocinio formativo svolto in servizi rivolti a bambini in età compresa tra 0 e 3 anni e la relativa durata.