Dote finanziaria per i giovani e contributo alla nascita o adozione di figli

  • Attivo

Come richiedere il contributo e requisiti richiesti

In evidenza

In evidenza

ATTENZIONE

Attenzione: Dal 1° agosto 2025 non è più possibile stipulare nuovi mutui per accedere al contributo provinciale della dote finanziaria.
La legge provinciale 1 agosto 2025 n. 5 “Assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento” ha infatti abrogato l’articolo 8 ter della Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 e ss.mm che disciplina la dote finanziaria per l'indipendenza dei giovani e contributo alla nascita di figli.
I contributi già previsti dall'articolo 8 ter, comma 1, lettere b) e c), della legge provinciale sul benessere familiare 2011 continuano comunque a essere concessi per i prestiti contratti prima dell'entrata in vigore della presente legge.

Descrizione

L'obiettivo dello strumento è da un lato favorire il processo di indipendenza dei ragazzi, dall'altro sostenere la natalità sul territorio trentino. La Dote prevede la concessione di contributi, alla nascita o adozione di figli, volti all’estinzione totale o parziale di prestiti bancari contratti con le banche convenzionate per la durata massima di 5 anni. Si precisa che saranno presi in considerazione, ai fini dell’ottenimento del contributo, solo i prestiti bancari specifici stipulati per la Dote finanziaria con le banche convenzionate sotto indicate.

I giovani possono ottenere un prestito presso una banca convenzionata per sostenere la nascita di un nuovo nucleo familiare o un nucleo già costituito dopo il 1 gennaio 2023. Alla nascita o adozione di figli, dopo la stipula del prestito, possono ottenere un contributo provinciale per l'estinzione totale o parziale del prestito medesimo.

Vincoli

La domanda va presentata entro 60 giorni dalla nascita o adozione del figlio.

La dichiarazione di avvenuto rimborso parziale o totale del prestito va presentata entro 30 giorni dall’avvenuto pagamento del contributo, pena la revoca del contributo.

A chi è rivolto

Possono beneficiare del contributo, concesso alla nascita o adozione dei figli, i giovani aventi i seguenti requisiti:

- Residenza: in Trentino da almeno 2 anni alla data di domanda del contributo (almeno uno dei due genitori);

- Età anagrafica: inferiore a 40 anni per almeno uno dei genitori;

- ICEF: non superiore a 0,40;

- Forma pensionistica complementare: entrambi i genitori o uno di essi sono tenuti ad avviare una forma pensionistica complementare (fondi pensione aperti e PIP – Piani individuali pensionistici) a favore del figlio nato o adottato prima della presentazione della domanda di contributo con un versamento minimo di euro 200,00.

- Nucleo familiare: aver costituito un nucleo anagrafico da parte dei giovani genitori dopo il 1 gennaio 2023.

Come fare

Le giovani coppie stipulano un prestito, di importo minimo 15.000 e massimo 30.000 euro, con una banca convenzionata per la durata massima di 5 anni.

Entro 60 giorni dalla nascita o adozione del figlio, presentano domanda di contributo all’indirizzo PEC umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it 

Alla nascita o adozione di un ulteriore figlio entro il termine di scadenza del prestito, può essere presentata ulteriore domanda di contributo sempre entro i 60 giorni dalla nascita

Cosa serve

Documentazione da presentare

Domanda di contributo

Informativa privacy

Copia del contratto di prestito

Piano di ammortamento

Dichiarazione rilasciata dalla banca concedente il prestito

Fotocopia di un documento di riconoscimento di entrambi i genitori richiedenti

Modulistica

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata da coppie di giovani che hanno già ottenuto il prestito, stipulato con una banca convenzionata e cointestato, al momento della nascita o adozione di un figlio.

60 giorni

Giorni massimi di attesa

Dal giorno di presentazione della domanda

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Ulteriori misure di sostegno per le famiglie, i lavoratori e i settori economici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 e conseguente variazione al bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2020 - 202

Leggi di più

Modalità, criteri e condizioni per la concessione di contributi provinciali a favore dei giovani alla nascita di figli in abbattimento della quota capitale di prestiti contratti con le banche convenzionate, nonché approvazione dello schema di convenzione volto a regolare i rapporti finanziari con le banche finanziatrici- art. 25 quater della Legge provinciale 13 maggio 2020, n 3 così come introdotto con l'art. 27 della Legge provinciale 27 dicembre 2021, n 22

Leggi di più

Assegnazione del codice CUP al progetto di cui alla deliberazione della Giunta provinciale n 1296 del 15 luglio 2022 avente ad oggetto 'Modalità, criteri e condizioni per la concessione di contributi provinciali a favore dei giovani alla nascita di figli in abbattimento della quota capitale di prestiti contratti con le banche convenzionate, nonché approvazione dello schema di convenzione volto a regolare i rapporti finanziari con le banche finanziatrici- art. 25 quater della Legge provinciale 13 maggio 2020, n 3 così come introdotto con l'art.27 della Legge provinciale 27 dicembre 2021, n 22'

Leggi di più

Modifica della deliberazione n 1296 del 15 luglio 2022 avente ad oggetto le modalità, i criteri e le condizioni per la concessione di contributi provinciali a favore dei giovani alla nascita di figli in abbattimento della quota capitale di prestiti contratti con le banche convenzionate - art. 25 quater della Legge provinciale 13 maggio 2020, n 3 così come introdotto con l'art. 27 della Legge provinciale 27 dicembre 2021, n 22 e modificato dall'art. 26 della legge provinciale 29 dicembre 2022, n. 20 (legge di stabilità provinciale 2023).

Leggi di più

Modalità, criteri e condizioni per la concessione di contributi provinciali a favore dei giovani alla nascita o adozione di figli in abbattimento della quota capitale di prestiti contratti con le banche convenzionate - art 8 ter della Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 e ss.mm.e ii..

Leggi di più

Contatti

Contatti di Umse sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale

Email - Segreteria:
umse.coesionesociale@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494110

Fax - Segreteria:
0461.494111

Contatti di Ufficio per le politiche familiari gestione degli interventi economici

Pec - Segreteria:
agenzia.coesionesociale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499558

Fax - Segreteria:
0461.494111

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Ultimo aggiornamento: 12/08/2025 18:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito