Domanda premi per tesi di laurea

  • Attivo

Tesi di laurea, di perfezionamento o specializzazione, studi, ricerche e pubblicazioni particolarmente importanti ai fini del rilevamento del patrimonio storico artistico e popolare trentino o di particolare interesse per la toponomastica trentina.

Descrizione

La tesi deve riguardare temi di particolare rilevanza per il rilevamento del patrimonio storico artistico e popolare trentino o di particolare interesse per la toponomastica trentina.

Il premio massimo è di € 1.549,37.

I criteri di valutazione per la gradazione del premio sono i seguenti:

  1. interesse del tema trattato in relazione alle attribuzioni istituzionali della UMST Soprintendenza per i beni e le attività culturali;
  2. approfondimento/conoscenza dell’argomento;
  3. presenza di elementi inediti e di ricerca;
  4. metodologia scientifica adottata;
  5. costruzione di bibliografia e sitografia, citazione delle fonti archivistiche;
  6. proprietà linguistica e stilistica del testo.

Vincoli

Le domande con marca da bollo di €. 16,00, dovranno pervenire per l’anno 2025, entro il giorno 31 maggio 2025, per gli anni seguenti dal 01 gennaio al 31 marzo. 

Una copia cartacea dell’elaborato premiato è acquisita per finalità di consultazione presso le biblioteche della Soprintendenza per i beni culturali. Pertanto, partecipando alla procedura diretta all’ottenimento del premio e consegnando la copia della propria tesi la/il candidata/o accetta che il suo elaborato sia di pubblica consultazione e sia condiviso con la UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali e gli eventuali delle pubbliche amministrazioni di riferimento.

A chi è rivolto

Possono essere beneficiari dei contributi per premi di tesi di laurea persone che abbiano frequentato un percorso di laurea di qualsiasi Università italiana o estera legalmente riconosciuta, triennale, magistrale, un dottorato di ricerca, ed abbiano concluso il percorso di studi, discutendo una tesi finale inerente i beni culturali ed i beni demoantropologici attinenti il patrimonio storico, artistico e popolare del Trentino e del relativo inventario.

Può accedere al premio la persona che si è laureata non prima dei tre anni precedenti a quello di presentazione della domanda, (per il 2025: dal 2022, salvo domande già presentate alla data della deliberazione che potranno essere riferite a tesi antecedenti a detto termine) e che non abbia ricevuto altri premi o sovvenzioni da altre strutture della Provincia autonoma di Trento.

Come fare

La domanda, corredata da una copia della tesi di laurea, viene presentata alla UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali tramite invio alla pec umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it o mediante consegna in presenza presso la sede della stessa, o mediante raccomandata postale.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Vanno presentati:

  • il modulo appositamente predisposto con Informativa privacy;
  • una copia di tesi di laurea digitale o cartacea;
  • fotocopia della carta di identità.

Modulistica

Tempi e scadenze

Presentazione domanda dal 1° gennaio al 31 marzo.

120 giorni

Giorni massimi di attesa

Il termine decorre dal giorno successivo al termine ultimo per la presentazione delle domande, secondo quanto previsto dal comma 2, dell’art. 3, della legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23.È prevista un’istruttoria tecnica presso gli uffici di merito secondo argomento (architettonico, archeologico, storico-artistico e archivistico-librario), sulla base della griglia approvata dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 323 di data 07 marzo 2025.Successivamente viene adottata una determinazione dirigenziale che verrà notificata al/alla richiedente a cura dell’ufficio amministrativo competente, che provvederà alla liquidazione del premio.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Nuove disposizioni in materia di catalogazione del patrimonio storico, artistico e popolare del Trentino e del relativo inventario

Leggi di più

Disciplina della toponomastica

Leggi di più

Approvazione dei criteri e della modulistica per la concessione di premi per tesi di laurea, tesi di perfezionamento, tesi di specializzazione per studi, ricerche e pubblicazioni particolarmente importanti ai fini del rilevamento o dell'approfondimento della conoscenza dei beni culturali di notevole interesse, per l'approfondimento della conoscenza degli aspetti storici e culturali del Trentino (articolo 4 della legge provinciale n. 2 del 14 febbraio 1980 'Nuove disposizioni in materia di catalogazione del patrimonio storico, artistico e popolare del Trentino e del relativo inventario').

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 14:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito