Domanda per l'anticipazione dell'assegno di mantenimento a tutela dei minori

  • Attivo

E' un’erogazione mensile delle somme destinate al mantenimento del minore e non corrisposte dal genitore obbligato.

Descrizione

La Provincia autonoma di Trento, per il tramite dell'Agenzia per l'assistenza e la previdenza integrativa, eroga anticipatamente al genitore affidatario l'assegno di mantenimento a favore del minore, qualora non sia corrisposto dal genitore obbligato nei termini e alle condizioni stabilite dall'autorità giudiziaria

La prestazione consiste nella concessione di un assegno mensile, di durata annuale, in favore del genitore affidatario del minore facente parte del nucleo familiare dell'affidatario. La prestazione può essere rinnovata, sino alla maggiore età del minore, previa presentazione di autocertificazione sul perdurare dei requisiti.

L’importo mensile dell’assegno è determinato, tenuto conto del numero di figli minori interessati dalla corresponsione dell'assegno di mantenimento, in misura non superiore alla somma stabilita nel titolo giudiziale, entro un importo massimo rivalutato annualmente con deliberazione della Giunta provinciale.

Per il periodo 01.09.2024 - 31.08.2025 l'importo massimo dell'assegno mensile di mantenimento è pari ad euro 376,44 per figlio minore.

A chi è rivolto

Per l'accesso alla prestazione, il genitore affidatario deve essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:

  • residenza anagrafica nel territorio della Provincia di Trento
  • appartenenza al medesimo nucleo familiare del minore
  • indicatore della condizione economica familiare (ICEF) inferiore al valore di 0,19

Devono inoltre sussistere le seguenti condizioni:

  • l’esistenza di un provvedimento del tribunale, avente valore di titolo esecutivo, che stabilisce l’importo e le modalità di contribuzione al mantenimento da parte del genitore obbligato
  • l'esistenza di un atto di precetto ritualmente notificato e non ottemperato nel termine di giorni dieci o della sentenza dichiarativa di fallimento delle imprese, costituite in forma diversa dalla società di capitali, di cui è titolare l'obbligato al mantenimento
  • la minore età del figlio
  • la dichiarazione di surroga rilasciata dal richiedente, con la quale si trasferisce alla provincia autonoma di Trento il diritto di credito vantato nei confronti del genitore obbligato al mantenimento
  • che entrambi i genitori siano stati residenti in provincia di Trento e che la pronuncia del giudice in merito all'assegno di mantenimento a favore del minore sia successiva alla data di acquisizione di tale residenza.

Come fare

La domanda per l’anticipazione dell'assegno di mantenimento deve essere presentata all’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa, anche per il tramite degli sportelli periferici della Provincia.

Cosa serve

Documentazione da presentare

  1. Modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente.
  2. Copia del provvedimento dell'autorità giudiziaria, avente valore di titolo esecutivo, che stabilisca l'importo e le modalità di contribuzione da parte del genitore obbligato.
  3. Copia dell'atto di precetto ritualmente notificato all'obbligato e non ottemperato nel termine di dieci giorni.
  4. Atto di surrogazione a favore della Provincia autonoma di Trento per volontà del creditore ex art. 1201 c.c., con  notifica alla parte debitrice mediante raccomandata con ricevuta di ritorno.

Modulistica

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Il termine di conclusione del procedimento è di 90 giorni decorrenti dalla data di ricezione della domanda

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Politiche sociali nella provincia di Trento

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 17:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito