Domanda libretto di navigazione

  • Attivo

Come richiedere il libretto di navigazione.

Descrizione

La disciplina del personale della navigazione interna, per quanto riguarda qualifiche, titoli e iscrizioni, è contenuta negli articoli da 128 a 135 del Codice della navigazione, da 41 a 61 del regolamento per la navigazione interna e da una serie di decreti emanati in esecuzione e attuazione delle predette norme.

Il personale della navigazione interna comprende il personale navigante e il personale addetto ai servizi dei porti.

Il personale navigante si divide in tre categorie:

  1. personale di comando e di bassa forza addetto ai servizi di coperta, di macchina e in genere ai servizi tecnici di bordo,
  2. personale addetto ai servizi complementari di bordo,
  3. personale addetto alla piccola navigazione.

Il personale navigante è iscritto in tre matricole separate, una per categoria, ed è munito di un libretto di navigazione, che è documento d'identità personale e vale come passaporto nei casi stabiliti dalla legge o da convenzioni internazionali.

Il personale addetto ai servizi dei porti comprende:

• lavoratori portuali,

• barcaioli.

Le matricole e i registri sono tenuti dagli UMC.

Vincoli

 

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata da cittadini italiani e cittadini comunitari

Come fare

Possono essere iscritti nelle matricole del personale navigante i cittadini italiani di età non inferiore ai quattordici anni, che abbiano i requisiti stabiliti, e anche i minori di quattordici anni, purché non minori di dieci anni, quando se imbarcati alle dipendenze di parenti o affini fino al terzo grado. Per l'iscrizione di minorenni è comunque necessario il consenso di chi esercita la potestà dei genitori o la tutela. Possono essere iscritti nelle matricole anche italiani non appartenenti alla Repubblica.

Secondo quanto previsto dall'art. 23 del DLG 2.5.1994 n. 319, in materia di equiparazione dei cittadini comunitari ai cittadini italiani nel settore delle professioni marittime, i cittadini degli stati membri dell'Unione europea sono equiparati ai cittadini italiani ai fini dell'iscrizione nelle matricole e nei registri del personale della navigazione interna.

L'iscrizione nelle matricole del personale navigante di prima e di seconda categoria avviene, per chi possiede titoli o di specializzazioni professionali, con la qualifica rispondente a tali titoli o specializzazioni, mentre, per chi non ne possiede, avviene con la qualifica di:

• "allievo marinaio" o di "allievo barcaiolo" per i servizi di coperta,

• "apprendista di macchina" per i servizi di macchina.

L'iscrizione nelle matricole del personale navigante di terza categoria avviene con la qualifica di: "allievo barcaiolo per la piccola navigazione".

Compilare e consegnare la documentazione elencata nella sezione "Documentazione da presentare". 

Per il pagamento è necessario utilizzare il PAGOPA tramite "il portale dell'automobilista", vedere:

ISTRUZIONI PAGOPA

Il codice PAGOPA associato alla tariffa per "Patente Nautica Conseguimento" è: 

  • T028 iscrizione nelle matricole del personale navigante.

Cosa serve

Documentazione da presentare

  • il modello "domanda di libretto di navigazione";
  • certificato medico con foto del richiedente di idoneità fisica alla navigazione rilasciato da medici autorizzati
  • due foto formato tessera;
  • fotocopia documento di identità in corso di validità;
  • ricevute pagamenti effettuati tramite PAGOPA

Modulistica

Tempi e scadenze

È possibile presentare domanda in qualsiasi momento. 

Costi

Bollo (pagamento tramite PAGOPA tariffa "T028")
32,00 Euro

Diritti (pagamento tramite PAGOPA tariffa "T028")
5,16 Euro

Contatti

Contatti di Servizio motorizzazione civile

Email - Segreteria:
motorizzazione.civile@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
motorizzazione.civile@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492002

Fax - Segreteria:
0461.492047

NB: 14:00 - 15:00 solo ritiro di patenti, fogli rosa, CQC, CAP, documenti o targhe (senza appuntamento)

Lun
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mar
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mer
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Gio
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Ven
08:30 - 12:30 (con appuntamento)
Data di inizio validità 01/05/2020

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 28/07/2025 18:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito