Domanda di acquisto pubblicazioni

  • Attivo

E' possibile proporre l'acquisto di pubblicazioni per la promozione e diffusione della conoscenza delle attività culturali, dell’ambiente, della storia e delle tradizioni del Trentino nonché della realtà contemporanea.

Descrizione

Le pubblicazioni proposte vengono inserite in una graduatoria e successivamente sottoposte all'interesse delle Biblioteche del Sistema bibliotecario trentino. Il numero di copie acquistato è determinato dalle richieste effettuate dalle biblioteche stesse. 

L’acquisto è consentito per opere edite nei tre anni precedenti alla proposte di acquisto, fatti salvi i casi di completamento di collezioni o di opere importanti in esaurimento. Sono escluse le tesi di laurea.

Vincoli

Le proposte di acquisto potranno essere presentate dal 1° gennaio al 30 aprile e dal 15 giugno al 15 settembre di ogni anno.

Per chi ha ottenuto altri finanziamenti dalla Provincia, l’acquisto è permesso qualora l’opera non rientri come voce all’interno del progetto o dell'attività finanziata.

A chi è rivolto

Possono proporre l’acquisto editori (esclusi i piccoli editori librari indipendenti così come individuati dall’art. 22 bis, Capo V bis, L.P. n. 15, 2007), associazioni, persone fisiche.

Come fare

  1. Scarica il modulo di domanda e gli allegati e compila i campi richiesti;
  2. Invia modulo e allegati utilizzando uno dei seguenti canali:
  • per via telematica alla casella di posta elettronica certificata serv.attcult@pec.provincia.tn.it allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • a mezzo posta mediante raccomandata con ricevuta di ritorno: ai fini dell’ammissione fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante (Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino, Via Romagnosi, 5 38122 Trento);
  • consegna diretta presso il Servizio attività e produzione culturale sito in Via Romagnosi, 5 38122 Trento;

Cosa serve

Documentazione da presentare

  • copia di ogni pubblicazione proposta (nel caso di proposta di abbonamento, un numero recente della pubblicazione);
  • una scheda descrittiva per ogni pubblicazione proposta (scegliendo tra "Scheda per pubblicazioni monografiche" e "Scheda per pubblicazioni periodiche");
  • informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 (Informativa privacy).                                                       L'assenza dei documenti citati comporta la non ammissione in graduatoria. 

Modulistica

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa

I 30 giorni decorrono dal termine ultimo per la presentazione delle domande. Entro tale termine viene approvata la graduatoria.

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina delle attività culturali

Leggi di più

L.P. 3 ottobre 2007, n. 15 'Disciplina delle attività culturali', articolo 9, comma 4. Criteri per gli interventi diretti di cui all'articolo 9 della legge provinciale sulle attività culturali.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito