Domanda autorizzazione alienazione bene di interesse culturale

  • Attivo

I beni mobili e immobili di interesse culturale in possesso ad enti pubblici o persone giuridiche private senza fine di lucro possono essere alienati solo previa autorizzazione da richiedere all'UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali.

Descrizione

I beni mobili e immobili di interesse culturale in possesso ad enti pubblici (beni demaniali o appartenenti a soggetti pubblici diversi da stato, regioni, comuni e altri enti territoriali, ad enti ed istituti legalmente riconosciuti) o persone giuridiche senza fine di lucro (ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti), non possono essere alienati fino a quando non viene effettuata la verifica di interesse prevista dall'articolo 12 del D.Lgs. 42/2004; fatti salvi i trasferimenti tra Stato, Regioni ed altri enti pubblici territoriali.
Successivamente alla verifica e confermata l’appartenenza dei beni al patrimonio culturale questi possono essere alienati solo previa autorizzazione che deve essere richiesta dal legale rappresentante dell'ente o delle persone giuridiche anche in caso di permuta e per tutti quei negozi giuridici quali l'alienazione, la costituzione di pegno, di ipoteca o di servitù.

L’autorizzazione non è invece prevista per i trasferimenti a qualsiasi titolo in favore dello Stato e della Provincia autonoma di Trento (art. 6 bis L.P. 1/2003).

A chi è rivolto

Il legale rappresentante degli enti pubblici e delle persone giuridiche private senza fine di lucro (artt. 55 e 56 del D.Lgs. 42/2004).

Come fare

Si può presentare domanda di autorizzazione o tramite mail al seguente indirizzo pec umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it tramite modalità tradizionali ovvero a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano presso la sede dell'UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali, presso i vari sportelli d’informazione ed assistenza al pubblico decentrati sul territorio o inoltrata via fax.

La descrizione della scheda di servizio con i relativi moduli sono reperibili dal sito www.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

La procedura relativa all'autorizzazione segue le prescrizioni degli articoli da 55 a 58. 

L'istanza deve indicare la destinazione d’uso, gli interventi conservativi necessari. Inoltre, per i beni culturali demaniali l’alienazione prospettata deve indicare le modalità di fruizione pubblica e di valorizzazione dei beni indicando nella richiesta gli obiettivi perseguiti a tal fine, tranne nell’ipotesi di immobili già adibiti ad uso commerciale o abitativo.
L’istanza deve essere corredata anche da:

  • documentazione fotografica del bene oggetto dell’alienazione;
  • proposta di aggiornamento cartografico tramite tipo di frazionamento;
  • fotocopia di un documento d’identità del richiedente (nei casi richiesti)
  • parere dell’Ufficio diocesano di Arte Sacra e tutela dei beni culturali ecclesiastici ai sensi dell’art. 5 dell’Intesa tra la Provincia autonoma di Trento e l'Arcidiocesi di Trento relativa alla tutela e valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche di data 18 maggio 2007 (nei casi richiesti).

Modulistica

Tempi e scadenze

Nessuno.

120 giorni

Giorni massimi di attesa

Decorre dalla data di presentazione dell'istanza di autorizzazione.

Costi

1 marca da bollo
16 Euro

Esenzioni artt. 16 e 27 bis Tabella allegato b D.P.R. 642/72

Documenti

Normativa di riferimento

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. (Delega per la riforma dell'organizzazione del Governo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché di en

Leggi di più

Contatti

Contatti di Umst soprintendenza per i beni e le attivita' culturali

Email - Segreteria:
umst.soprintendenza@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496616

Fax - Segreteria:
0461.496659

Contatti di Ufficio supporto giuridico amministrativo per le funzioni di tutela

Email - Segreteria:
uff.amministrativotutela@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496616

Fax - Segreteria:
0461.496659

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 01/08/2025 12:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito