Diventare Accompagnatore di media montagna o di territorio

  • Attivo

Come ottenere l'abilitazione alla professione di accompagnatore di media montagna o di territorio

Descrizione

È accompagnatore di media montagna chi svolge per professione, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività:

a) accompagnamento di persone in escursioni in ambiente montano, attraverso sentieri e zone di particolare pregio naturalistico, con l'esclusione dei terreni innevati e di quelli che comportano difficoltà richiedenti l'uso dei quattro arti e delle tecniche e dei materiali alpinistici connessi, quali ad esempio corda, piccozza e ramponi, fornendo elementi conoscitivi e informazioni riguardanti i luoghi attraversati;

b) accompagnamento di persone in visita ad ambienti o strutture espositivi di carattere naturalistico ed etnologico.

La professione di accompagnatore di media montagna si articola in due gradi:

  • accompagnatore di media montagna, senza limiti di quota;
  • accompagnatore di territorio, fino ai 1800 metri di quota (senza limiti di quota per le attività di accompagnamento di persone in visita ad ambienti o strutture espositivi di carattere naturalistico ed etnologico).

L’abilitazione all’esercizio della professione di accompagnatore di media montagna si consegue mediante il superamento di una prova di selezione, la frequenza di un ciclo formativo, il superamento dei relativi esami. Il percorso per conseguire l'abilitazione si articola nelle seguenti fasi:

1) PROVE ATTITUDINALI: le prove attitudinali sono indette con bando approvato con deliberazione dalla Giunta provinciale e consistono in: esami tecnico-pratici volti ad accertare la capacità tecnica e l'attitudine del candidato a svolgere l'attività specifica della professione di accompagnatore di media montagna/territorio; un esame scritto articolato per domande a risposta sintetica o multipla, vertente sulle seguenti materie: 1) turismo, con particolare riferimento alla legislazione turistica provinciale; 2) geografia ed ambiente della provincia di Trento; 3) storia locale; 4) flora e fauna presenti nel territorio della provincia di Trento; 5) meteorologia e topografia; 6) primo soccorso.
Occorre presentare la domanda di iscrizione alla prova attitudinale allegata al bando, approvato con deliberazione della Giunta provinciale, con il quale è indetta la selezione per gli accompagnatori di media montagna.
La domanda va inoltrata esclusivamente online utilizzando l'apposita piattaforma digitale tramite autenticazione del candidato richiedente con SPID, CIE, CPS/CNS.

2) CORSI ABILITANTI: i corsi di formazione per il conseguimento dell’abilitazione, cui si ha accesso mediante il superamento della prova attitudinale, sono organizzati e gestiti dal Collegio delle guide alpine della provincia di Trento e si articolano in: attività tecnico-pratiche, volte a sviluppare le capacità tecniche di procedere su terreno montano, e attività didattiche comprendenti lezioni ed esercitazioni sulle metodologie dell'accompagnamento e della gestione del gruppo nell'attività di escursionismo; attività teoriche su materie connesse alla professione di accompagnatore di media montagna/territorio, volte ad acquisire sia la specifica conoscenza dell'ambiente montano, sia le conoscenze per interventi di primo soccorso sanitario. I corsi comprendono sia lezioni in aula sia esercitazioni in ambiente montano e hanno durata complessiva non inferiore a 200 ore.

3) ESAME DI VALUTAZIONE: al termine dei corsi il candidato sostiene il relativo esame sulle materie oggetto di insegnamento. Gli esami a fine corso sono espletati da una apposita commissione nominata dalla Giunta provinciale

4) ISCRIZIONE NELL'ELENCO SPECIALE DEGLI ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA/TERRITORIO tenuto dal collegio delle Guide Alpine della Provincia di Trento (elenco speciale), sotto la vigilanza del Servizio Turismo della Provincia Autonoma di Trento, suddiviso in due sezioni: 

  • Elenco speciale degli accompagnatori di territorio
  • Elenco speciale degli accompagnatori di media montagna.

Vincoli

I requisiti di accesso alla professione sono di volta in volta stabiliti dal bando, approvato con deliberazione della Giunta provinciale, con il quale è indetta la selezione per gli accompagnatori di media montagna

In ogni caso, per partecipare alla selezione è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • diploma di istruzione secondaria di primo grado; per il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti in altri stati si applica la normativa vigente in materia
  • l'idoneità psico-fisica attestata da idoneo certificato medico
  • non aver riportato condanne penali, che comportino l'interdizione anche temporanea, dall'esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione
  • essere maggiorenne.

A chi è rivolto

I cittadini italiani o di altro Stato appartenente all'Unione Europea in possesso dei requisiti stabiliti dal bando approvato con deliberazione della Giunta provinciale con il quale è indetta la selezione per accompagnatori di media montagna o accompagnatori di territorio. Possono chiedere di essere ammessi alla prova anche i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, che hanno regolarizzato la loro posizione ai sensi della normativa vigente in materia di immigrazione. 

Come fare

È aperta la raccolta delle domande per l'ammissione alla prova attitudinale per accompagnatore di media montagna per l'anno 2025.

La domanda per l'ammissione deve essere presentata dai candidati richiedenti esclusivamente online tramite autenticazione con SPID, CIE, CPS/CNS attraverso il canale digitale riportato sotto, entro mercoledì 26 marzo 2025.

Casi particolari

La Provincia Autonoma di Trento organizza esami riservati agli studenti delle istituzioni scolastiche del secondo ciclo e dagli istituti professionali convenzionati con il collegio provinciale delle guide alpine, che hanno svolto attività secondo un piano coerente con la formazione ordinaria prevista per la professione. Gli studenti che abbiano conseguito il diploma sono esonerati dallo svolgimento delle prove attitudinali (che sono quindi sostituite dal percorso di formazione svolto presso l'istituto di formazione) e sono tenuti a presentare la domanda di iscrizione agli esami finali.

Attualmente tale sistema è attivo per gli studenti del Liceo Don Guetti di Tione di Trento e per gli studenti dell'Istituto Paritario Ivo De Carneri di Civezzano.

Tempi e scadenze

La raccolta delle domande per l'ammissione alla prova attitudinale per accompagnatore di media montagna per l'anno 2025 deve essere presentata entro mercoledì 26 marzo 2025.

Il termine entro il quale il candidato è tenuto a frequentare i corsi e superare i relativi esami per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione accompagnatore di media montagna è stabilito in 7 anni decorrenti dalla data di superamento della relativa prova attitudinale.

Per i corsi di formazione realizzati in istituzioni scolastiche del secondo ciclo o in istituti di formazione professionale, il termine entro il quale il candidato è tenuto a superare gli esami per il conseguimento della qualifica di accompagnatore di media montagna è stabilito in 5 anni decorrenti dalla data di superamento dell'esame di Stato o dal conseguimento del diploma professionale.

Accedi al servizio

Domanda di ammissione prova attitudinale per accompagnatore di media montagna - 2025

Autenticazione

SPID Livello 1
Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta provinciale del servizi (CPS)

Documenti

Normativa di riferimento

Legge provinciale 23 agosto 1993, n. 20: 'Ordinamento della professione di guida alpina, di accompagnatore di media montagna e di maestro di sci nella provincia di Trento'. Indizione per l'anno 2025 di una prova attitudinale per l'ammissione ai corsi e agli esami di abilitazione per accompagnatore di media montagna.

Leggi di più

Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge provinciale 23 agosto 1993, n. 20 concernente 'Ordinamento della professione di guida alpina, di accompagnatore di territorio e di maestro di sci

Leggi di più

Ordinamento della professione di guida alpina, di accompagnatore di territorio e di maestro di sci nella provincia di Trento e modifiche alla legge provinciale 21 aprile 1987, n. 7 (Disciplina delle linee funiviarie in servizio pubblico e delle piste da sci)

Leggi di più

Bando prova attitudinale per l'ammissione ai corsi di abilitazione per accompagnatore di media montagna 2025

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito