Dichiarazione per ottenere le deduzioni fiscali per opere su beni culturali

  • Attivo

Come inviare la dichiarazione sostitutiva necessaria per ottenere lo sgravio fiscale per opere su beni culturali.

Descrizione

Le spese sostenute dai contribuenti obbligati alla manutenzione, protezione o restauro dei beni soggetti a regime vincolistico, secondo le disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio, sono deducibili nella misura effettivamente rimasta a loro carico.

I soggetti obbligati alla manutenzione, protezione o restauro dei beni culturali immobili ex art. 10 del D.Lgs. 42/2004, ai fini di conseguire le agevolazioni fiscali previste dall’art. 15, comma 1, lettera g) del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (T.U.I.R. Testo unico delle imposte sui redditi), in luogo della documentazione e
certificazione sul carattere necessario e la congruità delle spese sostenute per interventi conservativi su beni culturali, possono presentare alla UMSt soprintendenza per le attività e i beni culturali dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (ai sensi dell’art. 40 legge 22 dicembre 2011, n. 214), dalla quale deve risultare la necessità delle spese, quando non siano obbligatorie per legge.

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47 del DPR n. 445/2000) è relativa alle spese effettivamente sostenute per le quali si ha diritto alla detrazione; devono essere tralasciate tutte quelle opere che, sia pur autorizzate, sono state realizzate per esigenze funzionali.

Le agevolazioni fiscali ai proprietari dei beni di interesse storico ed artistico costituiscono un forte strumento indiretto a sostegno della conservazione dei beni, a fronte, da un lato, della notevole incidenza delle spese necessarie per effettuare gli interventi (spesso a carattere obbligatorio) e, dall’altro, della scarsa disponibilità di risorse da destinare alla conservazione del patrimonio.

A chi è rivolto

I soggetti obbligati alla manutenzione, protezione o restauro dei beni culturali immobili

Come fare

Per presentare la dichiarazione sostitutiva è necessario compilare il modulo predisposto dall'amministrazione e inviarlo all’UMST soprintendenza per i beni e le attività culturali all’indirizzo pec: umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it completo degli allegati previsti.

La richiesta può anche essere consegnata a mano presso la sede dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali, presso i vari sportelli d’informazione ed assistenza al pubblico decentrati sul territorio o inoltrata via fax o a mezzo del servizio postale.

Per quanto non direttamente disposto, si fa riferimento a quanto previsto nella deliberazione della Giunta provinciale 14 dicembre 2020, n. 2051 (Direttive concernenti le comunicazioni telematiche tra l'amministrazione provinciale e i suoi interlocutori pubblici e privati).

Casi particolari

Nel caso in cui la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà non possa essere presentata entro i termini previsti per la presentazione della dichiarazione dei redditi, le spese possono essere dedotte l’anno seguente.

Tempi e scadenze

Sulle dichiarazioni verrà effettuato controllo a campione sulla veridicità del contenuto ed è pertanto necessario che il richiedente possa esibire, se richiesta, la seguente documentazione:

  • fatture in originale o in copia conforme, specificate a misura e munite del saldo e del visto del direttore lavori;
  • consuntivo riepilogativo ed esplicativo delle opere eseguite (a corredo delle fatture) con firma del direttore lavori (ogni singola voce del consuntivo corrispondente ad una determinata categoria di lavori deve riportare il riferimento alla relativa fattura e all’autorizzazione dell’organo di tutela); qualora i lavori riguardassero parchi e giardini monumentali nel consuntivo vanno indicati i metri quadri dell’area netta interessata dai lavori;
  • documentazione fotografica ante – durante – post lavori.

Documenti

Normativa di riferimento

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. (Delega per la riforma dell'organizzazione del Governo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché di en

Leggi di più

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.

Leggi di più

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

Leggi di più

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio beni architettonici

Email - Segreteria:
uff.tutelaconservazione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496680

Fax - Segreteria:
0461.496659

Contatti di Ufficio supporto giuridico amministrativo per le funzioni di tutela

Email - Segreteria:
uff.amministrativotutela@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496616

Fax - Segreteria:
0461.496659

Contatti di Ufficio per i beni storico-artistici

Email - Segreteria:
uff.benistorart@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492100

Telefono - Segreteria:
0461.496616

Fax - Segreteria:
0461.496659

Contatti di Umst soprintendenza per i beni e le attivita' culturali

Email - Segreteria:
umst.soprintendenza@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496616

Fax - Segreteria:
0461.496659

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 00:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito