DOP - IGP e STG

  • Attivo

Le denominazioni DOP, IGP e STG

© stato - Dominio pubblico

Descrizione

Le Denominazioni DOP, IGP, STG hanno l’obiettivo di tutelare gli standard qualitativi dei prodotti agroalimentari, salvaguardarne i metodi di produzione, fornire ai consumatori informazioni chiare sulle caratteristiche che conferiscono valore aggiunto ai prodotti. Con l'uso esclusivo di queste denominazioni, il consumatore è difeso dalle frodi sulla provenienza effettiva dei prodotti e i produttori dalla concorrenza sleale delle imitazioni.

La DOP (Denominazione di origine protetta) garantisce al consumatore che tutte le materie prime utilizzate provengono da una determinata area geografica. Nella stessa zona devono avvenire tutte le fasi della lavorazione descritte in dettaglio in un documento detto disciplinare. L'ambiente geografico comprende i fattori naturali (microclima) ed umani (conoscenze e tecniche locali) che combinati permettono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori della zona di origine.

- L´IGP (Indicazione geografica protetta) è meno vincolante della DOP è sufficiente infatti che solo una parte della materia prima o alcune fasi della lavorazione (produzione, trasformazione, stagionatura, etc.) avvengano in un´area geografica delimitata. Da questo legame territoriale dipendono però una o più specifiche caratteristiche di qualità che determinano la fama del prodotto. Come per la DOP, anche in questo caso deve essere rispettato un disciplinare di produzione.

- La STG (Specialità tradizionale garantita) riguarda i prodotti fatti rispettando una ricetta tradizionale tipica. è il metodo di produzione, e non la zona di origine, che contraddistingue il prodotto. Per utilizzare il marchio STG è sufficiente rispettare il disciplinare e che il luogo di produzione e l'origine delle materie prime siano all'interno dell´Unione Europea.

Di seguito l' elenco prodotti DOP, IGP e STG iscritti nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite, aggiornato tratto dal sito del Ministero dell’agricoltura della sovrànità alimentare e delle foreste

In particolare i prodotti riconosciuti DOP , IGP e STG del Trentino sono:

Asiago DOP
Mela Val di Non DOP
Olio extra vergine di oliva Garda trentino DOP
Provolone Valpadana Dop
Puzzone di Moena/sprets Tzaori DOP
DOP Spressa delle Giudicarie
Susina di Dro DOP
Trentinagrana-Grana Padano DOP
IGP Mortadella Bologna
IGP Salmerino del Trentino
IGP Trote del Trentino
STG Mozzarella
STG Pizza Napoletana

Vincoli

A chi è rivolto

Agli interessati.

Come fare

Quanto stabilito dalla normativa in vigore.

Tempi e scadenze

Definite dalla normativa.

Costi

GRATUITO

Contatti

Contatti di Servizio politiche sviluppo rurale

Email - Segreteria:
serv.politichesvilupporurale@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.politichesvilupporurale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.495796

Telefono - Segreteria:
0461.495863

Fax - Segreteria:
0461.495872

Contatti di Ufficio tutela delle produzioni agricole

Email - Segreteria:
serv.politichesvilupporurale@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.politichesvilupporurale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.495782

Fax - Segreteria:
0461.495763

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025 18:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito