Corsi di orientamento e ricerca attiva del lavoro

  • Attivo

Corsi di orientamento per scrivere un CV, fare simulazioni del colloquio e usare al meglio i vari canali di ricerca del lavoro. I corsi di 16 ore (livello base, avanzato o combinato) si svolgono in tutte le aree territoriali del Trentino.

Descrizione

Sono percorsi di orientamento per supportare i destinatari ad utilizzare metodi di ricerca attiva del lavoro idonei ed efficaci finanziati nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 con le risorse finanziarie dell'Unione Europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. Nello specifico si assiste il partecipante anche nella creazione di un CV, di una lettera di presentazione, oltre a simulazioni di un colloquio di lavoro. 

Gli interventi formativi possono prevedere tre diverse tipologie di percorso: percorso base, percorso avanzato e percorso combinato base/avanzato e si svolgono in tutte le aree territoriali del Trentino.

I corsi hanno una durata di 16 ore e prevedono i seguenti contenuti:

  • La ricerca attiva del lavoro: panoramica delle modalità e dei canali per trovare lavoro;
  • Creazione e predisposizione di almeno un  CV in formato Europass, con particolare attenzione all'esposizione di conoscenze, abilità e competenze personali, periodi di lavoro pregresso e lettere di presentazione o di accompagnamento;
  • Utilizzo dei social network per cercare lavoro;
  • Lettera di presentazione
  • Modalità di candidatura ad un’offerta di lavoro e di comportamento prima, durante e dopo;
  • Presentazione dei servizi del Portale Trentinolavoro e modalità di candidatura alle varie offerte;
  • Consegna al partecipante del CV e di un modello di lettera di presentazione in formato digitale o cartaceo.

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata da persone disoccupate o sospese dall’occupazione iscritte in un Centro per l’impiego in provincia di Trento; le persone sospese devono prestare la propria attività lavorativa presso sedi legali od operative in provincia di Trento.

Come fare

Per partecipare a questi corsi le persone interessate devono contattare il proprio Centro per l’Impiego di riferimento.

L’accesso ai corsi formativi è subordinato all’esito di un colloquio di orientamento da parte di un operatore del Centro per l’impiego.

I percorsi formativi partiranno se raggiunto il numero minimo di partecipanti con autorizzazione all’avvio da parte dell’Amministrazione (min 6 – max 15 partecipanti).

Tempi e scadenze

-

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Autenticazione

Nessuna - accesso libero

Documenti

Normativa di riferimento

Sfida 5 - allegato 5.1.2 a) del documento degli interventi di politica del lavoro della XVI legislatura. approvazione della modulistica relativa alla modulistica di gestione e rendicontazione relativa alla predisposizione di un catalogo di interventi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro, programma fondo sociale europeo plus 2021-2027 della provincia autonoma di Trento, inerenti l'avviso approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 di data 21 dicembre 2023.

Leggi di più

Sfida 5 - allegato 5.1.2 finanziamento alla formazione di disoccupati e alla riqualificazione degli occupati: lettera a) interventi formativi di potenziamento per la ricerca attiva del lavoro nell'ambito del programma fondo sociale europeo plus 2021 - 2027 della provincia autonoma di trento, rientrante nella priorità i occupazione, obiettivo specifico a). Azione esemplificativa a.1). Finanziamento e attivazione delle attività formative riferite alle edizioni con data avvio 15 luglio 2024, di cui all'avviso approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 del 21/12/2023.

Leggi di più

Sfida 5 - allegato 5.1.2 a) del documento degli interventi di politica del lavoro della xvi legislatura. Approvazione della modulistica relativa alle domande di iscrizione relative alla predisposizione di un catalogo di interventi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro, programma fondo sociale europeo plus 2021-2027 della provincia autonoma di trento, inerenti l'avviso approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 di data 21 dicembre 2023.

Leggi di più

Sfida 5 - intervento 5.1.2 finanziamento alla formazione di disoccupati e alla riqualificazione degli occupati - lettera a) percorsi formativi della durata massima di 30 ore, del documento degli interventi di politica del lavoro della xvi legislatura. Programma fse+ 2021-2027 della provincia autonoma di trento - intervento finanziato con il fondo sociale europeo plus rientrante nella priorità i occupazione obiettivo specifico a), azione esemplificativa a.1). Approvazione delle valutazioni delle proposte progettuali presentate alla scadenza del 22 febbraio 2024 riferibili all''avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro' approvato con deliberazione della giunta provinciale n. 2429 di data 21 dicembre 2023 e approvazione del catalogo dei soggetti erogatori dei percorsi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro

Leggi di più

Approvazione dell''Avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi formativi per il potenziamento della ricerca attiva del lavoro' e delle relative 'Disposizioni generali di gestione' nell'ambito del Programma FSE 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento'

Leggi di più

Approvazione dei Criteri generali e griglia di valutazione delle proposte progettuali a contenuto formativo finanziate nell'ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento

Leggi di più

Approvazione dei 'Criteri e modalità per l'attuazione del Programma Fondo sociale europeo plus 2021-2027' della Provincia autonoma di Trento.

Leggi di più

Slides - Avviso per la presentazione di interventi formativi di potenziamento per la ricerca attiva del lavoro

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025 12:15

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito