Conversione di patenti rilasciate da Stati dell'Unione Europea

  • Attivo

Come convertire la patente di guida rilasciata da Stati dell'Unione Europea con la patente italiana.

Descrizione

È possibile richiedere la conversione in patente italiana della patente di guida rilasciata dagli stati della U.E.

Le patenti rilasciate dagli Stati membri dell'Unione Europea sono equiparate alle corrispondenti patenti di guida italiane. Il titolare di patente di guida comunitaria in corso di validità che abbia acquisito la residenza in Italia può richiedere la conversione della patente posseduta in patente italiana senza sostenere l'esame.

L'interessato può scegliere se attribuire alla patente italiana il periodo di validità residuo, non presentando il certificato medico, oppure ottenere un nuovo periodo di validità allegando alla domanda di conversione il certificato medico previsto.

Il titolare di patente di guida comunitaria, senza limiti di validità amministrativa, trascorsi due anni dall'acquisizione della residenza deve provvedere alla conversione della patente posseduta.

A chi è rivolto

Persone in possesso di patente rilasciata dall'Unione Europea

Come fare

  • prendere appuntamento agli uffici Motorizzazione Civile selezionando il servizio CONVERSIONI PATENTI, vedere sezione "Canali Digitali";
  • compilare e consegnare la documentazione presente in "Documentazione da presentare".

Per il pagamento è necessario utilizzare il PAGOPA tramite "il portale dell'automobilista", vedere:

ISTRUZIONI PAGOPA

Il codice PAGOPA associato alla tariffa per "Conversione di patenti rilasciate da Stati dell'Unione Europea" è: 

  • T003 "Conversione di patente di guida estera paese UE" (AMBITO TRENTO).

Cosa serve

Documentazione da presentare

Titolari di patenti rilasciate da uno stato U.E.:

  • compilare modello TT2112;
  • patente estera originale e due fotocopie;
  • due fotografie recenti formato tessera su sfondo bianco ed a capo scoperto su carta non termica firmate sul retro
  • compilare modulo "dichiarazione sostitutiva di atto notorio e certificazione" attestante la data di prima residenza in Italia;
  • certificato medico con fotografia, rilasciato da medico autorizzato e relativa fotocopia (solo se l'interessato vuole ottenere un nuovo periodo di validità della patente oppure nel caso di conversione delle patenti senza scadenza o con scadenza superiore a quella prevista dalla vigente direttiva UE);
  • documento d’identità in corso di validità;
  • ricevuta di pagamento effettuata tramite PAGOPA;
  • se la pratica non viene presentata dall'interessato, delega in carta semplice e documenti d'identità in corso di validità, in originale o in fotocopia, del delegante e del delegato.

Attenzione: nelle more della definizione della domanda di conversione non è previsto il rilascio di un documento provvisorio di circolazione.

Modulistica

Tempi e scadenze

È possibile presentare domanda in qualsiasi momento.

Costi

Diritti (pagamento tramite PAGOPA tariffa "T003")
10,20 Euro

Bollo (pagamento tramite PAGOPA tariffa "T003")
32,00 Euro

Contatti

Contatti di Servizio motorizzazione civile

Email - Segreteria:
motorizzazione.civile@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
motorizzazione.civile@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492002

Fax - Segreteria:
0461.492047

NB: 14:00 - 15:00 solo ritiro di patenti, fogli rosa, CQC, CAP, documenti o targhe (senza appuntamento)

Lun
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mar
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mer
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Gio
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Ven
08:30 - 12:30 (con appuntamento)
Data di inizio validità 01/05/2020

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025 18:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito