Descrizione
Si tratta di una misura di incentivazione volta alla copertura parziale degli interessi attualizzati a tasso fisso, da pagare anticipatamente, derivanti dalla sottoscrizione di un mutuo contratto dal condominio con una banca convenzionata con la Provincia autonoma di Trento.
Le iniziative ammissibili sono quelle relative ad interventi di riqualificazione dei condomini che permettono di raggiungere una riduzione di almeno il 40% dell’indice di prestazione energetica non rinnovabile globale dell’edificio (Epgl nren, in kWh/m2 anno), calcolato sul volume riscaldato dell’intero corpo di fabbrica funzionalmente autonomo dello stesso edificio, secondo le modalità di valutazione A2 (standard) della UNI TS 11300-2, prospetto 2, nel comune di ubicazione dell’edificio, tenuto conto dei servizi effettivamente presenti nella situazione ante intervento.
L’importo del mutuo non può superare il costo complessivo dei lavori e della progettazione e assistenza tecnica, quest’ultima nel limite massimo del 10% dei lavori.
La misura di incentivazione è pari al 75% degli interessi attualizzati, tenuto conto del tasso limite (CAP) stabilito dalla Provincia Autonoma di Trento nella convenzione.
La percentuale può arrivare al 90% nel caso in cui venga soddisfatta almeno una tra le seguenti condizioni:
- copertura dei consumi con energia proveniente da fonti rinnovabili
- riduzione dei consumi rispetto alla condizione ante intervento di almeno il 50%; nel caso di riqualificazione di primo livello, raggiungimento della classe energetica A
- soddisfacimento dei criteri della Tassonomia Green (Regolamento UE 2020/852) e suo Atto Delegato sul Clima (Regolamento Delegato UE 2021/2139)
Gli edifici che hanno una classe energetica di partenza G dovranno ridurre i consumi almeno del 50%, pertanto potranno richiedere la misura di contributo del 90%.
Elenco banche convenzionate con la Provincia Autonoma di Trento per la presente misura:
- Cassa Rurale di Ledro BCC
- Volksbank/Banca Popolare dell'Alto Adige s.p.a.
- Cassa Rurale Alta Valsugana
- Cassa Rurale Valsugana e Tesino
- Cassa Rurale Val di Fiemme
- Banca per il Trentino Alto Adige
- Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo
- FPB Cassa di Fassa Primiero Belluno
- La Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella
- Cassa Rurale AltoGarda Rovereto
- Cassa Rurale Vallagarina
- Cassa Raiffeisen Schlern-Rosengarten
- Cassa Rurale Val di Sole
L'elenco viene aggiornato man mano che le banche aderiscono. Per quesiti e informazioni da parte degli istituti di credito, è possibile contattare Cassa del Trentino all'indirizzo email: info@cassadeltrentino.it.
Per maggiori informazioni sui criteri di accesso e sulla convenzione con le banche si prenda visione della Delibera GP n. 2052 del 13 dicembre 2024 disponibile nei documenti correlati.
Vincoli
Il contratto di mutuo deve essere mantenuto per 10 anni.
Il Codice Unico di Progetto (CUP) che identifica la presente misura di investimento pubblico è il seguente: C45G24000260001. Il Cup dovrà essere obbligatoriamente riportato sull’attestazione di pagamento degli interessi ai fini della liquidazione del contributo.