Contributo per la nascita/adozione del terzo figlio o successivi

  • Attivo

Come richiedere contributo una tantum di 5.000,00 euro alla nascita o adozione del terzo figlio o successivi.

Descrizione

Lo strumento prevede la concessione di un contributo alla nascita o adozione del terzo figlio, o figli successivi.
Il contributo è riconosciuto nella misura una tantum di 5000,00 € per i figli nati o adottati dal 1 gennaio 2023.
Nel caso di nascita di figli gemelli o di figli adottati contemporaneamente il contributo è riconosciuto per ciascun figlio.

Per i genitori che beneficiano dell'assegno unico provinciale il contributo è erogato come quota dell'assegno unico provinciale in un'unica soluzione, su una mensilità dell'assegno unico provinciale.

I genitori che non beneficiano dell'assegno unico provinciale devono avere i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:

  • residenza in Trentino da almeno 2 anni alla data della domanda di contributo da parte del genitore richiedente che risiede anagraficamente con il nuovo nato/adottato e almeno altri due figli a carico;
  • reddito complessivo IRPEF, riferito al secondo anno antecedente alla nascita o adozione del figlio, di tutti i componenti del nucleo familiare, non superiore a 50.000,00 €. Il reddito IRPEF comprende il reddito di entrambi i genitori anche se non fanno parte dello stesso nucleo familiare.

A chi è rivolto

Genitori che beneficiano già dell’assegno unico provinciale e genitori, che risiedono in Trentino da almeno due anni, che non beneficiano dell’assegno unico provinciale con particolari condizioni di reddito.

La domanda può essere presentata da genitori di nuclei familiari con almeno tre figli e con particolari condizioni di reddito

Come fare

La domanda per ottenere il contributo è presentata all'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa tramite gli sportelli di assistenza e informazione al pubblico della Provincia, o attraverso i CAF, con riferimento all'Assegno unico provinciale vigente al momento della nascita o adozione. 

Per i genitori che non beneficiano dell'Assegno unico provinciale, la domanda di contributo è presentata all'Agenzia per la coesione sociale, all'indirizzo pec umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it entro due mesi dalla nascita/adozione del figlio.

Tempi e scadenze

Per chi già riceve l’Assegno unico provinciale, secondo le modalità di presentazione della domanda dell'Assegno unico provinciale vigente nel mese di nascita.

Per i genitori che non beneficiano dell’Assegno unico provinciale, la domanda di contributo è presentata all’Umse sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale dell'Agenzia per la coesione sociale entro 2 mesi dalla nascita o adozione del figlio.

60 giorni

Giorni massimi di attesa

Il termine decorre dal giorno di presentazione della domanda.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità

Leggi di più

Criteri per la concessione del contributo provinciale per la nascita o l'adozione del terzo figlio o di figli successivi nonché modalità e tempi per l'erogazione. Art 6, comma 1bis, della Legge provinciale 2 marzo 2011, n 1 così come da ultimo modificato con l'art.25 della Legge provinciale 29 dicembre 2022, n 20

Leggi di più

Contatti

Contatti di Umse sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale

Email - Segreteria:
umse.coesionesociale@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494110

Fax - Segreteria:
0461.494111

Contatti di Ufficio per le politiche familiari gestione degli interventi economici

Pec - Segreteria:
agenzia.coesionesociale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499558

Fax - Segreteria:
0461.494111

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 18/06/2025 18:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito