Descrizione
Dal 2 al 31 maggio di ogni anno è possibile presentare all'Agenzia per la Coesione Sociale - Ufficio per le politiche familiari e gestione interventi economici, UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale, della Provincia autonoma di Trento la domanda di ammissione a contributo per la realizzazione delle attività di soggiorni estivi, mentre la domanda di erogazione del contributo per le attività svolte deve essere presentata entro e non oltre il 20 settembre.
Con deliberazione della Giunta provinciale n. 566 di data 31 marzo 2023, successivamente modificata con deliberazione n. 2076 di data 20 ottobre 2023, sono stati approvati i criteri e le modalità di concessione dei contributi per la realizzazione di attività di colonia diurna, campeggio e soggiorno permanente.
Sono oggetto di contributo le colonie diurne, i campeggi e i soggiorni permanenti organizzati esclusivamente sul territorio della provincia di Trento tra il 1° giugno e il 15 settembre di ogni anno in favore di giovani residenti in provincia di Trento, in età per la frequenza della scuola dell'infanzia e del primo e secondo ciclo di istruzione e formazione scolastica, che non abbiano superato il diciottesimo anno di età
● Sono colonie diurne le attività socio-educative organizzate durante l’arco della giornata, senza pernottamento, con costante servizio di assistenza e vigilanza. Devono avere durata di svolgimento di almeno 5 giorni consecutivi, con attività proposte per minimo 4 ore nell’arco della giornata;
● Sono campeggi le attività socio-educative svolte con costante servizio di vitto, alloggio, assistenza e vigilanza, realizzate in una determinata località e per un determinato gruppo di persone, organizzate e gestite in forma di autogestione collettiva. Devono avere durata di almeno 7 giorni e 6 notti consecutivi per turno;
● Sono soggiorni permanenti le attività socio-educative svolte con costante servizio di vitto, alloggio, assistenza e vigilanza, organizzati avvalendosi prevalentemente di lavoratori a titolo oneroso (lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi occasionali, rapporti di collaborazione coordinata e continuativa o altre forme analoghe previste dalla legge). Devono avere durata di almeno 7 giorni e 6 notti consecutivi per turno.
Il contributo è riconosciuto con riferimento al numero di ragazzi effettivamente presenti ogni giorno presso il campeggio, la colonia diurna o il soggiorno permanente e viene differenziato per ogni tipologia di attività offerta in considerazione della diversa complessità e dei diversi costi di organizzazione e di gestione richiesti per la relativa realizzazione.
Misura dell’agevolazione: contributo per ogni partecipante e per ogni giorno di svolgimento del soggiorno estivo:
● Euro 4,10 per la colonia diurna;
● Euro 2,70 per il campeggio;
● Euro 6,30 per il soggiorno permanente.
Per ogni bambino/ragazzo in possesso di certificazione L 104/92 il contributo, per ogni giornata di presenza, è pari ad Euro 40,00 per i campeggi, Euro 50,00 per le colonie diurne e Euro 60,00 per i soggiorni permanenti.