Contributo per l'organizzazione di soggiorni socio-educativi estivi

  • Attivo

Le organizzazioni senza scopo di lucro possono richiedere un contributo per abbattere i costi di organizzazione di soggiorni socio-educativi estivi a favore della popolazione giovanile trentina nel periodo 1° giugno - 15 settembre di ogni anno.

Descrizione

Dal 2 al 31 maggio di ogni anno è possibile presentare all'Agenzia per la Coesione Sociale - Ufficio per le politiche familiari e gestione interventi economici, UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale, della Provincia autonoma di Trento la domanda di ammissione a contributo per la realizzazione delle attività di soggiorni estivi, mentre la domanda di erogazione del contributo per le attività svolte deve essere presentata entro e non oltre il 20 settembre.

Con deliberazione della Giunta provinciale n. 566 di data 31 marzo 2023, successivamente modificata con deliberazione n. 2076 di data 20 ottobre 2023, sono stati approvati i criteri e le modalità di concessione dei contributi per la realizzazione di attività di colonia diurna, campeggio e soggiorno permanente.

Sono oggetto di contributo le colonie diurne, i campeggi e i soggiorni permanenti organizzati esclusivamente sul territorio della provincia di Trento tra il 1° giugno e il 15 settembre di ogni anno in favore di giovani residenti in provincia di Trento, in età per la frequenza della scuola dell'infanzia e del primo e secondo ciclo di istruzione e formazione scolastica, che non abbiano superato il diciottesimo anno di età

● Sono colonie diurne le attività socio-educative organizzate durante l’arco della giornata, senza pernottamento, con costante servizio di assistenza e vigilanza. Devono avere durata di svolgimento di almeno 5 giorni consecutivi, con attività proposte per minimo 4 ore nell’arco della giornata;

● Sono campeggi le attività socio-educative svolte con costante servizio di vitto, alloggio, assistenza e vigilanza, realizzate in una determinata località e per un determinato gruppo di persone, organizzate e gestite in forma di autogestione collettiva. Devono avere durata di almeno 7 giorni e 6 notti consecutivi per turno;

● Sono soggiorni permanenti le attività socio-educative svolte con costante servizio di vitto, alloggio, assistenza e vigilanza, organizzati avvalendosi prevalentemente di lavoratori a titolo oneroso (lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi occasionali, rapporti di collaborazione coordinata e continuativa o altre forme analoghe previste dalla legge). Devono avere durata di almeno 7 giorni e 6 notti consecutivi per turno.

Il contributo è riconosciuto con riferimento al numero di ragazzi effettivamente presenti ogni giorno presso il campeggio, la colonia diurna o il soggiorno permanente e viene differenziato per ogni tipologia di attività offerta in considerazione della diversa complessità e dei diversi costi di organizzazione e di gestione richiesti per la relativa realizzazione.

Misura dell’agevolazione: contributo per ogni partecipante e per ogni giorno di svolgimento del soggiorno estivo:

● Euro 4,10 per la colonia diurna;

● Euro 2,70 per il campeggio;

● Euro 6,30 per il soggiorno permanente.

Per ogni bambino/ragazzo in possesso di certificazione L 104/92 il contributo, per ogni giornata di presenza, è pari ad Euro 40,00 per i campeggi, Euro 50,00 per le colonie diurne e Euro 60,00 per i soggiorni permanenti.

A chi è rivolto

Le Organizzazioni che erogano servizi estivi devono operare senza scopo di lucro e devono realizzare l’attività in un Comune trentino.

Come fare

Le organizzazioni presentano domanda di contributo utilizzando esclusivamente la modulistica allegata. La domanda va presentata all'UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale:

- pec: umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it;

- spedita a mezzo posta, unicamente mediante raccomandata con avviso di ricevimento, all'Agenzia per la Coesione Sociale - Ufficio per le politiche familiari e gestione interventi economici, UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale, Via Grazioli, 1 – 38122 Trento;

- a mano presso la sede dell'Agenzia per la Coesione Sociale - Ufficio per le politiche familiari e gestione interventi economici, UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale (via Grazioli n. 1 - Trento);

- trasmessa a mezzo del sistema di interoperabilità Pi.Tre., laddove l’Ente ne sia dotato.

A seguito dell’istruttoria, si ottiene l’ammissione al contributo; al termine dell'attività svolta dovrà essere presentata domanda di erogazione del contributo

Cosa serve

Documentazione da presentare

La domanda di contributo con le modalità di attuazione delle singole attività e il calendario di svolgimento, l'informativa privacy, la dichiarazione de minimis, la copia di un documento di riconoscimento del legale rappresentante.

Modulistica

Tempi e scadenze

2025 31 Mag

Termini di presentazione delle domande soggiorni socio-educativi 02/05/2025 ⇢ 31/05/2025

60 giorni

Giorni massimi di attesa

Dal giorno successivo al termine per la presentazione delle domande.

L’Umse sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale esegue l’istruttoria e comunica l’ammissione o l’esclusione dal contributo.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

se non esente ai sensi del DPR 642/72

Documenti

Normativa di riferimento

Norme per la promozione e la regolazione dei soggiorni socio-educativi e modificazione dell'articolo 41 della legge provinciale 28 marzo 2009, n. 2, relativo al commercio

Leggi di più

Modifica e riapprovazione dei "Criteri e modalità per la concessione di contributi annuali per la realizzazione di soggiorni socio- educativi a favore della popolazione giovanile trentina" - L.P. 28 maggio 2009, n. 6 (art. 2), approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 547 del 9 aprile 2018 e s.m.

Leggi di più

Integrazione alla deliberazione di Giunta provinciale n. 566 di data 31 marzo 2023, avente ad oggetto: 'Modifica e riapprovazione dei 'Criteri e modalità per la concessione di contributi annuali per la realizzazione di soggiorni socio-educativi a favore della popolazione giovanile trentina' - L.P. 28 maggio 2009, n. 6 (art. 2), approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 547 del 9 aprile 2018 e s.m.'

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio per le politiche familiari gestione degli interventi economici

Pec - Segreteria:
agenzia.coesionesociale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499558

Fax - Segreteria:
0461.494111

Contatti di Umse sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale

Email - Segreteria:
umse.coesionesociale@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494110

Fax - Segreteria:
0461.494111

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito