Contributo per il sostegno di un centro di residenza artistica

  • Attivo

Modalità di partecipazione al bando per l’individuazione dei titolari di un Centro di Residenza regionale 2025-2027, ai sensi dell’art. 43 D.M. 332/2017 e s.m.i. e dell’art. 1 co. 6 dell’Accordo di Programma interregionale con la Provincia di Bolzano.

Descrizione

Con il bando pubblico si ritiene di individuare sul proprio territorio, alla luce della convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e quella di Bolzano e dell’Accordo Interregionale (art. 1 comma 6), i soggetti e le attività di residenza, selezionando un progetto di Centro di Residenza territoriale su base regionale da finanziare secondo le modalità richiamate nell’accordo di programma di cui all’Intesa sancita in data 18 dicembre 2024 in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi del decreto ministeriale n. 332 del 27 luglio 2017 e ss.mm.ii., relativa al triennio 2025-2027 (repertorio atti n. 249/CSR).

Vincoli

La domanda di contributo, in regola con la normativa sull’imposta di bollo, deve essere presentata perentoriamente, a pena di inammissibilità, entro 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione del Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, dal 26 settembre 2025 al 27 ottobre 2025 compreso.

A chi è rivolto

Possono presentare domanda per i Centri di Residenza i Raggruppamenti di soggetti professionali ovvero l’aggregazione di organismi costituiti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Organismi) o A.T.I. (Associazione Temporanea di Impresa) o A.T.S. (Associazione Temporanea di Scopo) o in Consorzio.  

Il Raggruppamento deve essere composto da soggetti operanti (minimo 2 massimo 5) nelle due Province e deve farne parte almeno un soggetto ente gestore di un teatro operante nella Provincia di Bolzano.

Come fare

Il modulo di domanda e i relativi allegati possono essere presentati utilizzando uno dei seguenti canali:

  • per via telematica, da una casella di Posta Elettronica Certificata del soggetto proponente, alla casella di posta elettronica certificata serv.attcult@pec.provincia.tn.it, nel rispetto delle regole tecniche in materia;
  • a mezzo posta, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, al Servizio Attività e produzione culturale - Provincia autonoma di Trento, Via Romagnosi, 5 - 38122 TRENTO, allegando copia del documento d’identità valido del sottoscrittore; ai fini dell’ammissione fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante;
  • consegna diretta presso il Servizio Attività e produzione culturale.

Cosa serve

Documentazione da presentare

- domanda di contributo per il bando Centro di residenza artistica;

- atto di istituzione del Raggruppamento di durata almeno triennale nel quale si definiscono ruoli, funzioni e oneri dei soggetti componenti,

oppure

- dichiarazione di impegno a strutturarsi in Raggruppamento entro i primi 30 giorni successivi alla comunicazione dell’esito della selezione. La dichiarazione deve specificare i ruoli, le funzioni e gli oneri, a conferire un mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario da indicare nell’atto di candidatura, che si rapporterà con la Provincia di Trento e il MiC in nome e per conto proprio e dei mandanti;

- documentazione attestante l’esperienza almeno triennale maturata nell’arco dell’ultimo decennio, dei soggetti componenti il Raggruppamento, nell’organizzazione di attività residenza, la capacità di svolgere attività di interesse interregionale, nazionale e internazionale, eventuali accordi di partenariato con Teatri nazionali, Teatri di rilevante interesse Culturale, Istituzioni Concertistico Orchestrali, Teatri di tradizione;

- curricula delle figure professionali coinvolte a livello artistico, tecnico e organizzativo nel progetto;

- curriculum del tutor (figura di accompagnamento degli artisti in residenza);

- bilancio di esercizio approvato relativo al 2024 per ciascun soggetto che costituisce il Raggruppamento;

- scheda descrittiva del progetto artistico triennale (NB: nel caso di raggruppamento non ancora costituito il progetto dovrà essere sottoscritto da tutti i partecipanti) (Allegato A 2);

- copia dello Statuto o dell’atto costitutivo di ciascun soggetto che costituisce il Raggruppamento dell’organizzazione culturale (se non già in possesso dell’amministrazione provinciale);

- fotocopia di un documento d'identità del richiedente (in caso di domanda sottoscritta con firma autografa e non in presenza del dipendente addetto);

- informativa privacy, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016, sottoscritta dall’interessato/i per presa visione;

- scheda di Bilancio triennale preventivo – consuntivo 2025/2027 (Allegato A 3);

- scheda descrittiva relativa alla disponibilità e adeguatezza degli spazi (Allegato A 4).

- è possibile allegare facoltativamente eventuale e ulteriore documentazione utile alla valutazione del progetto. La Provincia autonoma di Trento si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione rispetto a quella prevista, qualora necessaria alla fase di verifica dei requisiti e a quella di valutazione per la concessione del contributo e della sua rendicontazione.

Modulistica

Tempi e scadenze

Le domande vanno presentate dal 26 settembre 2025 al 27 ottobre 2025

90 giorni

Giorni massimi di attesa

dal giorno lavorativo successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Costi

MARCA DA BOLLO
16,00 Euro

salvo esenzioni di cui alle vigenti normative in materia

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina delle attività culturali

Leggi di più

Art. 35 della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23: autorizzazione alla stipulazione di un contratto di compravendita per l''alienazione, nel comune catastale di Levico, della p.ed. 4042.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025 12:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito