- domanda di contributo per il bando Centro di residenza artistica;
- atto di istituzione del Raggruppamento di durata almeno triennale nel quale si definiscono ruoli, funzioni e oneri dei soggetti componenti,
oppure
- dichiarazione di impegno a strutturarsi in Raggruppamento entro i primi 30 giorni successivi alla comunicazione dell’esito della selezione. La dichiarazione deve specificare i ruoli, le funzioni e gli oneri, a conferire un mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario da indicare nell’atto di candidatura, che si rapporterà con la Provincia di Trento e il MiC in nome e per conto proprio e dei mandanti;
- documentazione attestante l’esperienza almeno triennale maturata nell’arco dell’ultimo decennio, dei soggetti componenti il Raggruppamento, nell’organizzazione di attività residenza, la capacità di svolgere attività di interesse interregionale, nazionale e internazionale, eventuali accordi di partenariato con Teatri nazionali, Teatri di rilevante interesse Culturale, Istituzioni Concertistico Orchestrali, Teatri di tradizione;
- curricula delle figure professionali coinvolte a livello artistico, tecnico e organizzativo nel progetto;
- curriculum del tutor (figura di accompagnamento degli artisti in residenza);
- bilancio di esercizio approvato relativo al 2024 per ciascun soggetto che costituisce il Raggruppamento;
- scheda descrittiva del progetto artistico triennale (NB: nel caso di raggruppamento non ancora costituito il progetto dovrà essere sottoscritto da tutti i partecipanti) (Allegato A 2);
- copia dello Statuto o dell’atto costitutivo di ciascun soggetto che costituisce il Raggruppamento dell’organizzazione culturale (se non già in possesso dell’amministrazione provinciale);
- fotocopia di un documento d'identità del richiedente (in caso di domanda sottoscritta con firma autografa e non in presenza del dipendente addetto);
- informativa privacy, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016, sottoscritta dall’interessato/i per presa visione;
- scheda di Bilancio triennale preventivo – consuntivo 2025/2027 (Allegato A 3);
- scheda descrittiva relativa alla disponibilità e adeguatezza degli spazi (Allegato A 4).
- è possibile allegare facoltativamente eventuale e ulteriore documentazione utile alla valutazione del progetto. La Provincia autonoma di Trento si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione rispetto a quella prevista, qualora necessaria alla fase di verifica dei requisiti e a quella di valutazione per la concessione del contributo e della sua rendicontazione.