Contributo per eventi culturali straordinari

  • Attivo

Come richiedere il contributo economico per l'organizzazione di manifestazioni di particolare importanza culturale, a carattere straordinario o imprevedibile

Descrizione

Vincoli

Le domande volte ad ottenere i contributi previsti dall'articolo 13 della L.P. devono essere presentate trimestralmente nell'anno di riferimento almeno 15 giorni di calendario precedenti l'inizio dell'evento al quale esse si riferiscono.

1^ trimestre: nel corso del primo trimestre dovranno essere presentate domande che abbiano per oggetto iniziative che si svolgono entro il 31 agosto dell'anno in corso a pena di irricevibilità. Esclusivamente per le domande presentate a valere sull'esercizio 2025 la finestra temporale del 1^ trimestre sarà dal 9 gennaio al 31 marzo.

In deroga all’art. 4 dei criteri, le domande per le richieste di contributi per eventi straordinari di cui all'articolo 13 della L.p. 15 ottobre 2007 n. 15, svolte nel periodo dal 10 al 25 gennaio 2025, potranno essere presentate fino al giorno antecedente l’inizio dell’evento al quale essi si riferiscono;

2^ trimestre: dal 1 aprile al 30 giugno

3^ trimestre: dal 1 luglio al 30 settembre

4^ trimestre: dal 1 ottobre al 15 novembre

I beneficiari dei contributi devono sottoporre alla struttura provinciale competente, con adeguato anticipo, almeno 10 giorni prima dell'inizio dell'attività, tutto il materiale promozionale dell'attività e iniziative finanziate (locandine, brochure, comunicati stampa, inviti, ecc.) in modo da consentire il monitoraggio e la verifica dell'attività svolta.

A chi è rivolto

Possono presentare domanda le organizzazioni culturali senza scopo di lucro con personalità giuridica, o iscritte al Runts, o con almeno due anni di attività, che in base allo Statuto o atto costitutivo svolgono prevalentemente attività culturali e che abbiano sede legale o operativa in Trentino oppure le persone fisiche che presentano esclusivamente domanda per le iniziative di avvio alla carriera professionale di giovani artisti che abbiano sede legale o operativa in Trentino.

Come fare

Il modulo di domanda può essere presentato utilizzando uno dei seguenti canali:

  • consegna diretta presso la struttura provinciale competente o presso gli sportelli di assistenza ed informazione al pubblico della Provincia;
  • a mezzo posta mediante raccomandata con ricevuta di ritorno; ai fini dell’ammissione fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante;
  • a mezzo fax al numero corrispondente alla struttura provinciale competente;
  • per via telematica alla casella di posta elettronica certificata serv.attcult@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

- Domanda di contributo per eventi straordinari;

- Allegato B;

- Copia dello Statuto o dell’atto costitutivo dell’organizzazione culturale (se non già in possesso dell’amministrazione provinciale);

- Allegato I, informativa privacy

- Fotocopia di un documento d'identità del richiedente (nel caso di domanda sottoscritta con firma autografa e non in presenza del dipendente addetto)

Modulistica

Tempi e scadenze

45 giorni

Giorni massimi di attesa

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

se non esenti

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina delle attività culturali

Leggi di più

Legge provinciale 3 ottobre 2007, n. 15 (Disciplina delle attività culturali) e ss.mm. Modifica dei 'Criteri e modalità per la concessione delle agevolazioni economiche a sostegno delle attività culturali di rilievo provinciale e delle attività che prevedono l'utilizzo della musica per finalità rieducative nei confronti di persone con disabilità' approvati in forma di testo coordinato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2186 del 9 dicembre 2014, e successive modificazioni. Approvazione nuovo testo.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito