Contributo integrativo alla locazione sul libero mercato

  • Non attivo

Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 30 novembre 2024

Contributo ai nuclei familiari che si trovano in una condizione di difficoltà economica per la copertura parziale del canone di locazione degli alloggi locati sul libero mercato

Descrizione

Il contributo integrativo è un intervento pubblico previsto dalla legge provinciale 7 novembre 2005, n.15 e finalizzato all'abbattimento di una parte del canone di locazione per alloggi locati sul libero mercato. Viene concesso dalle Comunità di Valle e dal Territorio Val d’Adige (Comune di Trento) ai nuclei familiari in possesso dei requisiti di legge e titolari di un regolare contratto d’affitto.

Il contributo integrativo è calcolato tenendo conto della condizione economico-patrimoniale (ICEF) e della composizione del nucleo familiare.

L’importo del contributo è compreso tra un minimo di € 40,00 e un massimo di € 300,00 mensili, in ogni caso non può superare il 50% del canone mensile del contratto di locazione.

Il contributo è concesso per la durata massima di 12 mesi  sulla base delle graduatorie annuali approvate dagli Enti locali e delle risorse finanziarie disponibili.

Previa presentazione di una nuova domanda, può essere rinnovato per ulteriori 12 mesi. E' prevista l’interruzione di un anno dopo la concessione del contributo per due periodi consecutivi.

Possono ottenere il riconoscimento dell’agevolazione senza interruzioni, se in possesso dei requisiti di legge, i ”soggetti deboli” (persone ultrasessantacinquenni; persone con grado di invalidità accertata pari o superiore al 75%, oppure con accertata difficoltà a svolgere gli atti quotidiani della vita o con accertata difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell'età) oppure le persone che sono in una situazione di grave difficoltà economica o sociale, correlata a situazioni di necessità abitative, valutata dall'Ente territorialmente competente che attesta la comprovata incapacità di risolvere autonomamente il disagio.

A chi è rivolto

Puoi chiedere il contributo se

  • sei cittadino italiano o dell’Unione Europea oppure sei cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o con permesso di soggiorno almeno biennale, in costanza di lavoro o iscritto nelle liste di collocamento
  • hai almeno 3 anni di residenza in Provincia di Trento continuativi alla data della domanda
  • il tuo nucleo familiare ha un ICEF non superiore a 0,23 (tale valore può essere aumentato o diminuito di 0,02 punti a discrezione di ciascun Ente locale)
  • il tuo nucleo familiare non ha e non ha avuto un diritto esclusivo di proprietà, usufrutto o abitazione di alloggio adeguato nei tre anni precedenti la domanda. L'alloggio è adeguato se è dotato di servizi igienici interni all'appartamento e non è stato dichiarato inagibile dalla competente autorità. Non si considerano gli alloggi il cui titolo di disponibilità sia cessato a seguito di esecuzione immobiliare
  • il tuo nucleo familiare ha un contratto di locazione regolarmente registrato e stipulato ai sensi dell’articolo 2 della Legge 431/1998 (non sono accettati contratti di locazione per alloggi di edilizia abitativa pubblica a canone sostenibile o a canone moderato o a canone concordato, la categoria catastale dell’alloggio non deve essere A/1, A/7, A/8, A/9 e il contratto di locazione non deve essere stipulato tra coniugi non legalmente separati o parenti o affini di primo grado)

Come fare

La domanda è presentata annualmente in modalità online dal 01 ottobre 2024 al 30 novembre 2024.

La competenza della gestione della domanda è in capo all’Ente locale sul cui territorio è ubicato l'alloggio e in cui risiedi con il tuo nucleo familiare.

Nella compilazione della domanda ti servono i seguenti documenti:

  • attestazione ICEF - Edilizia abitativa pubblica 2024 - requisiti accesso
  • contratto di locazione 
  • eventuale permesso di soggiorno e se scaduto la richiesta di rinnovo
  • eventuale sentenza di affido o nomina a tutore (per i soggetti equiparati a figli)
  • eventuali certificati di invalidità per indicare la percentuale di invalidità

La guida alla compilazione è disponibile al seguente link

Tempi e scadenze

2024 30 Nov

Apertura della raccolta domande 01/10/2024 ⇢ 30/11/2024

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Autenticazione

SPID Livello 2
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Carta d'identità elettronica (CIE)

Documenti

Normativa di riferimento

Disposizioni in materia di politica provinciale della casa e modificazioni della legge provinciale 13 novembre 1992, n. 21 (Disciplina degli interventi provinciali in materia di edilizia abitativa).

Leggi di più

Regolamento in materia di edilizia abitativa pubblica (legge provinciale 7 novembre 2005, n. 15 'Disposizioni in materia di politica provinciale della casa e modificazioni della legge provinciale 13 novembre 1992, n. 21 (Disciplina degli interventi provinciali in materia di edilizia abitativa)', articolo 11)

Leggi di più

Guida alla compilazione della domanda online del contributo integrativo alla locazione

Leggi di più

Contatti

Comunità territoriale della Val di Fiemme

Comunità di Primiero

Comunità Valsugana e Tesino

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Comunità della Valle di Cembra

Comunità della Val di Non

Comunità della Valle di Sole

Comunità delle Giudicarie

Comunità Alto Garda e Ledro

Comunità della Vallagarina

Comun General de Fascia

Comunità Rotaliana-Königsberg

Comunità della Paganella

Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri

Comunità della Valle Dei Laghi

Comune di Trento

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 10:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito