In evidenza
ATTENZIONE: termini scaduti per la presentazione della domanda.
Contributo per l'acquisto della prima casa di abitazione e per il sostegno del risparmio complementare a favore delle giovani coppie.
ATTENZIONE: termini scaduti per la presentazione della domanda.
Se è stata accolta la domanda di contributo per l'acquisto della prima casa di abitazione e per il sostegno del risparmio complementare a favore delle giovani coppie tutti i componenti del nucleo familiare devono trasferire la residenza anagrafica presso la prima casa di abitazione entro 12 mesi decorrenti dalla data del provvedimento di concessione. Prima della scadenza dei 12 mesi la giovane coppia può richiedere per giustificati motivi una sola proroga del termine per un periodo massimo di dodici mesi.
Nel caso in cui sia stata presentata la domanda con allegato il preliminare di acquisto, entro 9 mesi decorrenti dalla data di concessione del contributo si deve trasmettere, a pena di decadenza, copia semplice dell'atto di compravendita stipulato e intavolato.
I componenti la giovane coppia beneficiaria del contributo devono mantenere la propria quota di proprietà sulla prima casa di abitazione per 5 anni decorrenti dalla data del provvedimento di concessione o, se successiva, dalla data di trasferimento della residenza. In questo periodo la giovane coppia può vendere la prima casa di abitazione e trasferire il contributo su un'altra prima casa di abitazione solo a seguito di autorizzazione da parte del Servizio politiche della casa. La richiesta di autorizzazione va presentata su apposito modulo reperibile nella sezione "Cosa serve" alla voce Modulistica.
I vincoli sono disciplinati dall'articolo 10 del bando e dall'articolo 4 bis, commi 3 e 4.
Giovani coppie che hanno ottenuto la concessione del contributo.
La documentazione deve essere presentata e sottoscritta da uno o da entrambi i componenti la giovane coppia per il nucleo familiare destinatario della prima casa di abitazione utilizzando l’apposito modulo, in regola con l'imposta di bollo, e trasmesso con una delle seguenti modalità:
La presentazione dell'atto di compravendita deve essere effettuata con le stesse modalità.
su apposito modulo con allegata fotocopia di un documento d'identità del/i beneficiario/i
su apposito modulo con allegato
I file allegati alle comunicazioni devono avere uno dei seguenti formati (e relative estensioni): PDF/A, PDF, XML, TXT, TIFF, TIF, JPEG, JPG, JFIF, JPE, EML, BMP, CSV e GIF. Ciò perché tali formati sono riconosciuti idonei alla conservazione a lungo termine, in quanto i documenti prodotti con questi formati sono stabili. E’ inoltre ammesso anche il formato HTML (solo però il corpo del messaggio di posta elettronica). La firma digitale, se prevista, deve essere apposta esclusivamente su file nei formati ammessi sopraindicati. I formati compressi (ad esempio .zip) non sono accettati, poiché non è garantita l’identificazione univoca dei file compressi e/o imbustati né da parte del servizio di posta elettronica certificata né da parte del sistema di gestione documentale.
Concessione proroga: entro 45 giorni dalla data di presentazione della domanda di proroga
Autorizzazione al trasferimento del contributo su altro alloggio: entro 60 giorni dalla data da presentazione della domanda di trasferimento contributo
Erogazione:
Il contributo è erogato:
Consultazione domanda bando acquisto prima casa
Legge di stabilità provinciale 2023
Leggi di piùEDILIZIA ABITATIVA AGEVOLATA: Legge provinciale 29 dicembre 2022, n. 20, art. 28. Approvazione dei requisiti di accesso, delle condizioni e dei criteri per la concessione del contributo per l'acquisto della prima casa di abitazione e per il sostegno del risparmio pensionistico complementare a favore delle giovani coppie - Bando 2023 (codice CUP C44F23000040003).
Leggi di piùEDILIZIA ABITATIVA AGEVOLATA: Legge provinciale 29 dicembre 2022, n. 20, art. 28. Modifica dell'Allegato 1 della deliberazione n. 869 del 19 maggio 2023 concernente l''Approvazione dei requisiti di accesso, delle condizioni e dei criteri per la concessione del contributo per l'acquisto della prima casa di abitazione e per il sostegno del risparmio pensionistico complementare a favore delle giovani coppie - Bando 2023'.
Leggi di piùEDILIZIA ABITATIVA AGEVOLATA: Legge provinciale 29 dicembre 2022, n. 20, art. 28. Modifica dell’Allegato 1 della deliberazione n. 869 del 19 maggio 2023, già integrato con deliberazione n. 985 dell’1 giugno 2023, concernente l’“Approvazione dei requisiti di accesso, delle condizioni e dei criteri per la concessione del contributo per l’acquisto della prima casa di abitazione e per il sostegno del risparmio pensionistico complementare a favore delle giovani coppie - Bando 2023”
Leggi di piùAllegato 1: DGP 869 del 19 maggio 2023 come modificata con DGP 985 del 01 giugno 2023 e con DGP 1419 del 4 agosto 2023
Leggi di piùGuida alla compilazione online della della domanda di contributo acquisto prima casa giovani coppie
(Legge provinciale 29 dicembre 2022, n. 20 art. 28)
Faq contributo acquisto prima casa giovani coppie
(Legge provinciale 29 dicembre 2022, n. 20 art. 28)