Descrizione
Vincoli
Le domande possono essere presentate dal 2 al 30 novembre dell'anno precedente a quello al quale si riferiscono.
Contributi per l'acquisto, la costruzione, la ristrutturazione, il risanamento, ampliamento, manutenzione straordinaria e adeg.tecnol.
Le domande possono essere presentate dal 2 al 30 novembre dell'anno precedente a quello al quale si riferiscono.
Possono presentare domanda le organizzazioni culturali senza scopo di lucro con personalità giuridica o iscritte a Runts, o con almeno due anni di attività che in base allo Statuto o atto costitutivo svolgono in via prevalente attività culturali con sede operativa in Trentino.
Inoltre è richiesto che l’immobile oggetto dell’intervento sia situato sul territorio trentino e che sia destinato ad attività culturali di rilievo provinciale.
Il modulo di domanda può essere presentato utilizzando uno dei seguenti canali:
- Domanda di contributo per strutture e arredi
- allegato C1 (prospetto descrittivo e finanziario preventivo dell’intervento)
- allegato C2 (progetto culturale e attività culturali che si intendono svolgere nei locali dell’immobile oggetto dell’intervento)
- allegato C3 (scheda contenente le previsioni di entrata e di spesa relative alla gestione dell’immobile)
- copia del provvedimento dell’organo comunale competente riguardante il parere in ordine al pubblico interesse dell’intervento, oppure dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante l’emissione, da parte dell’organo comunale competente, di tale parere
- copia dell’atto di disponibilità dell’immobile; solo nel caso in cui il richiedente non sia proprietario dell’immobile
- allegato C4 (dichiarazione di consenso del proprietario all’esecuzione dell’intervento) oppure copia del provvedimento dell’ente pubblico proprietario, contenente l’autorizzazione all’esecuzione dell’intervento; solo nel caso in cui il richiedente non sia proprietario dell’immobile
- allegato C5 (dichiarazione di impegno del proprietario alla restituzione, in solido con il beneficiario, della quota di contributo calcolata proporzionalmente al numero di anni di non utilizzo); solo nel caso in cui il richiedente non sia proprietario dell’immobile e il proprietario sia un soggetto privato
- copia del contratto preliminare registrato di compravendita dell’immobile che si intende acquisire; solo nel caso di acquisto di un immobile
- allegato C6 (perizia di stima asseverata resa da soggetti iscritti agli albi degli ingegneri, degli architetti, dei geometri o dei periti industriali che attesti il valore di mercato del bene, nonché la conformità dell’immobile alla normativa nazionale e provinciale in materia edilizia-urbanistica); solo nel caso di acquisto di un immobile
- allegato C7 (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante di mancanza di rapporti familiari fino al terzo grado di parentela tra venditore ed acquirente); solo nel caso di acquisto di un immobile
- progetto di fattibilità tecnico-economica, conforme a quanto previsto dal decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36; solo nel caso di costruzione, ristrutturazione, risanamento, manutenzione straordinaria, adeguamento tecnologico e ampliamento di un immobile
- relazione tecnico-illustrativa quadro economico e piante dei locali con la disposizione degli arredi redatti da un tecnico, solo nel caso di acquisto di arredi
- copia dello Statuto o dell’atto costitutivo dell’organizzazione culturale (se non già in possesso dell’amministrazione provinciale)
- fotocopia di un documento d’identità del richiedente (se la domanda è sottoscritta con firma autografa e non in presenza del dipendente addetto)
- informativa Privacy
Le domande possono essere presentate dal 2 al 30 novembre dell'anno precedente a quello al quale si riferiscono.
dal giorno successivo al termine per la presentazione delle domande.
Disciplina delle attività culturali
Leggi di piùLegge provinciale 3 ottobre 2007, n. 15 (Disciplina delle attività culturali) e ss.mm. Modifica dei 'Criteri e modalità per la concessione delle agevolazioni economiche a sostegno delle attività culturali di rilievo provinciale e delle attività che prevedono l'utilizzo della musica per finalità rieducative nei confronti di persone con disabilità' approvati in forma di testo coordinato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2186 del 9 dicembre 2014, e successive modificazioni. Approvazione nuovo testo.
Leggi di più