Contributi per progetti di solidarietà internazionale in situazioni di emergenza

  • Attivo

Contributi per realizzare iniziative volte a fronteggiare eventi eccezionali, situazioni di pericolo o di forte bisogno delle popolazioni dei Paesi inclusi nella lista Development Assistance Committee (DAC)

Descrizione

I contributi possono essere richiesti per finanziare interventi di emergenza volti a far fronte a situazioni di pericolo o di forte bisogno delle popolazioni locali derivanti da eventi naturali calamitosi, conflitti, epidemie o da altre situazioni dovute a cause eccezionali. Tali interventi devono essere realizzati nei Paesi inclusi nella lista Development Assistance Committee (DAC) stilata dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE-OECD).

Sono ammissibili le spese necessarie alla realizzazione del progetto con le seguenti limitazioni:

  • la spesa per l’invio di personale espatriato, solo se dotato di capacità professionali impiegate nella realizzazione di azioni di sostegno e rafforzamento delle capacità locali, previste dal progetto;
  • la spesa per compensi di operatori allo sviluppo espatriati con permanenza continuativa inferiore a 60 giorni, solo se dotati di professionalità di difficile reperimento in loco;
  • la spesa per l’acquisto di materiali, attrezzature o servizi necessari alla realizzazione del progetto, solo se effettuata nel Paese destinatario dell’intervento e solo in presenza di adeguate motivazioni se effettuata in Paesi diversi.

Non sono ammesse spese per imprevisti, spese generali, spese per attività di sensibilizzazione e spese per la realizzazione di studi di fattibilità. Eventuali valorizzazioni non concorrono alla determinazione della spesa ammessa.

Il contributo provinciale è determinato fino ad un massimo del 90% della spesa ammessa. E' previsto, per ogni singolo intervento, un contributo massimo di Euro 80.000,00.

Vincoli

La domanda deve essere presentata prima dell’inizio delle attività per le quali è richiesto il contributo. Se la situazione di emergenza è riconducibile ad un evento puntuale (es. terremoto, ciclone, alluvione) la domanda può essere presentata esclusivamente entro 6 mesi dalla data in cui si è verificato l’evento stesso, pena l’inammissibilità della stessa.

Ciascun organismo volontario di cooperazione internazionale può presentare annualmente in qualità di capofila una sola domanda di contributo.  

A chi è rivolto

Possono presentare domanda i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere enti del Terzo settore svolgenti attività continuativa attinente ai temi della cooperazione allo sviluppo. A tal fine lo Statuto deve:
    • citare esplicitamente la cooperazione internazionale (oppure espressioni analoghe, quali la solidarietà internazionale) tra le finalità dell’ente e quale proprio settore di operatività tra le attività di interesse generale;
    • prevedere la presenza del volontariato;
    • escludere compensi per le cariche sociali;
  • avere sede legale, domicilio fiscale e luogo d’esercizio in provincia di Trento
  • possedere il requisito dell’operatività, attestato dall’avere realizzato sul territorio provinciale, nei 12 mesi precedenti la presentazione della domanda di contributo, almeno due iniziative di sensibilizzazione/informazione sulle tematiche della cooperazione internazionale aperte alla cittadinanza (serate, dibattiti, proiezioni, mostre, etc., anche avvalendosi di modalità tecnologiche da remoto) e una iniziativa di raccolta fondi; a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19, per il calcolo dei 12 mesi necessari per il requisito dell'operatività non si terrà in considerazione il periodo dal 1 gennaio 2020 al 30 giugno 2021;
  • essere capofila, per la realizzazione del progetto, di una rete di soggetti pubblici o privati, escluse le persone fisiche, che deve necessariamente comprendere almeno un partner costituito e radicato nel Paese dove si realizza l’intervento.

Il soggetto capofila è responsabile del corretto utilizzo dei fondi e del raggiungimento dei risultati previsti nel progetto.

Come fare

La domanda deve essere presentata utilizzando la modulistica predisposta e trasmessa da una casella di posta elettronica certificata (PEC) o non certificata all'indirizzo di posta elettronica certificata PEC ufficio.partenariati@pec.provincia.tn.it

Cosa serve

Documentazione da presentare

La domanda di contributo è corredata dalla seguente documentazione:

  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai fini dell’applicazione/non applicazione della ritenuta del 4%;
  • Relazione attestante il possesso del requisito soggettivo di operatività;
  • Copia dello Statuto e dell'atto costitutivo del soggetto proponente, ove non già in possesso dell’amministrazione provinciale o di altra pubblica amministrazione;
  • Copia dell’ultimo bilancio approvato e relativo documento di approvazione, ove non già in possesso dell’amministrazione provinciale o di altra pubblica amministrazione;
  • Proposta progettuale. Il progetto contiene le informazioni utili alla sua valutazione (organismo proponente e soggetti partner, motivazione, obiettivi, attività, destinatari del progetto, etc.), evidenzia chiaramente e documenta – anche attraverso materiale fotografico/video, ove pertinente - lo stato di emergenza;
  • Cronoprogramma delle attività previste dalla proposta progettuale, di durata massima di 12 mesi;
  • Piano finanziario. Il piano finanziario è articolato per macrovoci di spesa. Per le entrate deve evidenziare la disponibilità di risorse derivanti da fonti diverse dal bilancio provinciale, per un importo almeno pari al 10% della spesa esposta.
  • Copia di un unico Accordo di partenariato stipulato con il/i partner locale/i per l’esecuzione del progetto, dal quale risultino chiaramente la condivisione degli obiettivi, il ruolo attivo di ognuno e l’assunzione dei rispettivi impegni e responsabilità rispetto alla realizzazione delle attività previste;
  • Disegno e computo metrico estimativo, nel caso di costruzione o ristrutturazione di opere. Per opere di valore inferiore a Euro 20.000,00 il computo metrico può essere sostituito da un prospetto di previsione dei materiali necessari e relativi costi;
  • Informativa privacy sottoscritta per presa visione.

Modulistica

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa

I 30 giorni decorrono dal ricevimento della domanda.

Dopo la concessione, il contributo è erogato in via anticipata nella misura massima del 90% del contributo concesso. 

Nel corso dell’esecuzione dell’intervento sono ammesse variazioni al progetto, a condizione che vengano lasciate inalterate le finalità e la tipologia dei beneficiari e non vengano previste variazioni in aumento del contributo concesso. E' necessario presentare motivata richiesta scritta e la variante progettuale, se valutata positivamente, viene autorizzata dal Dirigente della struttura provinciale competente.

Il termine per la presentazione della rendicontazione finale può essere prorogato in una o più soluzioni per un massimo di 12 mesi, a seguito di motivata domanda di proroga autorizzata, se valutata positivamente, dal Dirigente della struttura provinciale competente.

Ai fini della liquidazione del saldo è necessario presentare apposita domanda di liquidazione saldo, completa della seguente documentazione:

  1. Relazione illustrativa finale, comprensiva della documentazione fotografica e/o video dell’intervento eseguito;
  2. Rendiconto delle entrate e delle uscite;
  3. a giustificazione delle entrate conseguite e delle spese sostenute, il beneficiario del contributo presenta alternativamente:

OPZIONE A

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante:

  • la regolare esecuzione dell’intervento;
  • l’importo totale delle spese sostenute e delle entrate conseguite;
  • il possesso, da parte del soggetto beneficiario del contributo, della documentazione (in copia o in originale) che  dimostra le spese sostenute e le entrate conseguite (come dichiarate nel rendiconto finale) con l’indicazione del luogo dove questa è conservata. La documentazione deve essere conservata dall'associazione beneficiaria del contributo, per gli eventuali controlli, per almeno 5 anni decorrenti dall’ultima liquidazione effettuata dalla Provincia.

OPZIONE B

Documentazione giustificativa delle entrate conseguite e dell’intera spesa sostenuta, unitamente ai rispettivi elenchi dettagliati dei documenti delle spese e di quelli delle entrate. La documentazione di spesa può essere intestata al capofila e al/i partner locale/i. La stessa deve essere quietanzata e prodotta in originale (o copia autenticata in loco dall’autorità competente). È comunque considerata valida la documentazione comprovante le spese sostenute, prodotta in copia semplice e accompagnata dalla dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’organismo beneficiario del contributo, che attesti che gli originali devono rimanere, per motivi fiscali, nel Paese dove si è realizzato l’intervento e che indichi dove siano eventualmente reperibili per eventuali controlli.

Ai fini del tracciamento delle risorse, è inoltre richiesta copia del trasferimento bancario all’estero di una somma almeno pari alle spese coperte da contributo provinciale sostenute fuori dall’Italia.

In fase di rendicontazione sono accettate compensazioni tra le macrovoci di spesa previste nel progetto entro il limite massimo del 20% della spesa ammessa a preventivo per ogni singola macrovoce. Eventuali compensazioni maggiori della percentuale indicata sono considerate varianti progettuali e pertanto devono essere richieste prima della loro esecuzione.

Costi

Marca da bollo
GRATUITO

se non esente

Documenti

Normativa di riferimento

Azioni ed interventi di solidarietà internazionale della Provincia autonoma di Trento

Leggi di più

Legge provinciale 15 marzo 2005, n. 4 e s.m. - 'Azioni ed interventi di solidarietà internazionale della Provincia autonoma di Trento'. Criteri e modalità per la concessione e l'erogazione di contributi per gli interventi di emergenza

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 18:15

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito