Contributi per opere di prevenzione dei danni da ungulati

  • Attivo

Concessione di contributi per la realizzazione di recinzioni dei danni da ungulatiLe domande possono essere presentate dal 1 gennaio al 30 giugno di ogni anno

Descrizione

Le imprese agricole con partita IVA possono presentare domanda per la realizzazioni di recinzioni atte ad evitare le incursioni nei propri fondi di cinghiali, cervi, caprioli ed altre specie di faune selvatica diversa dai predatori (ossia diversi da orso e lupo).

Le domande sono presentate da 1 gennaio al 30 giugno di ogni anno.

Vincoli

I richiedenti le agevolazioni per interventi di prevenzione sono tenuti a

mantenerle in efficienza per l’attività agricola per un periodo di 10 anni a decorrere

dalla data del collaudo finale. In caso di reti rimuovibili in certi periodi dell’anno, le

reti devono comunque essere conservate nell’azienda nella stagione di non utilizzo.

A chi è rivolto

Sono beneficiari i seguenti soggetti configurabili come piccole o medie imprese:

a) gli agricoltori dotati di partita IVA agricola;

b) forme associative tra imprese agricole nell’ottica di un approccio collettivo, tra cui i consorzi di bonifica, i consorzi di miglioramento fondiario di primo e secondo, le reti di imprese.

Come fare

Domanda a sportello o via PEC (alla PEC del Servizio agricoltura o dell'Ufficio agricolo periferico del medesimo servizio)

Cosa serve

Documentazione da presentare

La domanda di agevolazione, redatta secondo il facsimile adottato dalla competente struttura provinciale, contiene una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante:

  • che l’impresa non è in situazione difficoltà, come definita dalla vigente normativa comunitaria;
  • che l’impresa che non è destinataria di recuperi di precedenti aiuti dichiarati illegittimi dall’Unione Europea;
  • (nel caso di iniziative previste da singole aziende) l'esistenza di idoneo titolo giuridico comprovante il possesso o la detenzione da parte del richiedente delle particelle fondiarie oggetto dell'iniziativa, con l'elencazione delle particelle predette. In alternativa, il richiedente, laddove sia proprietario delle particelle oggetto dell’iniziativa, può indicarne gli estremi catastali.
  • (quando il terreno oggetto dell’iniziativa non sia di proprietà del richiedente) l’acquisizione dell’autorizzazione ad eseguire i lavori, fatto salvo il caso di esistenza di impresa familiare ai sensi dell’art. 230 bis del Codice Civile. In caso di mancata dichiarazione di autorizzazione ed in presenza di contratti di tipo associativo o locativo, si applicano le disposizioni previste dalla legge 3 maggio 1982, n. 203;
  • (nel caso di iniziative a carattere interaziendale) che le particelle fondiarie interessate all'iniziativa ricadono nel perimetro consorziale e/o che sono stati acquisiti gli eventuali permessi di attraversamento, di manomissione o di allacciamento.

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  1. elaborati progettuali delle particelle interessate, anche conformi alla mappa catastale;
  2. indicazione degli estremi del titolo urbanistico valido, quando richiesto dalle leggi vigenti;
  3. indicazione degli estremi di eventuali ulteriori autorizzazioni previste dalle leggi vigenti;
  4. eventuale intenzione di effettuare l’intervento avvalendosi della manodopera aziendale.

Modulistica

Tempi e scadenze

Le domande possono essere presentate da 1 gennaio al 30 giugno di ogni anno.

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Il termine del procedimento è fissato in 90 giorni a decorrere dal giorno successivo al ricevimento dell’istanza.

1. Per l’istruttoria delle domande verranno utilizzati i dati e la situazione particellare dell’azienda come risultanti dai fascicoli aziendali aggiornati.

2. L’istruttoria è effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, mentre la concessione dell’agevolazione avviene sulla base della data di conclusione dell’istruttoria.

3. La struttura competente all’istruttoria acquisirà il parere della struttura competente in materia di fauna selvatica in ordine a eventuali impatti negativi sulla componente faunistica, ovvero a possibili misure di prevenzione alternative. Il servizio provinciale competente in materia di fauna selvatica può individuare con propria determinazione tipologie e fattispecie per le quali non è necessario acquisire il parere, essendo da considerare automaticamente favorevole.

4. Nel caso in cui le risorse finanziarie assegnate annualmente per tale tipologia di interventi non fossero sufficienti per soddisfare tutte le domande presentate, è disposto il diniego dell’agevolazione.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Norme per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio della caccia

Leggi di più

Legge provinciale 9 dicembre 1991, n. 24 e s.m. - articolo 33 bis comma 6: Approvazione dei criteri, delle modalità e delle procedure per la concessione di indennizzi per danni causati dalla fauna selvatica diversa dai grandi predatori alle colture agricole e di contributi in conto capitale per interventi di prevenzione dei danni causati alla fauna selvatica alle colture agricole.

Leggi di più

Contatti

Servizio Agricoltura

Contatti di Ufficio economia e politica agraria

Email - Segreteria:
serv.agricoltura@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499463

Fax - Segreteria:
0461.495865

Contatti di Ufficio agricolo periferico di trento, fiemme e fassa

Email - Segreteria:
uap.trentofiemmefassa@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.trentofiemmefassa@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.493120

Telefono - Segreteria:
0462.340434

Contatti di Ufficio agricolo periferico di cles/male'

Email - Segreteria:
uap.cles@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.clesmale@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494700

Telefono - Segreteria:
0463.421027

Fax - Segreteria:
0461.494701

Contatti di Ufficio agricolo periferico di borgo valsugana

Email - Segreteria:
uap.borgo@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.borgovalsugana@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.491946

Telefono - Segreteria:
0461.755810

Fax - Segreteria:
0461.755839

Contatti di Ufficio agricolo periferico di rovereto, riva e tione

Email - Segreteria:
uap.roveretorivatione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uap.roveretorivatione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494230

Telefono - Segreteria:
0461.499800

Fax - Segreteria:
0461.494231

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 12:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito