Contributi per opere di approvvigionamento idrico in rifugi alpini

  • Attivo

Come richiedere il contributo a favore dei proprietari e dei gestori di rifugi alpini per opere infrastrutturali permanenti di approvvigionamento idrico.

Descrizione

Il contributo è concesso per realizzare, integrare o migliorare opere infrastrutturali permanenti di approvvigionamento idrico dei rifugi alpini, allo scopo di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici in montagna.

Sono pertanto ammessi gli interventi:

  • di nuova costruzione;
  • di manutenzione straordinaria o restauro;
  • su opere di presa;
  • tubazioni di adduzione e relative opere connesse (sghiaiatori, pozzetti di ispezione, ecc.);
  • vasche di accumulo;
  • sistemi di pompaggio, impianti di filtrazione, chiarificazione e/o potabilizzazione dell’acqua;
  • trasporto in quota dei materiali;

Sono quindi escluse le opere e/o manufatti precari, anche prefabbricati, facilmente rimovibili e destinati a soddisfare esigenze improrogabili e temporanee.

Il contributo è concesso nella misura dell’80% della spesa ammessa e comunque con il limite di costo che non può essere inferiore a 5.000,00 e superiore a 150.000,00 euro.

Sono ammesse spese tecniche, comprensive dei contributi previdenziali, nella misura massima del 10% dei lavori, e imprevisti nel limite del 5% dei lavori.

Vincoli

I beni agevolati sono vincolati alla loro specifica destinazione per 15 anni dalla data di ultimazione dei lavori.

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata da proprietari e gestori di rifugi alpini iscritti nell’elenco delle strutture alpinistiche della Provincia Autonoma di Trento.

Come fare

La domanda di contributo, redatta su apposita modulistica, può essere presentata al Servizio turismo e sport o inviata alla casella di posta certificata serv.turismo@pec.provincia.tn.it.  

 

Tempi e scadenze

La domanda di contributo può essere presentata dal 1 gennaio al 31 marzo di ogni anno.

90 giorni

Giorni massimi di attesa

I termini decorrono dalla data di presentazione della domanda.Entro i 90 giorni dalla presentazione della domanda il Servizio turismo e sport verificherà la sussistenza dei requisiti per l'ammissibilità, la congruità della spesa, l’entità del contributo spettante, le eventuali prescrizioni e adotterà la determina di concessione o di diniego del contributo. L'esito verrà comunicato al beneficiario.In caso di ammissione al contributo, verrà contestualmente comunicato il termine per la rendicontazione dell’iniziativa. L’erogazione del contributo avverrà in un’unica soluzione dopo l’accertamento della regolare esecuzione da parte del Servizio turismo e sport.

Costi

Marca da bollo (Esenzione onlus e APS iscritte RUNTS )
16,00 Euro

Domanda di contributo

Documenti

Normativa di riferimento

Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate

Leggi di più

Approvazione del regolamento di esecuzione della legge provinciale 15 marzo 1993, n. 8 'Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate', come modificata dalla legge provinciale 15 novembre 2007, n.

Leggi di più

Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione di agevolazioni ai proprietari e ai gestori di rifugi alpini per opere infrastrutturali di approvvigionamento idrico a servizio dei rifugi alpini (articolo 30 ter, comma 1 quinquies, della legge provinciale 15 marzo 1993, n. 8 'Legge provinciale sui rifugi e sui sentieri alpini').

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 17:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito