Contributi per la specializzazione di laureati “non medici”

  • Attivo

Bando di contributo per studenti residenti in provincia di Trento ammessi al primo anno di scuole di specializzazione “non mediche”, anno formativo 2023/2024

Descrizione

Bando di concorso rivolto a laureati nelle discipline di biologia, chimica, farmacia, fisica, medicina veterinaria, psicologia, odontoiatria, residenti in provincia di Trento, per l’assegnazione di contributi per la frequenza di una scuola di specializzazione di area sanitaria.

Vincoli

Rivolto a residenti in provincia di Trento alla data del 01/11/2023 ammessi alla frequenza del primo anno di una scuola di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato a soggetti in possesso di titolo di studio diverso dalla laurea in Medicina e chirurgia nell’anno formativo 2023/2024

A chi è rivolto

Per beneficiare dei contributi finanziari, il soggetto richiedente deve essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • essere residente in provincia di Trento alla data del 1 novembre 2023, intesa per convenzione come data di inizio dell'anno accademico di riferimento (periodo formativo 2023/2024);
  • essere laureato in una delle seguenti discipline: biologia, farmacia, fisica, medicina veterinaria, psicologia, odontoiatria (o equipollenti);
  • essere ammesso nell’anno formativo 2023/2024 al primo anno di corso di una delle Scuole di specializzazione universitarie o Istituti di Specializzazione in Psicoterapia abilitati ai sensi del Regolamento di cui al D.M. 11 dicembre 1998 n. 509, che consentono l’accesso al profilo professionale, afferente alle discipline indicate alla lettera b), compreso nei ruoli sanitari del personale laureato non medico del Servizio Sanitario Nazionale (ai sensi dei decreti del Ministero della Sanità del 30 e 31 gennaio 1998, e successive modificazioni ed integrazioni);
  • essere in possesso - ove prevista - dell'abilitazione all'esercizio professionale;
  • non esercitare attività professionali in strutture sanitarie con rapporto a tempo indeterminato;
  • non beneficiare di altre analoghe provvidenze comunque denominate né essere già stato assegnatario in precedenza del medesimo contributo.

I suddetti requisiti devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza indicata nel successivo art. 3, ad eccezione del requisito della residenza.

Come fare

  • La domanda di contributo redatta in carta semplice, avvalendosi del modulo allegato al presente Bando (Allegato 1A) e reperibile sul sito internet istituzionale della Provincia, deve essere inoltrata al Servizio professioni sanitarie, formazione e rapporti con le Università della Provincia Autonoma di Trento, entro il giorno 31/05/2024 a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul sito istituzionale della Provincia Autonoma di Trento. La domanda presentata fuori termine è irricevibile.
  • Nel caso in cui il richiedente sia stato ammesso alla scuola di specializzazione senza l’espletamento di un concorso o un esame di ammissione, lo stesso dovrà indicare nella domanda, in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000, le attività di produzione scientifica e di ricerca realizzate, le attività professionali e didattiche e/o stage (non tirocinio curricolare) svolte e le attività di formazione universitaria post laurea e permanente partecipata, con l’indicazione della sede e relativo periodo.
  • La domanda di contributo va inviata alla Struttura provinciale competente, esclusivamente tramite posta elettronica certificata all'indirizzo PEC serv.personalesanitarioeuniversita@pec.provincia.tn.it nel rispetto di quanto disposto dalla deliberazione di Giunta provinciale n. 2468/2016 e dalla Legge provinciale 23/1992 e s.m.i..
  • La domanda può essere firmata con firma autografa (allegando copia di un documento di identità), con firma digitale oppure con firma elettronica qualificata. Non saranno accettate le domande riportanti firme copiate e incollate tramite applicativi informatici, in quanto prive di valore legale. Se le informazioni sono fornite su formato pdf compilabile, è necessario che la domanda sia trasmessa sotto forma di file in forma statica, ciò perché il pdf compilabile non garantisce l’immobilità del documento amministrativo informatico. La firma digitale deve essere apposta solo e soltanto sulla versione del file in formato statico.

Tempi e scadenze

55 giorni

Giorni massimi di attesa

Dal termine di presentazione delle domande.

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito