Contributi per iniziative di particolare rilevanza per il Trentino

  • Attivo

Assegnazione di contributi per iniziative e manifestazioni su temi che rivestono particolare rilevanza per il Trentino, ai sensi dell’art. 4 della legge provinciale 31 agosto 1987, n. 19.

Descrizione

I criteri e le modalità per la concessione di tali contributi sono stabiliti con deliberazione della Giunta provinciale n. 711/2024.

Sono oggetto del sostegno provinciale convegni, conferenze, seminari, celebrazioni, mostre, rassegne diverse su aspetti e tematiche di rilevante interesse per la comunità, che coinvolgono direttamente la vita e le prospettive di sviluppo della nostra società, fornendo nel contempo un’immagine positiva del Trentino, quale terra attenta e sensibile ai problemi di maggiore rilevanza, interesse ed attualità per la comunità provinciale, nazionale ed europea.

Non sono oggetto di finanziamento proposte che possono beneficiare per la stessa iniziativa di altri contributi specifici in base a leggi di settore della Provincia autonoma di Trento, in considerazione della natura residuale e trasversale della misura di sostegno. In questo caso le richieste di contributo dovranno essere indirizzate alle strutture di competenza, secondo le modalità e le procedure dalle stesse individuate. Eventuali contributi concessi dovranno essere a carico dei fondi previsti dalle leggi di settore medesime.

Vincoli

Non possono essere oggetto di finanziamento iniziative che presentano il corpo come oggetto di desiderio e possesso, o che ne diano un’immagine mercificata e irrispettosa dell’integrità personale.

A chi è rivolto

Possono presentare la domanda:

a) enti pubblici e privati;

b) imprese iscritte nel Registro delle imprese.

Per le imprese si applica la normativa europea in materia di aiuti pubblici (ai sensi del regolamento generale di esenzione per categoria dove possibile e altrimenti regolamento aiuti “de minimis”). Il contributo alle imprese per eventi di carattere prevalentemente culturale rispetto a quello commerciale dell'iniziativa è finanziato ai sensi dell’articolo 53 del Reg. 651/2014/UE; qualora non sia rispettata la natura culturale dell’evento, il contributo può essere concesso ai sensi del Reg. UE 2023/2831 relativo agli aiuti “de minimis”.

Come fare

Le domande possono essere presentate nelle seguenti modalità:

a) per via telematica alla casella di posta elettronica certificata (PEC) della struttura competente, secondo le regole dell’invio telematico (deliberazione della Giunta provinciale n. 2051/20);

b) a mezzo posta mediante raccomandata con ricevuta di ritorno; ai fini dell’ammissione fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante;

c) consegna diretta alla struttura provinciale di competenza o presso gli sportelli di assistenza ed informazione al pubblico della Provincia; a far fede è la data di arrivo presso la struttura competente (e successiva protocollazione).

Casi particolari

Le iniziative e gli eventi che prevedono la somministrazione di bevande e alimenti devono rispettare quanto disposto con le deliberazioni della giunta provinciale n. 2089/2021 e n. 927/2022 che stabiliscono misure obbligatorie per la riduzione delle plastiche e dei prodotti monouso negli acquisti pubblici, nella ristorazione e negli eventi.

In particolare gli organizzatori di iniziative finanziate dall’amministrazione provinciale devono osservare le seguenti disposizioni:

  • il divieto di somministrare acqua imbottigliata (Azione A1 del marchio Eco-Eventi Trentino);
  • eliminare piatti, bicchieri e posate monouso (Azione A3);
  • il divieto di somministrare alimenti e bevande in confezione monodose (Azione A4);
  • privilegiare, se presenti e disponibili, i ristoranti in possesso del marchio “Ecoristorazione Trentino” in caso di affidamento a soggetti terzi dei servizi di ristorazione (Azione H11).

Modulistica per la rendicontazione (da compilare solo per chi beneficia di un contributo)

Cosa serve

Documentazione da presentare

Domanda di contributo per manifestazioni e iniziative di particolare rilevanza provinciale ai sensi dell’art. 4 della L.P. 19/1987 con presa d’atto dell’adesione alla policy anticorruzione della Provincia autonoma di Trento, corredata della seguente documentazione:

  • programma e relazione dettagliata dell’iniziativa nella quale siano motivate in modo chiaro e dettagliato le scelte organizzative effettuate, i costi esposti nel piano di finanziamento, così da essere elementi di valido supporto per comprendere il progetto e il valore dello stesso;
  • piano di finanziamento con il preventivo delle spese e delle entrate articolato secondo voci predefinite;
  • dichiarazione ai fini dell’applicazione della ritenuta del 4% sui contributi;
  • informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016;
  • dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà aiuti “de minimis” (per le sole imprese);
  • copia dello statuto e dell’atto costitutivo del soggetto richiedente, laddove presente, o analogo strumento, da cui emerga la coerenza dell’attività con la richiesta di finanziamento.

Per i soggetti richiedenti quali enti pubblici e privati:

  • relazione illustrativa dell’attività svolta nel biennio precedente, se già costituiti, dalla quale emerga in particolare l’impegno etico dell’ente ovvero, in caso di enti di recente costituzione, strumenti analoghi riferiti al programma di azione per il biennio successivo;

Per le imprese:

  • relazione illustrativa dell’attività svolta nel biennio precedente e sulla politica di gestione della trasparenza, prevenzione della corruzione, legalità, sostenibilità della governance e sociale (es. codice di comportamento, modello 231, controllo rischi, relazione) ovvero, in caso di imprese di recente costituzione il programma di azione per il biennio successivo.

Modulistica

Tempi e scadenze

La presentazione delle domande di contributo ai sensi art. 4 L.P. 19/87 va effettuata al Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia entro i seguenti termini:

dal 1° luglio al 30 novembre dell’anno precedente per le iniziative da realizzarsi dal 1° gennaio al 31 luglio dell’anno successivo.

- dal 1° dicembre al 30 giugno dell’anno in corso per le iniziative da realizzarsi dal 1° agosto al 31 dicembre dello stesso anno.

Non saranno accolte le domande pervenute oltre i termini sopra previsti.

Le domande di contributo per le iniziative da realizzarsi a cavallo tra il primo e il secondo periodo di finanziamento devono essere presentate entro il termine del 30 novembre dell’anno precedente e saranno finanziate con le attività del primo periodo.

70 giorni

Giorni massimi di attesa

I 70 giorni decorrono dal giorno successivo il termine ultimo di presentazione delle domande di contributo.

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Disposizioni finanziarie concernenti l'autorizzazione e la variazione di spese relative a leggi provinciali, nuovi interventi e modificazioni di disposizioni relative ad interventi previsti da leggi provinciali, ass

Leggi di più

L.P. 31 agosto 1987, n. 19, art. 4: approvazione nuovi criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative di particolare rilevanza per il Trentino

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 16:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito