Conseguimento della patente funiviaria

  • Attivo

Modalità e requisiti per l'iscrizione all'esame per il conseguimento della patente funiviaria

Descrizione

Per conseguire la qualifica di capo servizio o di macchinista addetto alla conduzione degli impianti a fune è necessario superare un esame teorico-pratico. 

L'esame consiste in:

  • un test con domande a risposta multipla;
  • un colloquio orale;
  • una prova pratica da svolgere su un impianto a scelta in provincia.

Il colloquio orale viene svolto solo se viene superato con esito positivo l’esame scritto ed è sostenuto il giorno stesso dell’esame scritto. La prova pratica può essere svolta solo dopo aver superato con esito positivo il colloquio orale ed entro 24 mesi dalla data di presentazione della domanda di ammissione all'esame teorico-pratico di idoneità.

A chi è rivolto

I requisiti comuni per gli aspiranti capi servizio e per i macchinisti che intendano accedere alle prove di esame sono i seguenti:

  • età superiore a 21 anni per la qualifica di capo servizio e superiore a 18 anni per la qualifica di macchinista;
  • requisiti fisici e psichici richiesti per le patenti automobilistiche di tipo C, D, E previsti dagli articoli da n. 319 a n. 324 del D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada";
  • requisiti morali richiesti per la patente di guida previsto dall'art. 120 del nuovo codice della strada (D.L. 30 aprile 1992 n. 285).

Gli aspiranti alla qualifica di capo servizio, per gli impianti di categoria B e C, devono essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. In alternativa, devono possedere:

  1. per la qualifica di capo servizio di categoria B, la patente di caposervizio di categoria C o M o di macchinista della categoria B o C;
  2. per la qualifica di capo servizio di categoria C, la patente di caposervizio di categoria B o M o di macchinista della categoria B o C.

In entrambi i casi, gli interessati devono avere svolto le mansioni corrispondenti per un periodo di almeno due anni attestate da una dichiarazione del tecnico responsabile dell’impianto sul quale le suddette mansioni sono state svolte.

Come fare

La documentazione deve essere trasmessa all'indirizzo PEC del Servizio impianti a fune e piste da sci.

Nel caso in cui il candidato iscritto ad una sessione d'esame non si presenti il giorno dell'esame e non comunichi prima della sessione la propria assenza, per poter partecipare ad una delle sessioni successive dovrà presentare una nuova domanda di ammissione.

Le domande di iscrizione all’esame dovranno pervenire tassativamente entro la data e l’ora indicate nel file pdf "Calendario esami 2024" sottoriportato.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Qui trovi le date delle sessioni di esame 2025 per il conseguimento della patente funiviaria , capo servizio o di macchinista addetto alla conduzione degli impianti a fune

Leggi di più

Informazioni generali e modalità svolgimento esame per il conseguimento della patente funiviaria

Leggi di più

Informazioni per la preparazione all'esame per il conseguimento della patente funiviaria

Leggi di più

Linee guida per la presentazione della documentazione in formato digitale

Leggi di più

Disciplina delle linee funiviarie in servizio pubblico e delle piste da sci

Leggi di più

Emanazione del regolamento per l'esecuzione della legge provinciale 21 aprile 1987, n. 7 concernente 'Disciplina delle linee funiviarie in servizio pubblico e delle piste da sci'

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito