Concessione di provvidenze economiche a invalidi civili, ciechi civili e sordi

  • Attivo

Pensioni, assegni e indennità a favore di invalidi civili, ciechi civili e sordi.

Descrizione

Ai soggetti affetti da patologie invalidanti e riconosciuti invalidi civili, ciechi civili o sordi dalla competente autorità sanitaria competono prestazioni economiche, di natura assistenziale, erogate in forma di pensioni e indennità.

L'accesso alle provvidenze economiche prevede due fasi, una relativa all'accertamento sanitario della patologia invalidante ed una relativa alla verifica dei requisiti socio-economici.

L’accertamento della condizione di invalidità, cecità o sordità è di competenza dell’ Unità Operativa di Medicina Legale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento. L'esito del verbale di accertamento sanitario è trasmesso all’interessato e all'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa (Apapi), per la verifica dei requisiti socio-economici.

Per l'accesso alle prestazioni economiche l'interessato deve presentare apposita domanda all'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa, la quale, previa verifica dei requisiti residui, provvede alla concessione e all'erogazione della prestazione.

Le prestazioni economiche a favore degli invalidi civili si distinguono in pensioni e indennità; le pensioni sono soggette a limiti di reddito (si fa riferimento al reddito personale assoggettabile all'Irpef). Le indennità sono erogate senza limiti di reddito.

Gli importi delle pensioni e delle indennità variano a seconda del tipo di invalidità, dell'età e della percentuale di invalidità riconosciuta.

Nella tabella visibile al seguente link sono indicati gli importi delle pensioni e delle indennità per gli anni 2024 e 2025.

Le prestazioni sono erogate per 13 mensilità, con decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di accertamento sanitario.

In caso di decesso del beneficiario, gli eredi legittimi hanno il diritto di percepire i ratei maturati alla data del decesso, anche se il decesso è avvenuto prima dell'effettuazione dell'accertamento sanitario, ovvero successivamente all'accertamento sanitario ma prima dell'adozione del provvedimento di concessione da parte di Apapi.

A chi è rivolto

Per l'accesso alle prestazioni economiche, oltre al riconoscimento dell'invalidità, cecità o sordità da parte della competente autorità sanitaria, sono richiesti requisiti di carattere generale e di natura economica.

Requisiti di carattere generale:

  • residenza in Provincia di Trento
  • cittadinanza italiana o comunitaria
  • cittadinanza extracomunitaria e il possesso di un titolo di soggiorno di durata non inferiore a un anno
  • non fruire di pensioni di guerra o per servizio, né di rendite per infortunio sul lavoro da parte di amministrazioni pubbliche a titolo della stessa minorazione per la quale si richiede la prestazione.

Requisiti di natura economica:

Per le pensioni di invalidità civile, cecità civile e sordità è richiesto un reddito personale inferiore ad un determinato limite, rivalutato annualmente. Di seguito si riportano i limiti di reddito per gli anni 2024 e 2025:

LIMITI DI REDDITO INVALIDI PARZIALI INVALIDI ASSOLUTI, CIECHI E SORDI
 ANNO 2024   euro 5.725,46 euro 19.461,12
 ANNO 2025 euro 5.771,35 euro 19.772,50

I suddetti limiti si riferiscono:

1) per le prestazioni che vengono liquidate nel 2025 per la prima volta, ai redditi assoggettabili ad IRPEF presunti relativi all'anno 2025. Il beneficiario della prestazione, riconosciuta in base ai redditi dichiarati nell'anno 2025 in via presuntiva ("prima liquidazione"), dovrà presentare, entro il 30 giugno 2026 una dichiarazione dei redditi 2025 effettivamente conseguiti.

2) per le prestazioni già in pagamento, ai redditi assoggettabili ad IRPEF percepiti nell'anno 2024.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Domanda debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente.

Per il richiedente  cittadino extracomunitario, copia di valido titolo di soggiorno di durata non inferiore a un anno.

Modulistica

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno.

120 giorni

Giorni massimi di attesa

Dal giorno successivo al ricevimento della domanda.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina degli interventi assistenziali in favore degli invalidi civili, dei ciechi civili e dei sordomuti

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 28/07/2025 12:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito