Descrizione
Dal 21 dicembre 2021 è stato introdotto un nuovo obbligo di comunicazione da parte dei datori di lavoro, rispetto all'impiego di lavoratori autonomi occasionali. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha specificato che l'avvio dell'attività dei suddetti lavoratori è oggetto di comunicazione preventiva rispetto alla prestazione. In caso di omessa o ritardata comunicazione è applicata una sanzione amministrativa.
Dal 28 marzo 2022 il ministero competente ha reso operativa sul portale Servizi Lavoro la nuova applicazione che consente di effettuare tale comunicazione obbligatoria. L'applicazione è accessibile tramite SPID e CIE (prosegui nella lettura per le modalità di accesso all'applicazione).
Per informazioni operative e sulle tipologie di prestazioni oggetto dell'obbligo di comunicazione si invita a visitare la pagina dedicata
Si precisa inoltre che, a seguito della comunicazione di lavoro autonomo occasionale effettuata dalla ditta, resta salva ogni eventuale verifica in ordine alla conformità ed esatta qualificazione dei rapporti di lavoro, sui quali rimane fermo ogni potere di accertamento.
Vincoli
E' prevista una sanzione amministrativa da euro 500 a euro 2500 in relazione a ciascun lavoratore autonomo occasionale per cui è stata omessa o ritardata la comunicazione.