Comunicazione lavoratori autonomi occasionali

  • Attivo

Come effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale da parte dei datori di lavoro

Descrizione

Dal 21 dicembre 2021 è stato introdotto un nuovo obbligo di comunicazione da parte dei datori di lavoro, rispetto all'impiego di lavoratori autonomi occasionali. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha specificato che l'avvio dell'attività dei suddetti lavoratori è oggetto di comunicazione preventiva rispetto alla prestazione. In caso di omessa o ritardata comunicazione è applicata una sanzione amministrativa. 

Dal 28 marzo 2022 il ministero competente ha reso operativa sul portale Servizi Lavoro la nuova applicazione che consente di effettuare tale comunicazione obbligatoria. L'applicazione è accessibile tramite SPID e CIE (prosegui nella lettura per le modalità di accesso all'applicazione).

Per informazioni operative e sulle tipologie di prestazioni oggetto dell'obbligo di comunicazione si invita a visitare la pagina dedicata 

Si precisa inoltre che, a seguito della comunicazione di lavoro autonomo occasionale effettuata dalla ditta, resta salva ogni eventuale verifica in ordine alla conformità ed esatta qualificazione dei rapporti di lavoro, sui quali rimane fermo ogni potere di accertamento.

Vincoli

E' prevista una sanzione amministrativa da euro 500 a euro 2500 in relazione a ciascun lavoratore autonomo occasionale per cui è stata omessa o ritardata la comunicazione.

A chi è rivolto

Committenti e consulenti 

Come fare

Il datore di lavoro deve accedere al portale Servizi Lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tramite SPID o CIE per effettuare la comunicazione (cliccando sul bottone verde qui sotto).

Quando si accede al portale per effettuare la comunicazione di lavoro autonomo occasionale per la prima volta, il soggetto deve accreditarsi. Per fare ciò, una volta eseguito l'accesso al portale (tramite SPID o CIE) deve cliccare sul pulsante CO OBBLIGATORIE. Nella pagina che si visualizza in seguito deve cliccare su FORM ACCREDITAMENTO NAZIONALE nel riquadro in alto a destra e inserire i dati richiesti.

Una volta completata la procedura di accreditamento sopra esposta, all'interno del portale Servizi Lavoro sarà visualizzato il nuovo pulsante "Lavoro autonomo occasionale" dal quale sarà possibile inserire i dati relativi alle prestazioni di lavoro. Per il corretto utilizzo del servizio si veda il manuale utente, scaricabile in fondo a questa pagina.

Casi particolari

Per malfunzionamenti dell'applicativo è necessario contattare l'URP online messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all'indirizzo cliccando qui

Si dovrà valorizzare il campo Categoria con la voce “Comunicazioni Telematiche”, e il campo Sottocategoria con la voce “Lavoro Autonomo Occasionale”.

Si precisa che solo ed esclusivamente per le prestazioni di lavoro intermediate da piattaforma digitale la comunicazione deve avvenire tramite il modello “UNI-piattaforme” mediante l’applicativo disponibile sul portale Servizi Lavoro entro il ventesimo giorno dalla prestazione, così come previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 31 del 23 febbraio 2022.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Accesso ai Servizi del portale ClicLavoro

Autenticazione

Carta d'identità elettronica (CIE)
SPID Livello 2
Electronic IDentification, Authentication and Trust Services (eIDAS)

Documenti

Normativa di riferimento

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi di più

Manuale dell'utente per effettuare la comunicazione di lavoro autonomo occasionale

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito