Certificato di avvenuta spedizione di beni da paesi UE

  • Attivo

Il certificato attesta l’avvenuta spedizione in Italia di cose e/o beni di interesse culturale provenienti da un paese UE.

Descrizione

L’art. 72 del D.Lgs. 42/2004 disciplina l’ingresso sul territorio italiano di cose e/o beni di interesse culturale e in particolare la spedizione da uno stato membro dell’Unione europea o l’importazione da un paese terzo riguardanti le seguenti cose e/o beni:
• cose a chiunque appartenenti che presentino interesse culturale, siano opera di autore non vivente, la cui esecuzione risalga a oltre settanta anni e il cui valore (fatta eccezione per i reperti archeologici, lo smembramento di monumenti, gli incunaboli e manoscritti, gli archivi) sia superiore ad euro 13.500,00;
• archivi e singoli documenti appartenenti a privati, che presentino interesse culturale;
• cose a chiunque appartenenti di cui all’art. 11 comma 1 lettera f (fotografie con relativi negativi e matrici, esemplari di opere cinematografiche, audiovisive o di sequenze di immagini in movimento, documentazioni di manifestazioni, sonore o verbali, comunque realizzate, la cui produzione risalga ad oltre venticinque anni), lettera g (mezzi di trasporto aventi più di settantacinque anni), lettera h (beni e strumenti di interesse per la storia della scienza e della tecnica aventi più di cinquanta anni).
A norma dell’art. 72 comma 1 del D.Lgs. 42/2004 la spedizione da paesi UE o l’importazione da paesi extra UE è certificata, a domanda, dall’Ufficio esportazione competente. Scopo del certificato è attestare la liceità della provenienza delle cose e/o beni, contestualmente provandone il legittimo possesso e consentendone a tempo debito la fuoriuscita dal territorio nazionale, così evitando l’attivazione della procedura prevista dall’art. 65 del D.Lgs. 42/2004 in materia di uscita definitiva di cose e beni di interesse culturale.
Ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 690/1973, le funzioni relative alla sola spedizione temporanea di cose e/o beni provenienti da stati membri dell’Unione europea sono in carico alla UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali, che provvede pertanto al rilascio, su istanza, del certificato di avvenuta spedizione. Ai sensi dell’art. 72 comma 3 del D.Lgs. 42/2004 il certificato ha validità quinquennale e può essere prorogato su richiesta dell’interessato.
Permane invece in capo all’Ufficio esportazione del Ministero della Cultura competente per territorio l’esercizio delle funzioni relative all’importazione temporanea da paesi extra Unione europea.

Vincoli

La violazione degli obblighi in materia di circolazione internazionale dei beni e delle cose costituenti il patrimonio culturale e, nello specifico, a quanto previsto dall’art. 72 del D.Lgs. 42/2004 comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste all’art. 165 del D.Lgs. 42/2004.

A chi è rivolto

Persone fisiche, persone giuridiche private o pubbliche

La domanda può essere presentata da privati collezionisti e/o istituzioni museali

Come fare

Per richiedere l’autorizzazione è necessario compilare il modulo dedicato. Nell’istanza vanno indicati: dati personali del richiedente, motivazione/i della richiesta e luogo di destinazione delle cose e/o beni, dichiarazione facoltativa in ordine alla proprietà, alla spedizione per conto di terzi e allo Stato di provenienza di cose e/o beni.
Il modulo compilato è inviato con i relativi allegati all’UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali all’indirizzo pec: umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per il rilascio del certificato di avvenuta spedizione, al modulo dovrà essere allegata la seguente
documentazione:
• elenco delle cose e/o beni comprensivo di descrizione e di indicazione del valore assicurativo di ciascuno;
• documentazione fotografica delle cose e/o beni;
• informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016;
• fotocopia di un documento d’identità del richiedente (se la domanda è sottoscritta con firma autografa e non in presenza del dipendente addetto).

Modulistica

Tempi e scadenze

Nessuno

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Decorrenza dal giorno successivo al ricevimento della domandaIn caso di documentazione insufficiente l’Amministrazione sospende i termini del procedimento e richiede chiarimenti o documentazione integrativa.

Costi

marca da bollo se dovuta
16 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. (Delega per la riforma dell'organizzazione del Governo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché di en

Leggi di più

Contatti

Contatti di Umst soprintendenza per i beni e le attivita' culturali

Email - Segreteria:
umst.soprintendenza@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496616

Fax - Segreteria:
0461.496659

Contatti di Ufficio per i beni storico-artistici

Email - Segreteria:
uff.benistorart@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492100

Telefono - Segreteria:
0461.496616

Fax - Segreteria:
0461.496659

Contatti di Ufficio beni archeologici

Email - Segreteria:
uff.beniarcheologici@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492161

Fax - Segreteria:
0461.492160

Contatti di Ufficio beni archivistici, librari e archivio provinciale

Email - Segreteria:
uff.beniarchivisticilibrari@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494470

Fax - Segreteria:
0461.494451

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 13:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Site editors access