Per gli ispettori autorizzati sono previsti due tipi di abilitazione:
- tipo “A-B” per veicoli leggeri, che consente di revisionare veicoli a motore capaci di contenere al massimo 16 persone compreso il conducente, ovvero con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t;
- tipo “C” per veicoli pesanti: consente di revisionare veicoli a motore, rimorchi e semirimorchi, aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5t, ad esclusione di quelli adibiti al trasporto di persone, di quelli destinati al trasporto di merci pericolose in ADR, e di quelli destinati al trasporto di merci deperibili in regime di temperatura controllata secondo ATP.
Gli ispettori autorizzati Tipo “A-B” e Tipo “C”, abilitati successivamente al 31 agosto 2018:
- devono possedere, oltre alla maggiore età, anche determinati requisiti di competenza e formazione iniziale previsti dall'Accordo Stato-regioni-province autonome di Trento e Bolzano del 17.4.2019;
- devono sostenere, presso apposite Commissioni istituite dalle DGT, specifici esami per conseguire l'abilitazione;
- sono soggetti a formazione periodica.
Gli ispettori autorizzati Tipo “A-B” , abilitati entro al 31 agosto 2018:
- sono soggetti a formazione periodica.
MODALITÀ D'ESAME
La prova di esame a quiz per il conseguimento della qualifica di ispettore autorizzato alle attività di revisione dei veicoli leggeri (moduli formativi A-B) è strutturata su 60 domande in modalità “vero o falso” da risolvere in 40 minuti e si intende superata nel caso in cui gli errori commessi non siano superiori a 4.
La prova di esame a quiz per il conseguimento della qualifica di ispettore autorizzato alle attività di revisione dei veicoli pesanti (modulo formativo C) è strutturata su 30 domande in modalità “vero o falso” da risolvere in 20 minuti e si intende superata nel caso in cui gli errori commessi non siano superiori a 2.
La prova pratica prevede l’utilizzo di una linea di revisione e di un veicolo conforme alla tipologia di abilitazione richiesta ed è finalizzata all’accertamento della capacità di effettuare il controllo tecnico di un veicolo ed a quella di utilizzo delle apparecchiature di revisione.
In caso di esito negativo, il candidato potrà sostenere di nuovo la prova pratica, previa presentazione di apposita domanda. Il nuovo esame pratico non può essere sostenuto prima che sia trascorso almeno un mese dalla data della prova non superata
A seguito verrà rilasciato un certificato d’idoneità.
Di seguito i quiz: