Descrizione
Vincoli
Il/la richiedente deve essere maggiorenne. |
Il superamento dell'esame/colloquio preposto, prevede il rilascio successivo dell'attestazione di capacità professionale
Il/la richiedente deve essere maggiorenne. |
Questa procedura è rivolta a chi intende iscriversi all’Archivio Provinciale delle Imprese Agricole (APIA), ma che non è in possesso di un titolo di studio adeguato o che esercita l’attività agricola da meno di tre anni anche con rapporto di subordinazione.
In questo caso l'attestazione di capacità professionale conseguita diventa un requisito essenziale per l'iscrizione.
L'interessato/a deve:
• compilare il modulo richiesta predisposto, corredato di marca da bollo;
• allegare fotocopia del documento di identità;
• indicare il tipo di coltura o di allevamento in cui opera e su cui poi verranno poste le domande (ad esempio: frutticoltura, orticoltura, allevamento di vacche da latte, ecc.);
• inoltrare il tutto alla casella PEC: serv.politichesvilupporurale@pec.provincia.tn.it o consegnare a mano presso la segreteria dell'Ufficio per le produzioni biologiche - Via Trener, 3 - terzo piano - Trento
Il procedimento si concluderà entro 75 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.
Le fasi del procedimento prevedono:
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME |
L’esame colloquio è costituito da un test con 20 domande a risposta chiusa e da un colloquio orale. Il test è composto da venti domande, ognuna delle quali ha quattro risposte di cui solo una corretta. Il tempo massimo a disposizione per il completamento del test è di 40 minuti. Per accedere al colloquio orale il candidato deve rispondere correttamente ad almeno 12 domande su 20. L’esame, tenuto conto dell’indirizzo produttivo dell’impresa, verte sulle seguenti materie (art. 7 comma 6 DPP 17 aprile 2001, n. 9-60/Leg.):
NB: In particolare vi è una parte comune per tutti i candidati e una parte specifica per indirizzo produttivo. In caso di esito negativo, il candidato potrà ripresentare la domanda non prima di 60 giorni dalla data in cui l'esame-colloquio con esito negativo è stato sostenuto. L'esame colloquio non può essere ripetuto per più di tre volte nell'arco dei dodici mesi. |
Qualora il candidato non si presenti all'esame-colloquio la sua domanda sarà archiviata, salvo il caso in cui l'assenza sia stata comunicata all'Ufficio per le produzioni biologiche e adeguatamente giustificata. In questo caso, il candidato verrà riconvocato alla sessione d’esame successiva, ma non saranno concessi ulteriori rinvii. |
Modificazioni alla legge provinciale 5 novembre 1990, n. 28 (Istituto agrario di San Michele all'Adige), alla legge provinciale 26 novembre 1976, n. 39 (Provvedimenti per la ristrutturazione e lo sviluppo dell'agric
Leggi di piùArticolo 21, comma 6 della legge provinciale 4 settembre 2000, n. 11: approvazione dello schema di 'Regolamento per la predisposizione, per la tenuta e per la gestione dell'archivio provinciale delle imprese agricol
Leggi di più