Autotrasporto persone - Autorizzazione

  • Attivo

Come ottenere l'autorizzazione all'esercizio della professione di trasportatore su strada di persone.

Descrizione

Per l'autorizzazione all'esercizio della professione di trasportatore su strada di persone sono richiesti i seguenti requisiti:

  • gestore dei trasporti;
  • stabilimento;
  • onorabilità;
  • idoneità finanziaria;
  • idoneità professionale;
  • iscrizione al R.E.N. (Registro Elettronico Nazionale) e Autorizzazione all'Esercizio della Professione (A.E.P.) di trasportatore su strada.

A) requisito di onorabilità che consiste nell'assenza di particolari provvedimenti giurisdizionali e/o specifiche condanne a pene detentive riportate con sentenza definitiva oppure nell’assenza di sanzioni amministrative per infrazioni gravi della normativa nazionale del settore trasporti, indicate nell’art.5 del Decreto Legislativo n. 395/2000. Inoltre, per soddisfare il requisito l’impresa di autotrasporto non deve essere stata oggetto dell’informativa interdittiva dell’antimafia.

Il requisito viene dimostrato e reso dai seguenti soggetti:

  1. amministratore unico, ovvero da tutti i membri del consiglio di amministrazione, per le persone giuridiche pubbliche, per le persone giuridiche private e, salvo quanto previsto nella lettera b), per ogni altro tipo di ente;
  2. dai soci illimitatamente responsabili per le società di persone (Snc, Sas);
  3. dal titolare dell'impresa individuale o familiare e dai collaboratori dell'impresa familiare;
  4. dal gestore dei trasporti;

B) idoneità finanziaria, l'impresa deve dimostrare ogni anno di disporre di un Patrimonio Netto per un valore di almeno 9.000 euro, quando vi è un solo veicolo, più 5.000 euro per ogni veicolo supplementare utilizzato. Ulteriori dettagli nella circolare.

Si comprova tramite:

  1. un'attestazione rilasciata da un revisore legale (Commercialista);
  2. un’attestazione di vigenza di contratto di fideiussione rilasciata da una o più Banche, da Compagnie di Assicurazione o da un intermediari finanziari, iscritti nei rispettivi albi;
  3. un’attestazione rilasciata da una Compagnia di Assicurazione attestante l’esistenza di una polizza di responsabilità civile professionale (RCP) e che vale solo per le “nuove” imprese di autotrasporto, limitatamente ai primi due anni di iscrizione;

Le imprese di trasporto su strada o i soggetti che hanno rilasciato le attestazioni per la dimostrazione del requisito d'idoneità finanziaria hanno l'obbligo di comunicare in forma scritta al Servizio Motorizzazione civile di Trento, entro il termine di quindici giorni da quando ne hanno avuto conoscenza, ogni fatto che determini diminuzione o perdita della capacità finanziaria attestata.

C) idoneità professionale, che si dimostra designando un gestore dei trasporti in possesso del requisito di onorabilità e dell'attestato di idoneità professionale oppure dell'attestato di frequenza di un corso di formazione preliminare presso Ente accreditato. Il gestore dei trasporti dev'essere residente nell'UE e può essere: 

  1. interno all'impresa, a condizione che rivesta le cariche o posizioni di titolare dell'impresa, amministratore unico, socio illimitatamente responsabile nelle società di persone (Snc, Sas) oppure lavoratore  subordinato avente   lavoratore subordinato, avente qualifica non inferiore al 2° livello impiegati del CCNL trasporti e spedizioni merci, cui siano state espressamente conferite le relative attribuzioni di gestore dei trasporti. È consentito un contratto di lavoro part time di tipo orizzontale, con una presenza giornaliera in azienda pari ad almeno il 50% del tempo pieno (20 ore settimanali);
  2. esterno all'impresa a condizione che:
    •  sia abilitato, in base ad un contratto, ad esercitare le funzioni di gestore dei trasporti per conto di un'impresa, con la precisazione dei compiti che deve svolgere e con l'indicazione delle sue responsabilità. Al gestore esterno devono essere attribuiti tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni, nonché l'autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni stesse;
    • diriga effettivamente e continuativamente, in qualità di gestore dei trasporti, le attività di trasporto di un'unica impresa che abbia al massimo cinquanta veicoli adibiti al trasporto di persone;
    • non abbia legami con altre imprese di trasporto.

         Il gestore esterno dei trasporti ha i seguenti compiti:

  1. la gestione della manutenzione dei veicoli,
  2. la verifica dei contratti e dei documenti di trasporto,
  3. la contabilità di base,
  4. la distribuzione dei carichi e dei servizi ai conducenti e ai veicoli;
  5. la verifica delle procedure di sicurezza.

D) requisito di stabilimento, che consiste nella disponibilità di:

  1. una sede amministrativa, effettiva e stabile, situata in Italia e dotata di locali in cui conserva i principali documenti contabili/fiscali e di trasporto;
  2. una sede operativa, in Italia, presso cui l’impresa effettua la manutenzione dei veicoli in disponibilità (può essere l'officina interna o esterna);
  3. uno (o più) autobus adibiti al trasporto di persone: i veicoli devono essere in disponibilità dell’impresa a titolo di proprietà, leasing, usufrutto, patto di riservato dominio.

A chi è rivolto

Per l'autorizzazione all'esercizio della professione di trasportatore su strada di persone sono richiesti i seguenti requisiti:

  • gestore dei trasporti;
  • stabilimento;
  • onorabilità;
  • idoneità finanziaria;
  • idoneità professionale;
  • iscrizione al R.E.N. (Registro Elettronico Nazionale) e Autorizzazione all'Esercizio della Professione (A.E.P.) di trasportatore su strada.

Come fare

Compilare la documentazione presente nella Modulistica e inoltrarla all'indirizzo PEC motorizzazione.civile@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

  • domanda di autorizzazione all'esercizio della professione (R.E.N) e di autorizzazione provinciale per l'accesso al mercato;
  • allegato 1 a - dichiarazione attestante il possesso del requisito di stabilimento;
  • allegato 1 b - dichiarazione relativa alla dimostrazione del requisito di onorabilità;
  • allegato 1 c - dichiarazione del gestore dei trasporti inerente il possesso del requisito d'idoneità professionale;
  • dimostrazione del requisito di idoneità finanziaria.

Modulistica

Tempi e scadenze

-

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Contatti

Contatti di Servizio motorizzazione civile

Email - Segreteria:
motorizzazione.civile@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
motorizzazione.civile@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492002

Fax - Segreteria:
0461.492047

NB: 14:00 - 15:00 solo ritiro di patenti, fogli rosa, CQC, CAP, documenti o targhe (senza appuntamento)

Lun
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mar
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mer
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Gio
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Ven
08:30 - 12:30 (con appuntamento)
Data di inizio validità 01/05/2020

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 12:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito