Autorizzazione per il lavoro di bambini e adolescenti

  • Attivo

Autorizzazione alla partecipazione di bambini e adolescenti a lavorazioni effettuate col sistema di turni a scacchi e autorizzazione alla riduzione della durata del riposo intermedio per bambini e adolescenti in difetto di disposizioni dei contratti collettivi

Descrizione

Il lavoro dei bambini e degli adolescenti, alle dipendenze di datori di lavoro, e' disciplinato dalle norme della legge L. 17 ottobre 1967, n. 977. Per "bambini" si intendono i minori che non hanno compiuto i 15 anni ancora soggetti all'obbligo scolastico. Per "adolescenti" si intendono i minori di eta' compresa tra i 15 e i 18 anni compiuti non più soggetti all'obbligo scolastico.

 I bambini e gli adolescenti non possono essere adibiti a lavorazioni effettuate con il sistema dei turni a scacchi; ove questo sistema di lavorazione sia consentito dai contratti collettivi di lavoro, la partecipazione dei bambini e degli adolescenti può essere autorizzata dall'Ispettorato provinciale del lavoro.

L'orario di lavoro dei bambini e degli adolescenti non puo ' durare senza interruzione piu' di 4 ore e mezza. Qualora l'orario di lavoro giornaliero superi le 4 ore e mezza, deve essere interrotto da un riposo intermedio della durata di un'ora almeno. I contratti collettivi possono ridurre la durata del riposo a mezz'ora. La riduzione di cui al comma precedente, in difetto di disposizioni di contratti collettivi, può essere autorizzata dall'Ispettorato provinciale del lavoro, sentite le competenti associazioni sindacali, quando il lavoro non presenti carattere di pericolosità o gravosità.
L'Ispettorato provinciale del lavoro può proibire la permanenza nei locali di lavoro dei fanciulli e degli adolescenti durante i riposi intermedi.

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata dal datore di lavoro

Come fare

Data la particolarità della casistica e l'assenza di circolari o disposizioni ministeriali in materia, si suggerisce di rivolgersi al Servizio Lavoro ai contatti sotto riportati.

Tempi e scadenze

40 giorni

Giorni massimi di attesa

dalla data della domanda

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito