Autorizzazione attività atterraggio, decollo e sorvolo per motivi ricerca-studio

  • Attivo

nell’ambito dei territori provinciali posti a quota superiore a m. 1600 s.l.m e nell’ambito dei territori tutelati (es. parchi naturali).

Descrizione

La legge provinciale 5/1996, nell’ambito dei territori provinciali posti a quota superiore a m. 1600 slm e nell’ambito dei territori tutelati (es. parchi naturali), vieta il decollo, l’atterraggio e il sorvolo rispettivamente a quote inferiori a 300 metri e 500 metri dal suolo, con l’eccezione di ipotesi tassativamente previste, quali ad esempio l’espletamento di attività di interesse pubblico o di studio, ricerca e documentazione tecnico scientifica.

Vincoli

La procedura comporta il costo dell’imposta di bollo per la richiesta e la relativa autorizzazione.

A chi è rivolto

Soggetti che intendono effettuare nei territori tutelati dalla legge provinciale sorvoli, atterraggi e decolli per attività di interesse pubblico o per finalità di studio, ricerca e documentazione tecnico scientifica.

Come fare

Per ottenere l’autorizzazione all’effettuazione di voli per motivi di ricerca, studio e documentazione tecnico-scientifica è necessario compilare il modulo allegato e inviarlo all’ufficio competente, come indicato nel modulo.

NB. NUOVA MODALITA' PRESENTAZIONE ISTANZE ONLINE

a partire dal 14 aprile 2025 è attiva la nuova procedura digitalizzata mediante compilazione ed invio online della domanda di autorizzazione all’effettuazione di voli attraverso la Stanza del Cittadino raggiungibile dal link di seguito riportato previa identificazione attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CPS (carta Provinciale dei Servizi) con ingresso dalla "Stanza Del Cittadino".

Vi sarà un periodo iniziale di sperimentazione con la contestuale presenza degli usuali moduli e dell'accesso online tramite SPID.

A far data dal 01.07.2025 si potrà presentare istanza unicamente online tramite la Stanza Del Cittadino.

 

Tempi e scadenze

A far data dal 01.07.2025 si potrà presentare istanza unicamente online tramite la Stanza Del Cittadino.

20 giorni

Giorni massimi di attesa

Il procedimento è concluso dall’Amministrazione entro 20 giorni dalla relativa richiesta che dovrà essere formulata almeno 5 giorni prima della data dell'attività prevista.

L’autorizzazione all’effettuazione dell’attività richiesta o il relativo riconoscimento di interesse pubblico è disposto con determinazione del Dirigente Generale e viene comunicata preventivamente alle autorità interessate, a fini di consentire ed agevolare il controllo, la prevenzione di eventuali situazioni di pericolo e la tutela del territorio.

Costi

2 marche da bollo
16,00+16,00 euro

richiesta e autorizzazione

Accedi al servizio

Domanda di richiesta per l'effettuazione di attività di atterraggio, decollo e sorvolo

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina per la tutela dell'ambiente in relazione all'esercizio degli aeromobili

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 12:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito