Autorizzazione allo scarto bibliografico

  • Attivo

Tra i compiti delle biblioteche ci sono periodiche revisioni del patrimonio che possono comprendere lo scarto di materiale bibliografico, al fine di rispondere così in modo adeguato ai bisogni degli utenti.

Descrizione

Il Codice dei beni culturali (D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42) include lo scarto bibliografico tra le attività soggette a tutela e che necessitano di autorizzazione preventiva (art. 21, c. 1, lett. d). 
Per il territorio della Provincia autonoma di Trento è l'Unità di missione strategica Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali, Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale, l’ufficio competente a rilasciare detta autorizzazione.

A chi è rivolto

- Enti pubblici territoriali (Regione, Provincia, Comuni);
- Azienda provinciale per i servizi sanitari;
- istituzioni scolastiche e universitarie;
- altri enti pubblici;
- soggetti privati, persone fisiche o giuridiche, proprietari di biblioteche o raccolte dichiarate di eccezionale interesse culturale.

Come fare

La domanda di autorizzazione allo scarto deve essere inviata alla Unità di missione strategica Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali, Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale, all’indirizzo umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it.
In essa vanno indicate le motivazioni alla base della domanda e gli obiettivi che si intendono raggiungere, i criteri adottati per la selezione dei materiali e l’esito previsto.
Va inoltre allegato l’elenco dei materiali per i quali si richiede lo scarto.

Tempi e scadenze

Nessuno

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Dal giorno successivo al ricevimento della domanda

Costi

marca da bollo
16 Euro

esenzioni enti pubblici

Documenti

Normativa di riferimento

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. (Delega per la riforma dell'organizzazione del Governo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché di en

Leggi di più

Scarto del materiale bibliografico

Leggi di più

Ai sensi dell’Accordo del 26 ottobre 2015, e della successiva nota del 20 luglio 2016, prot. 14763, tra la Direzione Generale Archivi e la Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali, le biblioteche devono inviare la richiesta di autorizzazione allo scarto alla Soprintendenza archivistica e bibliografica competente per territorio, che​ espleta l'intero procedimento amministrativo

Leggi di più

Ai sensi dell’Accordo del 26 ottobre 2015, e della successiva nota del 20 luglio 2016, prot. 14763, tra la Direzione Generale Archivi e la Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali, le biblioteche devono inviare la richiesta di autorizzazione allo scarto alla Soprintendenza archivistica e bibliografica competente per territorio, che​ espleta l'intero procedimento amministrativo.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Umst soprintendenza per i beni e le attivita' culturali

Email - Segreteria:
umst.soprintendenza@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496616

Fax - Segreteria:
0461.496659

Contatti di Ufficio beni archivistici, librari e archivio provinciale

Email - Segreteria:
uff.beniarchivisticilibrari@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494470

Fax - Segreteria:
0461.494451

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 21/08/2025 18:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito