Attestazione interesse culturale e assolvimento obblighi di legge

  • Attivo

In caso di successione o donazione di bene vincolato sono previste agevolazioni fiscali ai trasferimenti immobiliari.

In evidenza

In evidenza

Il bene vincolato, in caso di successione, può essere escluso dall'attivo ereditario, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346.

Il bene vincolato, in caso di donazione, può essere soggetto all'applicazione dell'imposta di registro in misura fissa, ai sensi degli artt. 13 e 59 del D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346.

In caso di bene non vincolato,  all'apertura della successione o all'atto di donazione,  l'importo dell'imposta può essere ridotto in modo proporzionalmente corrispondente al cinquanta per cento del suo valore, ai sensi degli artt. 13 e art. 25 del D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346.

Descrizione

Vincoli

Nell'istanza viene dichiarato il buono stato di conservazione del bene, che non sono state eseguite opere in assenza o in difformità dall’autorizzazione di cui al D.Lgs. 42/2004 e che si è concluso il procedimento sanzionatorio di cui all’art. 160 del D.Lgs. 42/2004. Ai sensi del comma 4 dell’art. 13 del D.Lgs. 346/1990, l’alienazione in tutto o in parte del bene prima che sia decorso un quinquennio dall’apertura della successione, il mutamento di destinazione non autorizzato dello stesso ed il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 59 del D.Lgs. 42/2004 per consentire l’esercizio della prelazione, determinano la decadenza del beneficio fiscale.

A chi è rivolto

Eredi/coeredi, legatari/colegatari e/o donatari/codonatari.

Come fare

Si può presentare domanda di attestazione o tramite mail al seguente indirizzo pec umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it tramite modalità tradizionali ovvero a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano presso la sede dell'UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali, presso i vari sportelli d’informazione ed assistenza al pubblico decentrati sul territorio o inoltrata via fax.

Per quanto non direttamente disposto, si fa riferimento a quanto previsto nella deliberazione della Giunta provinciale 14 dicembre 2020, n. 2051 (Direttive concernenti le comunicazioni telematiche tra l'amministrazione provinciale e i suoi interlocutori pubblici e privati).

La descrizione della scheda di servizi con i relativi moduli sono reperibili dal sito www.provincia.tn.it.

Tempi e scadenze

Nessuno.

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Dalla data di presentazione dell'istanza.

Costi

GRATUITO

Esente da bollo ai sensi artt. 5 e 14 Tabella Allegato B DPR 642/1972

Documenti

Normativa di riferimento

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. (Delega per la riforma dell'organizzazione del Governo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché di en

Leggi di più

Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Umst soprintendenza per i beni e le attivita' culturali

Email - Segreteria:
umst.soprintendenza@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496616

Fax - Segreteria:
0461.496659

Contatti di Ufficio supporto giuridico amministrativo per le funzioni di tutela

Email - Segreteria:
uff.amministrativotutela@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496616

Fax - Segreteria:
0461.496659

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025 12:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito