Assunzione nel Progettone stagionale

  • Attivo

Assunzione con contratto di lavoro stagionale nelle attività di pubblica utilità nel verde e nell'ambito dei servizi. Le persone disoccupate possono presentare domanda dal 01 gennaio al 15 febbraio e dal 01 aprile al 01 giugno di ogni anno.

A chi è rivolto

Per presentare domanda è necessario possedere i seguenti requisiti:

- essere in stato di disoccupazione o essere lavoratore autonomo non iscritto alla relativa gestione previdenziale, percettore di un reddito presunto inferiore ai 4.800,00 euro nell'anno di presentazione della domanda;

- aver sottoscritto il Patto di Servizio con il Centro per l'Impiego;

- essere residente e domiciliato in provincia di Trento da almeno 5 anni continuativi al momento della domanda o da 10 anni nel corso della vita purché residente e domiciliato da almeno un anno in provincia di Trento al momento della domanda;

- avere un'età anagrafica, al momento della domanda, di almeno 49 anni per le donne e 53 per gli uomini (per chi è iscritto alla legge 68/99, il requisito è di almeno 44 anni per le donne e 48 per gli uomini).

Come fare

La domanda di Progettone stagionale va presentata presso un Istituto di Patronato convenzionato, il quale fornirà adeguata assistenza alla compilazione. Di seguito la lista dei Patronati convenzionati:

ACLI
via Roma n. 57
38122 TRENTO
EPACA
via Kufstein n. 2
38121 TRENTO
INAS
via Degasperi n. 61
38123 TRENTO
ANMIL
via S. Pio X n. 38
38122 TRENTO
EPAS
via f.lli Perini n. 181
38122 TRENTO
ITAL - UIL
via Matteotti n. 71
38122 TRENTO
ENAPA
via Guardini n. 73
38121 TRENTO
EPASA - ITACO
via Maccani n. 211
38121 TRENTO
INCA
via dei Muredei n. 8
38122 TRENTO
50&PIU' - ENASCO
via Solteri n. 78
38121 TRENTO
INAC
via Maccani n. 199
38121 TRENTO
INAPA
via del Brennero n. 182
38121 TRENTO
LABOR
via C. Abba n. 4/2
38122 TRENTO

Cosa serve

Documentazione da presentare

La dichiarazione ICEF relativa al reddito dei due anni precedenti rispetto a quello di presentazione della domanda di lavoro stagionale nel Progettone.

Tempi e scadenze

2025 15 Feb

Prima finestra 01/01/2025 ⇢ 15/02/2025

Note

La prima finestra si chiude il 15 febbraio 2025

2025 01 Giu

Seconda finestra 01/04/2025 ⇢ 01/06/2025

Note

La seconda finestra si chiude l'1 giugno 2025.

-

Al lavoratore che presenta domanda di lavoro stagionale viene attribuito un punteggio in relazione all'esperienza maturata nel triennio precedente. A tale fine sono prese in considerazione sia le esperienze lavorative nell'ambito del Progettone, sia quelle maturate in altre attività. Al lavoratore è altresì attribuito un ulteriore punteggio in base al coefficiente ICEF. La sommatoria dei due punteggi determina il punteggio finale del lavoratore e il suo inserimento in un elenco suddiviso in 3 fasce (A, B e C), all'interno delle quali tutte le posizioni sono equivalenti.

La domanda presentata ha validità sia per le attività di servizi che per quelle di valorizzazione ambientale (cantieri nel verde).

La selezione del personale stagionale avviene in relazione ai fabbisogni di manodopera per l'anno in corso.

Il lavoratore viene selezionato tenuto conto della sua posizione nell'elenco (fascia A, B, C), della residenza e del domicilio, nonché della Comunità di Valle (o accorpamento di più Comunità di Valle) in cui è ubicato il cantiere o la struttura di lavoro.

L’avviamento all'attività lavorativa avviene solo previa valutazione dell'idoneità alla singola posizione lavorativa ad opera del Consorzio/Cooperativa cui è affidata l'attività. 

Viene seguito il principio del collocamento mirato, attingendo prima dalla fascia A e poi scalando nelle fasce successive, qualora i nominativi rimasti nella fascia superiore non vengano giudicati adeguati per lo svolgimento dell'attività oggetto di selezione.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Procedura per l'accesso alle attività stagionali di cui alla L.P. n. 32/1990 e per la selezione dei lavoratori.

Leggi di più

Modifica della deliberazione n. 272 del 22 febbraio 2018 (Procedura per l'accesso alle attività stagionali di cui alla L.P. n. 32/1990 e per la selezione dei lavoratori).

Leggi di più

Interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025 12:21

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito