Assunzione nel Progettone

  • Attivo

Requisiti di accesso e criteri di selezione per l'accesso alle attività del PROGETTONE

Descrizione

Il legislatore provinciale già dal 1990 (Legge Provinciale 27 novembre 1990, n. 32, concernente “interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale”) ha previsto la realizzazione di interventi per la conservazione del patrimonio ambientale, culturale ed artistico, la tutela e la valorizzazione delle attività turistiche, assolvendo nel contempo finalità di sostegno occupazionale.

Alla progettazione e all'attuazione degli interventi il Servizio competente provvede mediante l'affidamento di lavori a cooperative di produzione lavoro o sociali e loro consorzi, in possesso di requisiti di affidabilità tecnico economica e di specifica esperienza e competenza negli ambiti di attività.

Per la realizzazione di tali interventi i soggetti convenzionati assumono lavoratori e lavoratrici secondo i criteri della Delibera provinciale n. 273 del 22 febbraio 2018.

Prima di procedere alla collocazione del personale, il Servizio effettua colloqui di gruppo e colloqui individuali al fine di approfondire la conoscenza di tutte le persone ed individuare il posto di lavoro più adatto alle caratteristiche individuali. Le informazioni raccolte durante i colloqui vengono poi incrociate con le richieste di personale che provengono dagli enti pubblici dislocati sul territorio. Gli enti pubblici - Comuni, Comprensori, Musei, Biblioteche, Centri di raccolta materiali, Case di riposo, ecc. - divengono quindi i destinatari del personale in relazione ai rispettivi fabbisogni di manodopera.

La destinazione dei lavoratori e delle lavoratrici avviene tenendo conto delle esperienze lavorative precedenti, delle attitudini, delle potenzialità rilevate, delle predisposizioni manifestate in sede di colloquio, delle eventuali limitazioni e della residenza.

Vincoli

ATTENZIONE: trascorsi 12 mesi dalla cessazione del sostegno al reddito non è possibile la presentazione della domanda.

A chi è rivolto

I requisiti di accesso sono:

1. aver subìto un licenziamento da un contratto a tempo indeterminato per motivi oggettivi connessi a riduzione, trasformazione, cessazione dell'attività produttiva/aver rassegnato le dimissioni per giusta causa a fronte della mancata corresponsione della retribuzione/avere risolto consensualmente il rapporto di lavoro ai sensi dell’art. 7 legge n. 604/66; 

2. essere in stato di disoccupazione o avere in corso un rapporto di lavoro max di 6 mesi; 

3. essere residente e domiciliato in Provincia di Trento da almeno 5 anni continuativi immediatamente antecedenti la cessazione dal rapporto di lavoro o da 10 anni nel corso della vita purché residente e domiciliato da almeno un anno in provincia di Trento al momento della domanda;   

4. avere un'età anagrafica, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, di almeno 53 anni per gli uomini, 49 anni per le donne; 

5. avere, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, un'anzianità contributiva minima di 15 anni;  

6. avere, al 30 settembre ultimo scorso, un numero di anni mancanti per la maturazione dei requisiti minimi per il pensionamento non superiore a 8 (tale requisito viene aumentato a favore delle donne di 12 mesi per ogni figlio, fino a un max di 2 anni);

7. di non aver ancora raggiunto il primo requisito utile per il diritto alla pensione di anzianità o di vecchiaia e di non maturare il requisito alla pensione di vecchiaia entro il prossimo semestre;

8. di non aver presentato domanda di APE sociale.

Il requisito anagrafico e quello contributivo possono essere perfezionati, qualora la cessazione del rapporto di lavoro, causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo, sia avvenuta successivamente al 01.02.2012, anche per mezzo di uno o più rapporti a termine o parasubordinati di durata complessiva di almeno 6 mesi.

Come fare

La domanda di accesso va presentata al Servizio Lavoro anche tramite Istituto di Patronato convenzionato con la Provincia. Il Servizio Lavoro o l'istituto di Patronato hanno il compito di richiedere l'estratto conto certificativo ad INPS e calcolare il periodo mancante alla maturazione dei requisiti pensionistici.

La domanda va presentata entro i seguenti termini:

- dal 1° aprile al 30 giugno, per coloro che hanno cessato o cessano di percepire il sostegno al reddito, statale o provinciale, entro il secondo semestre dell'anno;

- dal 1° ottobre al 31 dicembre, per coloro che hanno cessato o cessano dal sostegno al reddito, statale o provinciale, entro il primo semestre dell'anno successivo.

Gli Istituti di Patronati presentano le domande complete al Servizio Lavoro entro i mesi di luglio e gennaio.

Tempi e scadenze

2025 30 Giu

Progettone prima finestra 01/04/2025 ⇢ 30/06/2025

2025 31 Dic

Progettone seconda finestra 01/10/2025 ⇢ 31/12/2025

Il Servizio Lavoro verifica i requisiti di accesso e stila nel corso dell'anno due elenchi, il primo entro febbraio per coloro che presentano domanda entro il 31 dicembre dell'anno precedente e il secondo entro agosto per coloro che presentano domanda entro il 30 giugno.

Tali elenchi sono ordinati secondo il criterio di priorità del minor periodo mancante alla maturazione dei requisiti pensionistici.

Gli elenchi sono inviati al Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (SOVA) che provvederà stilare le graduatorie. 

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale

Leggi di più

Legge Provinciale 27 novembre 1990, n. 32, concernente 'interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale': requisiti di accesso e criteri di selezione per l'accesso alle attività.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Servizio lavoro

Email - Segreteria:
serv.lavoro@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.lavoro@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494001

Fax - Segreteria:
0461.494034

Contatti di Ufficio coordinamento e occupazione risorse umane

Email - Segreteria:
serv.sova@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.sova@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496168

Fax - Segreteria:
0461.496182

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025 18:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito