Descrizione
Il legislatore provinciale già dal 1990 (Legge Provinciale 27 novembre 1990, n. 32, concernente “interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale”) ha previsto la realizzazione di interventi per la conservazione del patrimonio ambientale, culturale ed artistico, la tutela e la valorizzazione delle attività turistiche, assolvendo nel contempo finalità di sostegno occupazionale.
Alla progettazione e all'attuazione degli interventi il Servizio competente provvede mediante l'affidamento di lavori a cooperative di produzione lavoro o sociali e loro consorzi, in possesso di requisiti di affidabilità tecnico economica e di specifica esperienza e competenza negli ambiti di attività.
Per la realizzazione di tali interventi i soggetti convenzionati assumono lavoratori e lavoratrici secondo i criteri della Delibera provinciale n. 273 del 22 febbraio 2018.
Prima di procedere alla collocazione del personale, il Servizio effettua colloqui di gruppo e colloqui individuali al fine di approfondire la conoscenza di tutte le persone ed individuare il posto di lavoro più adatto alle caratteristiche individuali. Le informazioni raccolte durante i colloqui vengono poi incrociate con le richieste di personale che provengono dagli enti pubblici dislocati sul territorio. Gli enti pubblici - Comuni, Comprensori, Musei, Biblioteche, Centri di raccolta materiali, Case di riposo, ecc. - divengono quindi i destinatari del personale in relazione ai rispettivi fabbisogni di manodopera.
La destinazione dei lavoratori e delle lavoratrici avviene tenendo conto delle esperienze lavorative precedenti, delle attitudini, delle potenzialità rilevate, delle predisposizioni manifestate in sede di colloquio, delle eventuali limitazioni e della residenza.
Vincoli
ATTENZIONE: trascorsi 12 mesi dalla cessazione del sostegno al reddito non è possibile la presentazione della domanda.