In evidenza
Attenzione: dal 18 settembre 2025 sono in vigore le nuove disposizioni specifiche ed è disponibile il nuovo modulo di domanda. Non è possibile utilizzare il vecchio modulo eventualmente scaricato in precedenza.
Misura agevolativa volta a sostenere le operazioni di rafforzamento della struttura patrimoniale dell’impresa.
Attenzione: dal 18 settembre 2025 sono in vigore le nuove disposizioni specifiche ed è disponibile il nuovo modulo di domanda. Non è possibile utilizzare il vecchio modulo eventualmente scaricato in precedenza.
La misura agevolativa sostiene le operazioni di rafforzamento della struttura patrimoniale dell’impresa, effettuate con aumento di capitale mediante conferimento in denaro da parte dei soci, da avviare successivamente alla data di presentazione della domanda.
La misura agevolativa, realizzata nell'ambito della legge provinciale n. 6/2023 “Interventi a sostegno del sistema economico trentino”, è disciplinata dalle disposizioni specifiche dei singoli interventi relative alla misura agevolativa “Aiuti per operazione di rafforzamento della struttura patrimoniale dell’impresa” e dalle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi.
Sono agevolate le iniziative finalizzate a rafforzare la struttura patrimoniale dell’impresa attraverso un aumento di capitale sociale in denaro da parte dei soci. Per le domande presentate a partire dal 18 settembre 2025 per aumento di capitale sociale si intende l’aumento di capitale sociale ed eventuali riserva da sovrapprezzo azioni di nuova emissione/quote sociali.
L’aumento di capitale sociale deve risultare interamente versato entro la data di completamento dell’iniziativa.
Le domande sono esaminate con procedura valutativa.
La misura di incentivazione è pari al 40% delle spese ammissibili.
L’incentivo è concesso in regime de minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione, del 13 dicembre 2023.
La spesa minima ammessa deve essere maggiore o uguale a 50 mila euro.
Il limite massimo di spesa ammessa è pari a 400 mila euro.
Le operazioni di rafforzamento patrimoniale devono:
Ulteriori obblighi sono previsti dalle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi e dalle disposizioni specifiche dei singoli interventi relative alla misura agevolativa “Aiuti per operazione di rafforzamento della struttura patrimoniale dell’impresa”.
Piccole e medie imprese, in possesso dei requisiti previsti dalle disposizioni specifiche dei singoli interventi relative alla misura agevolativa “Aiuti per operazione di rafforzamento della struttura patrimoniale dell’impresa” nonché dalle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi.
Tra i requisiti sono previsti:
Contratto assicurativo a copertura dei danni, direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale, ai beni indicati al comma 1 dell'art. 2424 c.c., (sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3)), ai sensi della Legge n. 213/2023 (art. 1, commi 101 e seguenti, così come modificato dall’art. 13 del D.L. n. 202/2024 e dall’art. 1 del D.L. n. 39/2025), secondo quanto previsto dalle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi della legge provinciale n. 6/2023 (punto 3, comma 5, lettera r)).
Il contratto assicurativo è richiesto quale requisito di accesso per le domande presentate a partire dal:
Il rispetto dell’obbligo di stipula del contratto assicurativo è altresì previsto per le domande di incentivo presentate prima dei predetti termini con concessione successiva agli stessi.
La domanda può essere presentata da:
Verifica le FAQ al punto “Ulteriori informazioni”.
Ciascuna impresa può presentare una domanda all’anno, dal 1° gennaio al 31 dicembre.
Nel caso in cui sia già stata presentata una domanda a valere sulla misura agevolativa “Aiuti per operazione di rafforzamento della struttura patrimoniale dell’impresa”, può essere presentata una nuova domanda solo dopo la data di rendicontazione della precedente iniziativa agevolata.
La domanda deve essere presentata al soggetto istruttore - Agenzia provinciale per l’incentivazione delle attività economiche (APIAE) - tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: apiae.incentivi@pec.provincia.tn.it.
Ciascun soggetto può presentare una domanda all’anno, dal 1° gennaio al 31 dicembre. Per l'anno 2025 le domande possono essere presentate a decorrere dal 15 luglio.
Disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi della Legge provinciale 6 luglio 2023, n. 6 “Interventi a sostegno del sistema economico trentino”.
Leggi di piùDisposizioni specifiche per singoli interventi “Aiuti per operazioni di rafforzamento patrimoniale dell’impresa”
Leggi di piùInterventi a sostegno del sistema economico trentino
Leggi di più