Aiuti alle imprese per Ricerca e Sviluppo - L.p. 6/1999

  • Attivo

Aiuti concessi, in procedura valutativa o negoziale, per la promozione di  progetti di ricerca e sviluppo sul territorio della Provincia di Trento

In evidenza

In evidenza

Servizio attivo solo per la RENDICONTAZIONE. Non è più possibile presentare domanda.

Descrizione

Contributo a fondo perduto concesso in “Regime di esenzione” ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, per la realizzazione sul territorio provinciale di un progetto di ricerca e sviluppo, conformemente all’art. 5 “Aiuti per la promozione della ricerca e sviluppo” della L.p. n. 6/1999.

L’impresa può richiedere il contributo per le spese sostenute dalle unità operative localizzate in Trentino relative alla realizzazione di un progetto di ricerca e sviluppo, ritenute ammissibili ad agevolazione dal Comitato per la ricerca e l’innovazione, e rientranti nelle seguenti categorie:  

  • personale tecnico (ad esclusione di personale con mansioni amministrative e/o commerciali);
  • costi della ricerca contrattuale, competenze tecniche e brevetti (nel rispetto delle disposizioni di cui al punto 7 dei criteri generali e del limite del 130% delle spese di personale);
  • costi di ammortamento di strumenti ed attrezzature di nuova fabbricazione, comprate appositamente per il progetto di ricerca, di importo superiore a 1.000 Euro, per il periodo e percentuale di utilizzo di tali beni nel progetto di ricerca;
  • altri costi di esercizio quali materiali, forniture, servizi e prodotti analoghi (di importo unitario superiore a 100 Euro);
  • spese generali supplementari nel limite massimo del 15% delle spese di personale.
Limiti di spesa ammissibile

L’importo minimo della domanda di contributo deve essere superiore a 200.000,00 Euro. 

Le domande aventi un valore superiore ad 1 milione di Euro saranno istruite in procedura negoziale e la concessione del contributo è subordinata alla stipula di un accordo negoziale con la Giunta provinciale, nel quale saranno individuate le ricadute sul territorio provinciale derivanti dall’attuazione del progetto di ricerca.

Misura contributiva

Fermo restando il rispetto del principio dell’effetto di incentivazione, le agevolazioni sono concesse in un’unica soluzione per le domande in procedura valutativa, in 5 rate annuali per quelle in procedura negoziale. I contributi sono concessi in regime di esenzione, con percentuali differenziate in base alla dimensione d’impresa, alle caratteristiche del progetto e all’attribuzione di eventuali maggiorazioni d’intervento, come riportato nella tabella aiuti.

Criteri

Vincoli

Le imprese beneficiarie delle agevolazioni devono:

  • realizzare il progetto di ricerca secondo le tempistiche e le modalità previste nel progetto approvato. 
  • non cedere i prototipi realizzati attraverso il progetto di ricerca agevolato per un periodo di tre anni dal termine del progetto.
  • mantenere, sul territorio provinciale, dell’attività di produzione di beni o servizi nello stesso settore a cui è riferita la ricerca per almeno i 5 anni successivi a quello di completamento del progetto;
  • sono soggette a specifici obblighi economico-finanziari;
  • incrementare il livello occupazionale sul territorio provinciale rispetto a quello alla data della domanda

Per le domande in procedura negoziale, gli obblighi e i vincoli a carico del beneficiario sono definiti direttamente nell’accordo negoziale.

A chi è rivolto

Piccole, medie e grandi imprese, ed in particolare, i soggetti beneficiari individuati al punto 2, commi 1 e 2, delle norme di carattere generale della legge provinciale, che svolgono, o che intendono svolgere, in Trentino attività rientranti nei codici ATECO individuati dalla tabella A allegata alle norme di carattere generale.

Sono in ogni caso esclusi i soggetti di cui al punto 4, comma 2 delle norme di carattere generale.

Requisiti di accesso:

Per poter beneficiare degli aiuti previsti dai presenti criteri, il soggetto richiedente deve essere in possesso dei requisiti previsti al punto 3, comma 1, delle norme di carattere generale della legge provinciale:

  • avere un’unità operativa nel territorio provinciale, intendendosi per unità operativa una struttura aziendale in grado di produrre beni e servizi, tanto sotto il profilo tecnologico che amministrativo (si veda punto 3 criteri generali per ulteriori dettagli sull’unità operativa);
  • non avere in corso procedure concorsuali;
  • non essere considerate in difficoltà ai sensi della disciplina dell’Unione europea in materia di aiuti di stato;
  • essere in posizione di regolarità fiscale;
  • non essere destinatari di un ordine di recupero della Commissione europea per gli aiuti dichiarati illegali e incompatibili.

La domanda può essere presentata da:

  • Titolare/Legale rappresentante dell’impresa
  • Delegato

Come fare

I soggetti richiedenti devono presentare domanda di contributo, comprensiva della documentazione richiesta, al soggetto istruttore unicamente tramite posta elettronica certificata (PEC).

La documentazione deve essere sottoscritta alternativamente:

  • con firma digitale;
  • con firma autografa, corredata da documento di identità del sottoscrittore

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per accedere al contributo i soggetti richiedenti dovranno presentare la seguente documentazione:

  • domanda di contributo
  • progetto di ricerca
  • relazione tecnica economico-finanziaria o, in alternativa, per le sole domande in procedura negoziale, piano strategico;
  • preventivi di spesa da parte dei fornitori per spese di ricerca contrattuale, competenze tecniche, brevetti, costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti;
  • proposta negoziale, solo per le domande in procedura negoziale;
  • delega (eventuale)
  • informativa privacy
Attenzione! CUP per le domande presentate dal 22 aprile 2023 con fatture emesse dal 1° giugno 2023

Come già evidenziato nelle comunicazioni di concessione degli aiuti, in particolare per tutte fatture relative a istanze presentate dal 22 aprile 2023, emesse dal 1° giugno 2023, è obbligatorio tracciare la spese (apposizione del codice unico di progetto - CUP) secondo le indicazioni operative previste dalla deliberazione di Giunta provinciale n. 728 del 23 maggio 2024. La regolarizzazione è ammessa esclusivamente con le modalità ivi previste (in particolare integrazione elettronica al sistema di interscambio AdE).

 

Sono previste specifiche conseguenze in caso di mancato rispetto delle predette indicazioni operative: qualora all’esito di controlli/verifiche in sede di vigilanza, le fatture/quietanze di pagamento risultano sprovviste di CUP (anche non apposto in modo corretto), o prive della dichiarazione sostitutiva d’atto notorio o dell’attestazione di verifica, ovvero non regolarizzate secondo quanto sopra previsto dalla richiamata deliberazione, le stesse non sono considerate ammissibili e determinano il venir meno della quota corrispondente di agevolazione e il recupero di eventuali somme già corrisposte.

Modulistica

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Criteri e modalità per l'applicazione della legge - Norme di carattere generale - Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6

Leggi di più

Articolo 5 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 convertito con L. 21 aprile 2023, n. 41: approvazione prime indicazioni operative riguardanti l'apposizione del Codice unico di progetto (CUP) e modifica dell'Avviso Nuova Impresa 2023 (approvato con deliberazione di Giunta provinciale n. 2015/2023).

Leggi di più

Testo coordinato criteri modificati dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 1419 del 5 agosto 2022

Leggi di più

Criteri ricerca (L.P. 6/99 - art. 5) da applicare alle domande presentate dall'1 luglio 2017 - aggiornati a giugno 2020 (vecchi criteri)

Leggi di più

Criteri ricerca (L.P. 6/99 - art. 5) da applicare alle domande presentate dall'1 gennaio 2012 al 30 giugno 2017 - aggiornati a giugno 2020 (vecchi criteri)

Leggi di più

FAQ LP n. 6/99 Criteri per la promozione della Ricerca e Sviluppo

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito