In evidenza
Servizio attivo solo per la RENDICONTAZIONE. Non è più possibile presentare domanda.
Aiuti concessi, in procedura valutativa o negoziale, per la promozione di progetti di ricerca e sviluppo sul territorio della Provincia di Trento
Servizio attivo solo per la RENDICONTAZIONE. Non è più possibile presentare domanda.
Contributo a fondo perduto concesso in “Regime di esenzione” ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, per la realizzazione sul territorio provinciale di un progetto di ricerca e sviluppo, conformemente all’art. 5 “Aiuti per la promozione della ricerca e sviluppo” della L.p. n. 6/1999.
L’impresa può richiedere il contributo per le spese sostenute dalle unità operative localizzate in Trentino relative alla realizzazione di un progetto di ricerca e sviluppo, ritenute ammissibili ad agevolazione dal Comitato per la ricerca e l’innovazione, e rientranti nelle seguenti categorie:
L’importo minimo della domanda di contributo deve essere superiore a 200.000,00 Euro.
Le domande aventi un valore superiore ad 1 milione di Euro saranno istruite in procedura negoziale e la concessione del contributo è subordinata alla stipula di un accordo negoziale con la Giunta provinciale, nel quale saranno individuate le ricadute sul territorio provinciale derivanti dall’attuazione del progetto di ricerca.
Fermo restando il rispetto del principio dell’effetto di incentivazione, le agevolazioni sono concesse in un’unica soluzione per le domande in procedura valutativa, in 5 rate annuali per quelle in procedura negoziale. I contributi sono concessi in regime di esenzione, con percentuali differenziate in base alla dimensione d’impresa, alle caratteristiche del progetto e all’attribuzione di eventuali maggiorazioni d’intervento, come riportato nella tabella aiuti.
Le imprese beneficiarie delle agevolazioni devono:
Per le domande in procedura negoziale, gli obblighi e i vincoli a carico del beneficiario sono definiti direttamente nell’accordo negoziale.
Piccole, medie e grandi imprese, ed in particolare, i soggetti beneficiari individuati al punto 2, commi 1 e 2, delle norme di carattere generale della legge provinciale, che svolgono, o che intendono svolgere, in Trentino attività rientranti nei codici ATECO individuati dalla tabella A allegata alle norme di carattere generale.
Sono in ogni caso esclusi i soggetti di cui al punto 4, comma 2 delle norme di carattere generale.
Per poter beneficiare degli aiuti previsti dai presenti criteri, il soggetto richiedente deve essere in possesso dei requisiti previsti al punto 3, comma 1, delle norme di carattere generale della legge provinciale:
La domanda può essere presentata da:
I soggetti richiedenti devono presentare domanda di contributo, comprensiva della documentazione richiesta, al soggetto istruttore unicamente tramite posta elettronica certificata (PEC).
La documentazione deve essere sottoscritta alternativamente:
Per accedere al contributo i soggetti richiedenti dovranno presentare la seguente documentazione:
Criteri e modalità per l'applicazione della legge - Norme di carattere generale - Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6
Leggi di piùArticolo 5 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 convertito con L. 21 aprile 2023, n. 41: approvazione prime indicazioni operative riguardanti l'apposizione del Codice unico di progetto (CUP) e modifica dell'Avviso Nuova Impresa 2023 (approvato con deliberazione di Giunta provinciale n. 2015/2023).
Leggi di piùTesto coordinato criteri modificati dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 1419 del 5 agosto 2022
Criteri ricerca (L.P. 6/99 - art. 5) da applicare alle domande presentate dall'1 luglio 2017 - aggiornati a giugno 2020 (vecchi criteri)
Leggi di piùCriteri ricerca (L.P. 6/99 - art. 5) da applicare alle domande presentate dall'1 gennaio 2012 al 30 giugno 2017 - aggiornati a giugno 2020 (vecchi criteri)
Leggi di piùFAQ LP n. 6/99 Criteri per la promozione della Ricerca e Sviluppo
Leggi di più