Agevolazioni per avviamento e funzionamento forme associative in agricoltura

  • Attivo

Informazioni necessarie per presentare la domanda al fine di ottenere le agevolazioni per l'avviamento e il funzionamento delle forme associative in agricoltura nei primi quattro anni di attività.

Descrizione

Vincoli

Il termine per la presentazione delle domande di contributo è fissato - per il primo anno di avviamento - in 60 giorni dalla data di costituzione dell'associazione.

Per i successivi anni, le domande devono essere presentate entro il 31 dicembre dell'esercizio precedente a quello di riferimento.

A chi è rivolto

Questa agevolazione, per i primi quattro anni di attività, si rivolge ai seguenti soggetti:

- le associazioni agrarie comunque denominate, purché legalmente costituite per valorizzare, promuovere, sostenere e supportare l'attività delle aziende agricole loro associate, favorendone la collaborazione attraverso lo scambio di mano d'opera agricola e gli scambi di macchinari tra le diverse aziende, coordinando azioni di sostegno del settore in cui operano, fornendo assistenza di carattere organizzativo e amministrativo, valorizzando i prodotti agricoli e trasformati;

- i consorzi di tutela, anche a carattere interprovinciale, che istituzionalmente svolgono compiti di tutela di marchi di origine e di qualità dei prodotti dell'agricoltura del Trentino e di assistenza economico-amministrativa a favore dei propri associati. Nel caso di consorzi a carattere interprovinciale il contributo è computato sulla quota a carico delle cooperative provinciali;

- le associazioni dei produttori agricoli riconosciute ai sensi della normativa vigente in materia;

La domanda di agevolazione deve essere presentata dal legale rappresentante dell'associazione agraria, del consorzio di tutela o dell'organizzazione dei produttori.

Come fare

Per accedere all'agevolazione deve essere presentata domanda utilizzando il rispettivo modulo di interesse sotto riportato.

Il modulo di domanda con la documentazione sopra descritta va presentato via pec all'indirizzo (serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it) o presentato a mano presso il Servizio competente in materia di agricoltura.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  • copia semplice del verbale di deliberazione del competente organo di approvazione del bilancio preventivo, con allegato il documento contabile o il programma di attività per l'esercizio di riferimento, con elencazione analitica delle spese;
  • copia fotostatica dell'atto costitutivo e dello statuto dell'associazione qualora non già presentati.

Nel caso in cui la predetta documentazione sia agli atti di altre pubbliche amministrazioni o dell'amministrazione provinciale, il soggetto richiedente è tenuto a segnalarlo al Servizio competente in materia di agricoltura, il quale provvederà ad acquisirla d'ufficio.

Modulistica

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa

I 90 giorni decorrono dal giorno successivo al termine ultimo per la presentazione delle domande.

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione di agevolazioni per l'avviamento e il funzionamento delle associazioni agrarie - articolo 31, comma 1 della Legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Legge provinciale in materia di agricoltura).

Leggi di più

Integrazione e modifica della delibera n. 2168 del 9 dicembre 2014, relativa ai criteri e alle modalità per la concessione di agevolazioni per l'avviamento e il funzionamento delle forme associative - articolo 31, comma 1 della Legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Legge provinciale in materia di agricoltura). Approvazione testo coordinato.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 17:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito