Questa agevolazione, per i primi quattro anni di attività, si rivolge ai seguenti soggetti:
- le associazioni agrarie comunque denominate, purché legalmente costituite per valorizzare, promuovere, sostenere e supportare l'attività delle aziende agricole loro associate, favorendone la collaborazione attraverso lo scambio di mano d'opera agricola e gli scambi di macchinari tra le diverse aziende, coordinando azioni di sostegno del settore in cui operano, fornendo assistenza di carattere organizzativo e amministrativo, valorizzando i prodotti agricoli e trasformati;
- i consorzi di tutela, anche a carattere interprovinciale, che istituzionalmente svolgono compiti di tutela di marchi di origine e di qualità dei prodotti dell'agricoltura del Trentino e di assistenza economico-amministrativa a favore dei propri associati. Nel caso di consorzi a carattere interprovinciale il contributo è computato sulla quota a carico delle cooperative provinciali;
- le associazioni dei produttori agricoli riconosciute ai sensi della normativa vigente in materia;
La domanda di agevolazione deve essere presentata dal legale rappresentante dell'associazione agraria, del consorzio di tutela o dell'organizzazione dei produttori.