Adozione nazionale ed internazionale

  • Attivo

Cosa fare per conoscere l'adozione e diventare genitori.

Adozione: famiglia e minori
Adozione © Ilya Pavlov - Unsplash

Descrizione

Un coppia che desidera conoscere cos'è l'adozione e diventare genitore deve rivolgersi all'Equipe Adozione provinciale.

In Italia l’adozione è disciplinata dalla legge 184/83 e successive modifiche e si occupa dei bambini che si trovano in stato di abbandono, cioè definitivamente privi di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi. L'adozione può essere nazionale o internazionale. L'adozione nazionale è rivolta a bambini italiani o stranieri residenti in Italia ed è decretata dal Tribunale per i minorenni competente territorialmente. L'adozione internazionale è rivolta invece a bambini e ragazzi residenti in uno Stato Estero che non trovano collocazione idonea all’interno della propria Nazione di origine.

Su richiesta della coppia, l'Equipe Adozione si occupa di:

  • svolgere il colloquio informativo che è il primo passo per avviare il percorso adottivo;
  • organizzare e condurre i corsi informativi/orientativi per le coppie aspiranti l’adozione;
  • svolgere l’indagine psico–sociale su mandato del Tribunale per i Minorenni con le coppie che hanno presentato la dichiarazione di disponibilità all’adozione nazionale, internazionale o nei casi particolari previsti dall’art. 44 L. 184/83 e ss. mm;
  • incontrare le coppie durante il tempo dell’attesa del bambino adottato;
  • vigilare su mandato del Tribunale per i Minorenni sul buon andamento dell’inserimento del bambino adottato, in collaborazione con l’Ente Autorizzato per le adozioni internazionali, secondo quanto stabilito dalla L. 184/83 e ss. mm.;
  • accompagnare la famiglia adottiva attraverso interventi di sostegno alla genitorialità ed al bambino adottato;
  • organizzare momenti di approfondimento su tematiche specifiche inerenti l’adozione con esperti a livello nazionale;
  • organizzare e gestire momenti di confronto di gruppo tra genitori adottivi offre attività di consulenza sulla tematica adottiva.

L'adozione tutela il diritto di ogni bambino di essere figlio: ogni bambino ha bisogno della famiglia per costruire la propria identità.

A chi è rivolto

Coppie che desiderano avvicinarsi all'esperienza dell'adozione e diventare genitori.

Possono adottare i coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni, o che abbiano convissuto stabilmente per almeno tre anni prima della data del matrimonio e che non si siano separati, neppure di fatto, nei tre anni antecedenti la domanda.

La legge prevede la possibilità di fare domanda anche in altre situazioni particolari, per le quali l’Equipe Adozione si rende disponibile per fornire informazioni sul caso specifico.

Come fare

I cittadini interessati possono contattare direttamente l’Equipe aAozione, che si occupa di tutte le attività utili ad accompagnare la coppia/famiglia nel percorso adottivo, in fase di avvio, nel momento in cui il bambino entra a far parte della famiglia e in qualsiasi altro momento sia necessario un supporto.

È necessario telefonare per fissare un appuntamento.

Tempi e scadenze

L’iter adottivo si avvia con un primo colloquio informativo della coppia con un’assistente sociale dell’Equipe.

Successivamente viene offerta la possibilità di aderire ad un corso informativo/formativo che intende sensibilizzare le coppie sulle tematiche dell’adozione mediante il confronto con i professionisti ed attraverso le testimonianze di coppie che hanno già adottato.

In seguito la coppia può depositare presso la cancelleria del Tribunale per i Minorenni la dichiarazione di disponibilità all’adozione nazionale e/o internazionale (istanza).

Il Tribunale per i Minorenni incarica a questo punto l’Equipe Adozione di svolgere l’indagine psicosociale che dovrà essere completata entro 120 giorni.

Al termine, l’Equipe redige una relazione che fornisce una descrizione della situazione attuale della coppia/famiglia, comunica i contenuti alla coppia e successivamente la invia al Tribunale per i Minorenni.

Dopo l'ingresso del bambino adottivo nella famiglia, l'Equipe, su mandato del Tribunale per i Minorenni, svolge l'attività di monitoraggio e sostegno.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Diritto del minore ad una famiglia. La norma è aggiornata con tutte le successive modifiche

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 09:34

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito