Descrizione
Un coppia che desidera conoscere cos'è l'adozione e diventare genitore deve rivolgersi all'Equipe Adozione provinciale.
In Italia l’adozione è disciplinata dalla legge 184/83 e successive modifiche e si occupa dei bambini che si trovano in stato di abbandono, cioè definitivamente privi di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi. L'adozione può essere nazionale o internazionale. L'adozione nazionale è rivolta a bambini italiani o stranieri residenti in Italia ed è decretata dal Tribunale per i minorenni competente territorialmente. L'adozione internazionale è rivolta invece a bambini e ragazzi residenti in uno Stato Estero che non trovano collocazione idonea all’interno della propria Nazione di origine.
Su richiesta della coppia, l'Equipe Adozione si occupa di:
- svolgere il colloquio informativo che è il primo passo per avviare il percorso adottivo;
- organizzare e condurre i corsi informativi/orientativi per le coppie aspiranti l’adozione;
- svolgere l’indagine psico–sociale su mandato del Tribunale per i Minorenni con le coppie che hanno presentato la dichiarazione di disponibilità all’adozione nazionale, internazionale o nei casi particolari previsti dall’art. 44 L. 184/83 e ss. mm;
- incontrare le coppie durante il tempo dell’attesa del bambino adottato;
- vigilare su mandato del Tribunale per i Minorenni sul buon andamento dell’inserimento del bambino adottato, in collaborazione con l’Ente Autorizzato per le adozioni internazionali, secondo quanto stabilito dalla L. 184/83 e ss. mm.;
- accompagnare la famiglia adottiva attraverso interventi di sostegno alla genitorialità ed al bambino adottato;
- organizzare momenti di approfondimento su tematiche specifiche inerenti l’adozione con esperti a livello nazionale;
- organizzare e gestire momenti di confronto di gruppo tra genitori adottivi offre attività di consulenza sulla tematica adottiva.
L'adozione tutela il diritto di ogni bambino di essere figlio: ogni bambino ha bisogno della famiglia per costruire la propria identità.