Descrizione
L’accreditamento viene chiesto per svolgere le attività previste per il servizio di validazione e certificazione delle competenze articolate in quattro fasi:
Accesso al servizio:
- Informare, illustrare e chiarire il percorso di riconoscimento delle competenze, la sua articolazione, le sue regole, i suoi risultati ed il relativo valore, al fine di favorirne la consapevole partecipazione alle diverse attività.
 - Acquisire la domanda di accesso al servizio.
 - Gestire la documentazione richiesta dal servizio secondo le modalità previste dal sistema informativo provinciale a supporto dei servizi di certificazione.
 
Identificazione:
- Fornire informazioni in merito alla redazione del Dossier individuale.
 - Ricostruire il quadro delle esperienze attraverso la redazione del Dossier individuale.
 - Pre-codificare le competenze, abilità, conoscenze associabili alle esperienze ricostruite in termini di risultati di apprendimento riferibili a standard professionali presenti nel repertorio provinciale e identificare il profilo o la qualificazione professionale di riferimento per la valutazione.
 - Verificare gli eventuali prerequisiti in riferimento al profilo o alla qualificazione professionale identificato/a.
 - Accompagnare l’utente nella costruzione del Dossier individuale.
 - Elaborare il Documento di trasparenza come sintesi del Dossier individuale.
 - Rilasciare all'utente il Dossier individuale formalizzato e il relativo Documento di trasparenza.
 - Informare rispetto a ogni elemento utile delle fasi successive, ivi comprese indicazioni per le prassi/modalità valutative.
 
Valutazione:
- Assicurare le attività di segreteria tecnica della Commissione di valutazione, la gestione e la cura del procedimento della fase di valutazione nello specifico il supporto alle attività inerenti l’esame tecnico della documentazione e le prove prestazionali.
 - Mettere a disposizione il Referente del documento di trasparenza ai fini dell’operatività della Commissione di valutazione.
 - Gestire la documentazione richiesta dal servizio secondo le modalità previste dal sistema informativo provinciale a supporto dei servizi di certificazione.
 
Attestazione:
- Predisporre il Certificato o il Documento di validazione.
 - Consegnare all'utente il Certificato o il Documento di validazione
 - Registrare il Certificato o il Documento di validazione.
 - Gestire la documentazione richiesta dal servizio secondo le modalità previste dal sistema informativo provinciale a supporto dei servizi di certificazione.
 
Durata dell’accreditamento
L’accreditamento ha durata triennale dalla data di adozione del relativo provvedimento ed è rinnovabile su domanda dell’ente titolato da presentarsi entro sessanta giorni antecedenti la scadenza della durata del medesimo accreditamento.