1. Gestione Progettone Avviso “Ambito verde pubblico”

  • Attivo

La manifestazione di interesse consente di essere invitati alla procedura di selezione per l'incarico triennale di gestione degli interventi di pubblica utilità rientranti nell'ambito del verde pubblico da realizzare all'interno del sistema del Progettone (L.P. 12/2022).

Descrizione

Con legge provinciale 2 novembre 2022, n. 12 “Sistema provinciale per la politica attiva del lavoro e la realizzazione di interventi e servizi di pubblica utilità - progettone - e integrazione della legge provinciale sul lavoro 1983” (di seguito “legge provinciale”) è stata riformata la disciplina relativa al c.d. “Progettone”, inserendo lo stesso tra le politiche attive del lavoro.

Mediante tale strumento, la Provincia autonoma di Trento si prefigge l’obiettivo di incentivare l’inclusione sociale di soggetti appartenenti a particolari fasce deboli, promuovendone e sostenendone la piena partecipazione al mercato del lavoro. Tali finalità sono perseguite attraverso l’implementazione di misure di reinserimento lavorativo e di rafforzamento dell’occupabilità connesse alla realizzazione di particolari interventi e servizi di pubblica utilità.

Secondo quanto disposto dagli artt. 2 e 9 della legge provinciale, per l’attuazione del c.d. “Progettone” la Provincia autonoma di Trento può incaricare organizzazioni private o loro consorzi qualificati, individuati a seguito di una procedura di selezione pubblica, a fronte di rimborsi che non potranno in ogni caso superare la compensazione dei costi diretti e delle spese generali connessi allo svolgimento degli obblighi di servizio pubblico oltre a un margine di utile ragionevole.

Si procede pertanto alla pubblicazione di un Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per il conferimento dell’incarico triennale relativo allo svolgimento dei servizi di interesse generale, comprensivi degli interventi di reinserimento nel mercato del lavoro e rafforzamento dell’occupabilità, afferenti al c.d. "ambito verde pubblico".

L'incarico prevede, in particolare, l'esecuzione di interventi di pubblica utilità legati alla conservazione del patrimonio ambientale e naturale e cura del verde ai sensi dell’art. 8 co. 1 lett. a) della legge provinciale e alla conservazione e cura di impianti sportivi, nonché di natura ambientale funzionale alle attività turistiche ai sensi dell’art. 8 co. 1 lett. b) della legge provinciale, come meglio declinati dall’Allegato I alla deliberazione della Giunta provinciale n. 2095 del 13 dicembre 2024:

  • Recupero, valorizzazione, ripristino, cura e custodia di aree di particolare interesse ambientale e di parchi pubblici;
  • Bonifica e risanamento di aree dissestate o abbandonate;
  • Arredo a verde e manutenzione di aree circostanti i centri abitati e di altre aree che richiedono interventi di decoro urbano;
  • Attività dirette alla custodia, al mantenimento dell’accessibilità e alla valorizzazione di strutture o aree di particolare interesse storico, culturale o turistico, fermo restando quanto disposto dalla normativa in materia di beni culturali e di tutela del patrimonio storico;
  • Interventi per garantire l'utilizzo gratuito da parte della collettività di piste ciclabili, percorsi in mountain bike, percorsi naturalistici - inclusa la segnaletica -, posti di osservazione, parcheggi, aree ricreative di sosta, servizi igienici pubblici, passeggiate, pontili, zone balneari e impianti di calpestio a margine d'acqua, non commercialmente sfruttabili e da utilizzare gratuitamente;
  • Attività relative a impianti sportivi liberamente accessibili al pubblico, su base non discriminatoria.

A chi è rivolto

Sono ammessi a manifestare interesse organizzazioni o loro consorzi, anche di altri Stati membri dell’Unione europea, che soddisfano congiuntamente tutte le seguenti condizioni:

  • perseguono una missione legata all’esecuzione dei servizi di interesse generale descritti; 
  • reinvestono i profitti al fine di conseguire gli obiettivi dell’organizzazione o, se i profitti sono distribuiti o redistribuiti, ciò avviene sulla base di considerazioni partecipative; 
  • presentano strutture di gestione o proprietà basate sui principi di azionariato dei dipendenti o partecipativi o che richiedono la partecipazione attiva dei dipendenti, utenti o soggetti interessati.

Possono presentare manifestazione di interesse le organizzazioni o loro consorzi individuati che siano in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale, nonché di capacità tecnico-professionale ed economica negli ambiti oggetto della presente procedura di selezione pubblica, come declinati all’interno dell’Avviso ai paragrafi 3, 4 e 5.

Le organizzazioni ammesse a partecipare possono costituirsi anche mediante raggruppamenti temporanei.

Come fare

Per poter partecipare alla procedura di selezione pubblica è necessario manifestare il proprio interesse al Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale (SOVA) entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15 maggio 2025 esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) o, per i soggetti transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS, seguendo le indicazioni specifiche contenute nell’Avviso al paragrafo 6.

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE - AMBITO VERDE PUBBLICO

Tempi e scadenze

2025 14 Apr

Apertura presentazione manifestazioni

2025 08 Mag

Termine per eventuali richieste chiarimento

2025 15 Mag

Chiusura presentazione manifestazioni

La presente procedura ha una struttura bifasica su invito a seguito di manifestazioni di interesse presentate dai soggetti in possesso dei requisiti di cui al presente Avviso, secondo i criteri e le modalità di svolgimento individuate dalla deliberazione della Giunta Provinciale n. 2164 del 23 dicembre 2024 di cui all’art. 9 co. 2 della legge provinciale.

Il responsabile della presente procedura verificherà, sulla base della documentazione presentata, la completezza e la regolarità formale della manifestazione di interesse e della relativa documentazione prodotta da ogni singolo partecipante.

I soggetti ammessi riceveranno apposita lettera di invito a presentare una proposta progettuale per la successiva fase procedurale di valutazione comparativa.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Sistema provinciale per la politica attiva del lavoro e la realizzazione di interventi e servizi di pubblica utilità - progettone - e integrazione della legge provinciale sul lavoro 1983.

Leggi di più

Articolo 2, co. 2, della legge provinciale 2 novembre 2022, n. 12 'Sistema provinciale per la politica attiva del lavoro e la realizzazione di interventi e servizi di pubblica utilità - progettone - e integrazione della legge provinciale sul lavoro 1983'.Declinazione degli interventi e dei servizi disciplinati dagli articoli 7 e 8 della legge provinciale. Obblighi di servizio pubblico connessi allo svolgimento dei servizi di interesse generale. Obblighi di servizio pubblico inerenti alle azioni di formazione e di riconversione professionale. Compensazione degli obblighi di servizio pubblico.

Leggi di più

Articolo 9, co. 2, della legge provinciale 2 novembre 2022, n. 12 'Sistema provinciale per la politica attiva del lavoro e la realizzazione di interventi e servizi di pubblica utilità - progettone - e integrazione della legge provinciale sul lavoro 1983'. Declinazione dei criteri e delle modalità di svolgimento della procedura di selezione ai sensi dell'articolo 9 comma 2 della legge provinciale.

Leggi di più

Linee guida sulla formazione nell’ambito del Progettone

Leggi di più

Procedura per l'accesso alle attività stagionali di cui alla L.P. n. 32/1990 e per la selezione dei lavoratori.

Leggi di più

Legge Provinciale 27 novembre 1990, n. 32, concernente 'interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale': requisiti di accesso e criteri di selezione per l'accesso alle attività.

Leggi di più

Modifica della deliberazione n. 272 del 22 febbraio 2018 (Procedura per l'accesso alle attività stagionali di cui alla L.P. n. 32/1990 e per la selezione dei lavoratori).

Leggi di più

Deliberazione della Giunta provinciale n. 273 di data 22 febbraio 2018 'Legge Provinciale 27 novembre 1990, n. 32, concernente 'interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale': requisiti di accesso e criteri di selezione per l'accesso alle attività': modifica del paragrafo 6) dell'allegato 'Requisiti di accesso e criteri di selezione per l'accesso alle attività disciplinate dalla L.P. n. 32 del 27 novembre 1990 (Interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale)' relativo ai limiti di permanenza nel sistema 'Progettone'.

Leggi di più

Intesa sul trattamento economico e normativo dei lavoratori occupati nel Progettone

Leggi di più

Rinnovo intesa sul trattamento economico e normativo dei lavoratori occupati nel Progettone

Leggi di più

Codice di comportamento dei dipendenti PAT

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito