Giornata dell'Autonomia 2022

Il 5 settembre, giorno in cui nel 1946 fu firmato l'accordo fra Alcide de Gasperi e Karl Gruber, si celebra in Trentino la Giornata dell'Autonomia, per sottolineare il valore di un assetto istituzionale che ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo pacifico del Trentino Alto Adige, esempio di tutela dei diritti delle minoranze.
La giornata è stata istituita il 30 luglio 2008, con legge n.13. 

Argomenti
Pubblica Amministrazione
Tipo di evento
Evento politico
Evento culturale
© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Una giornata speciale, con un intenso programma di iniziative, in relazione anche ai cinquant’anni del Secondo Statuto di Autonomia che cadono quest'anno.
La giornata si aprirà con l'inaugurazione, alle ore 11 presso Sala Depero nel palazzo della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante, dell'esposizione permanente “La Provincia si racconta. Un viaggio tra storia, presente e futuro dell’autonomia trentina”, curata e realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Accanto alla mostra, dal 5 settembre fino al 31 dicembre 2022, per celebrare il Cinquantenario dello Statuto sono state progettate delle installazioni temporanee a forma di “A”, come autonomia appunto. In occasione del 5 settembre, il Castello del Buonconsiglio sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito. La giornata culminerà con la cerimonia al Teatro Sociale con il concerto del coro della Sat.

Video

Accetta i cookie di terze parti per vedere il video. Gestisci le preferenze dei cookie

Date e orari

2022 05 Set

Inizio evento 11:00 - Fine evento 23:00

A chi è rivolto

Destinatari

Fasce generali di popolazione

Costi

Ingresso gratuito

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito