Percorsi di autonomia persone con disabilità

L'intervento è finalizzato ad allargare all'intero territorio nazionale le progettualità per la "vita indipendente" e per il "dopo di noi" sperimentate negli anni, con attenzione sia agli aspetti legati alla progettazione individualizzata, che agli aspetti legati alla residenzialità e a quelli legati all'autonomizzazione attraverso il lavoro.Con decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 98 del 9 maggio 2022 sono stati approvati gli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali (ambito unico per la provincia di Trento). In questo ambito risultano approvati n. 6 progetti per un totale di 4.290.000,00 euro. Il 30 settembre 2022 sono stati approvati dalla Giunta provinciale gli schemi di Accordo con il Ministero (valore circa 2,8 milioni) concernenti i progetti per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili, e in particolare per l’implementazione di percorsi di autonomia per persone con disabilità, nei quali sono coinvolte l'Apss e tutte le Comunità di Valle per quanto riguarda la presa in carico, la valutazione e l'elaborazione dei progetti di vita delle persone, da condividere con gli interessati e che, per la parte degli investimenti, interessano i Comuni di Torcegno, Primiero San Martino di Castrozza, Valle Laghi, Cavedine, Rovereto, Mori, Trento e Giovo.Nel dettaglio di seguito i sei progetti ammessi a finanziamento:


Progetto 1 nell’ambito dei territori del Comunità di Valle dell’Alta Valsugana Bersntol, della Valsugana e Tesino e del Primiero ed in particolare il Comune di Torcegno ed il Comune di Primiero San Martino di Castrozza proprietari degli immobili, con un numero di beneficiari previsto pari a 5 e con un finanziamento previsto di 297.516,66 euro.

Progetto 2 nell’ambito dei territori delle Comunità della Valle dei Laghi, dell’Alto Garda e Ledro e delle Giudicarie, ed in particolare dei comuni di Valle Laghi e Cavedine proprietari degli immobili, con un numero di beneficiari previsto pari a 4 e con un finanziamento di 237.832,47 euro.

Progetto 3 nell’ambito dei territori della Comunità della Vallagarina e degli Altipiani Cimbri ed in particolare dei Comuni di Rovereto e di Mori proprietari degli immobili, con un numero di beneficiari previsto pari a 7 e con un finanziamento di 416.956,82 euro.

Progetto 4 nell’ambito del Territorio della Valle d’Adige e dei territori delle Comunità della Val di Non e della Val di Sole ed in particolare del Comune di Trento proprietario degli immobili, con un numero di beneficiari previsto pari a 12 e con un finanziamento previsto pari a 714.998,00 euro.

Progetto 5 nell’ambito del Territorio della Valle d’Adige ed in particolare del Comune di Trento proprietario degli immobili, con un numero di beneficiari previsto pari a 12 e con un finanziamento di 714.998,00 euro.

Progetto 6 nell’ambito dei territori della Comunità della Valle di Cembra, della Val di Fiemme, del Comun General di Fascia, della Rotaliana e Konigsberg e della Paganella ed in particolare del Comune di Giovo proprietario dell’immobile, con un numero di beneficiari previsto pari a 7 e con un finanziamento previsto pari a 416.956,82 euro.


Data di pubblicazione:

04/04/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 09:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito