Descrizione
Le mappe rappresentano la localizzazione degli investimenti PNRR-PNC, tenendo conto dei dati presenti in ReGIS e nella banca dati BDAP-MOP.
Indicano quindi la posizione geografica dei progetti, fermo restando che gli investimenti possono avere ricadute diffuse sul territorio.
Gli interventi con localizzazione multipla sono indicati ove è presente la quota prevalente del progetto ovvero sulle diverse località interessate per la quota stimata corrispondente.
Con riferimento ai piani nazionali per le reti digitali si precisa che, ai fini della localizzazione, per il Piano Italia a 1 Gbps si è tenuto conto dei numeri civici oggetto di intervento, per cui sono in corso verifiche di carattere tecnico. Per il Piano scuole connesse si è tenuto conto del costo medio parametrico e per il Piano sanità connessa del costo desunto da convenzione. In entrambi i casi, l’elenco delle sedi è oggetto di precisa definizione con il Ministero competente. Per le reti digitali, il “Totale progetto” indica il valore economico complessivo stimato dai soggetti aggiudicatari alla data di pubblicazione dei dati; pertanto, nel totale complessivo tali importi vanno considerati una sola volta.
Alcuni progetti, con particolare riferimento a quelli in ambito sociale, hanno una localizzazione sui territori di comunità, anche con riferimento ad aggregazioni territoriali. Per tale motivo, per tali interventi è disponibile una mappa che prende a riferimento i territori di comunità.
Altre progettualità interessano complessivamente il territorio provinciale, come ad esempio quelle riferite agli interventi trasversali di digitalizzazione, all’innovazione della Pubblica amministrazione (non solo provinciale) e al Programma “Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL)”. Quest’ultimo è un programma con un marcato carattere territoriale, ma non è possibile ripartire ex ante il budget sulle diverse aree territoriali, in quanto la localizzazione della spesa è legata alle caratteristiche dei soggetti beneficiari e degli interventi che saranno realizzati sulla base della profilazione. Essa sarà quindi determinata ex post sulla base dei dati attuativi del Programma.
I progetti per cui figurano soggetti attuatori non provinciali, la localizzazione territoriale è stata effettuata pro-quota in parti uguali nei singoli comuni coinvolti (es. servizio civile universale).
Nel caso di bandi/avvisi rivolti a soggetti privati l'indicazione della categoria del soggetto si riferisce al soggetto beneficiario.
I dati utilizzati per la geolocalizzazione non considerano i riparti territoriali di risorse a cui non ha ancora fatto seguito l’approvazione dei progetti ammessi a finanziamento. Per questo motivo e per le ulteriori precisazioni sopra riportate, sono presenti disallineamenti con il totale complessivo del PNRR-PNC per il Trentino.
Per eventuali segnalazioni scrivere a uff.PNRR@provincia.tn.it
Per aprire il cruscotto in una nuova pagina, clicca qui
I dati saranno aggiornati periodicamente e sono scaricabili in formato aperto dal catalogo dati.trentino.it