Descrizione
Gli obiettivi, le azioni e gli strumenti declinati nel Piano, più nello specifico sono: promuovere il lavoro agile in tutte le organizzazioni territoriali sia pubbliche che private quale forma lavorativa che permetta di contemperare gli interessi datoriali con quelli del lavoratore e degli operatori economici, nonchè raggiungere risultati positivi in termini di impatti socio-economici per tutto il territorio provinciale, portando alla costituzione del “distretto Trentino intelligente”.
Le azioni del progetto sono rivolte a tutti i soggetti datoriali del territorio sia pubblici e privati. Il lavoro agile che la P.A.T. vuole promuovere, grazie al Piano strategico adottato nel settembre del 2021, è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari (o orari spaziali) e da una organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita fra dipendente e datore di lavoro in modo da favorire la crescita della sua produttività.
Gli obiettivi principali possono essere sintetizzati in: promozione del benessere organizzativo interno alle organizzazioni, implementazione tecnologica del territorio e delle singole organizzazioni, sviluppo all’interno delle organizzazioni della vocazione al soddisfacimento dei bisogni del cittadino sia esso cliente che utente, riqualificazione patrimonio immobiliare, riprogettazione dei contesti urbani, valorizzazione delle attività commerciali di prossimità, promozione di politiche che consentano uno sviluppo equilibrato delle aree interne, perseguendo l’obiettivo di una maggiore coesione territoriale, rendendo in tal modo il territorio provinciale attrattivo anche dal punto di vista del capitale economico, intellettuale e umano.